Il Palazzo delle Esposizioni di Roma presenta dall’8 aprile l’installazione di Giulio Paolini intitolata Gli uni e gli altri. L’enigma dell’ora, appositamente ideata per questa occasione espositiva e in rapporto ideale con la mostra di Giorgio de Chirico. Tra i massimi interpreti dell’arte contemporanea, Giulio Paolini (Genova 1940) ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato tra i protagonisti dell’Arte Povera. Da sempre concepisce l’opera d’arte come una visione vertiginosa capace di evocare un numero potenzialmente infinito di altre visioni e di abbracciare un tempo dilatato, esteso a tutta l’arte passata e futura.
A partire da Disegno geometrico del 1960, la sua prima opera conosciuta: una tela nella quale compare unicamente la squadratura geometrica anticipazione di ogni possibile immagine, Giulio Paolini persegue l’idea che ogni opera d’arte attinga a un unico, enigmatico, modello. Un pensiero, il suo, che trova rispondenza nella concezione antimoderna del grande metafisico. Enigma, attesa, assenza, malinconia, prospettiva, sono i grandi temi sui quali Giulio Paolini dichiara la sua affinità con Giorgio de Chirico. Ne sono testimonianza alcuni dei suoi lavori storici, come quello presentato nella mostra “Campo urbano” a Como nel 1969, nel quale compare la frase Et.quid.amabo.nisi.quod.aenigma.est? (E cosa amerò se non l’enigma?), la stessa che sigla un autoritratto di Giorgio De Chirico del 1911.
La mostra al Palazzo delle Esposizioni consiste in una unica grande installazione concepita come una sorta di cosmogonia all’interno della quale sono disseminate le tracce e i frammenti dei corpi e delle nebulose che abitano l’universo, disposte in uno spazio approssimativamente ordinato come il quadrante di un orologio, enigmatico emblema di un tempo circolare, e lungo le assi di una X, simbolo dell’incognita, ma anche traccia di quella prima squadratura geometrica che continua a sovraintendere alle vertiginose visioni dell’autore.
Questo nucleo si snoda al centro dello spazio, nel grande ambiente della sala 9, mentre sulla parete di fondo una serie di immagini si susseguono in dissolvenza. Vi compaiono le figure di alcuni personaggi, in grandezza naturale, che sembrano intenti a osservare qualcosa attraverso un’ampia cornice che di lì a poco appare come vano di una porta. Queste figure “sembrano, allo stesso tempo, osservare anche noi che a nostra volta li stiamo osservando” scrive l’autore nel testo che accompagna l’opera, sussurrato in mostra e leggibile. Un testo nel quale trapela, come accade in altre sue riflessioni, l’insofferenza verso l’amplificazione del ruolo sociale dell’artista. “Un’opera per essere autentica”, afferma altrove, “deve dimenticare il suo autore”. Ed è a un autore diverso da sé, che lascia soprintendere il novero di immagini che si susseguono nella proiezione. I diversi modi, infatti, in cui declina il perimetro della cornice o della soglia, figure emblematiche dell’idea di variante, scorrono a partire dall’Autoritratto nudo di Giorgio de Chirico del 1942.
isabella 10 Luglio 2010 il 18:12
L’ultima parte del testo di Paolini che accompagna l’installazione mi è piaciuta molto.
La riporto:
“De Chirico è artista che non aderisce i non sottoscrive alcuna appartenenza, che non crede al gioco partitico delle tendenze, non fa quindi della visione dell’arte una visione politica, non la riduce a una questione “democratica”, rischia molto e si spreca…
L’artista fedele a se stesso abdica, rinuncia al suo nome, ai propri diritti civili e alla proposta indecente dell’amplificazione sociale del suo ruolo (o non-ruolo); concede invece l’investitura di valore primario all’opera in quanto tale (…).
Dunque l’imperativo è “s-comunicare”, liberare il linguaggio dalla sottomissione a essere operativo, funzionale…a intenderlo come transitivo.
La scomunica riguarda il discorso diretto e intenzionale da autore a spettatore. L’”eresia” praticata dall’artista intenzionato a trasmettere qualcosa di sé o del mondo al quale dichiara di appartenere, vale la condanna senza attenuanti all’espulsione dalla Storia dell’Arte.”
Micol Di Veroli 11 Luglio 2010 il 17:54
grazie per le informazioni!
continua a seguirci…