Prorogate fino al 12 aprile le iscrizioni online per il Premio Combat

C’è ancora tempo fino a domani per l’sicrizione online al PREMIO COMBAT, nuovo contest esclusivamente dedicato alla pittura.

La pittura possiede potenzialità intrinseche forti e dense di significati. A queste intende dar voce il PREMIO COMBAT, che nel medium pittorico, spesso trascurato in favore di media espressivi più di moda, vuole avere fiducia. Il PREMIO COMBAT nasce per avviare un’indagine, attraverso gli autori che vi parteciperanno, delle più interessanti proposte pittoriche della nostra realtà.

COMBAT prende nome ed ispirazione concettuale dai combat film, filmati realizzati da cineoperatori militari americani durante i combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, in cui venivano filmati spesso in prima linea e in diretta gli orrori della guerra per documentare e mostrare alla popolazione americana – non ancora certamente preparata a questa tv verità – ciò che stava succedendo, compresi gli episodi più cruenti. La finalità del PREMIO COMBAT ha lo stesso obiettivo forse ambizioso ma senz’altro efficace dal punto di vista culturale: scendere in prima linea per cercare i diversi percorsi all’interno del panorama artistico italiano attuale ed al contempo documentare cosa sta succedendo.

Musae 2010, nuove opportunità per i giovani artisti

E’ aperto il bando MUSAE 2010Museo Urbano Sperimentale d’Arte Emergente – per partecipare al grande Circuito Internazionale riservato ad artisti under 35, che possono trovare il regolamento sul sito www.eventomusae.com

Un’opportunità da non perdere per i giovani artisti di tutte le nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni che possono partecipare al Circuito MUSAE 2010 con produzioni pittoriche, plastiche, fotografiche, installazioni multimediali, luminose, video, videoarte, land art, body art, design, moda, performance. City Management, società Milanese specializzata in grandi eventi per la Pubblica Amministrazione, ha ideato e gestisce il Circuito Internazionale MUSAE 2010 con l’intento di creare un dialogo concreto e produttivo tra mondo dell’arte e luogo urbano. Un coinvolgimento di ben 50 città, per formare un percorso unitario per la riscoperta dell’arte di qualità e dei luoghi cittadini, per l’abitare comune, per offrire il luogo quotidiano alle contaminazioni creative dei giovani; un circuito di eventi che si sviluppa lungo tutto il nostro paese e che dal 2009 si è esteso anche all’estero (in Uk e Montenegro).

Ancora tempo per iscriversi al Magmart video festival

C’è ancora tempo per partecipare alle selezioni di Magmart/Video under volcano, video festival tutto italiano che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Il festival è realizzato in collaborazione con il partner storico, il CAM – Casoria Contemporary Art Museum; la quinta edizione è in realizzata in partnership con il PAN – Palazzo delle Arti Napoli.  Il festival è aperto a tutti i videoartisti internazionali. La partecipazione è gratuita. Il festival è dedicato esclusivamente alla videoarte, e per la 5° edizione è previsto un tema, che gli artisti sono invitati ad interpretare: “VISION(S) OF

Tra tutti i video presentati, verrà effettuata una selezione finale sulla base del voto di una Giuria di esperti. Le 30 opere selezionate entreranno a far parte della collezione permanente del CAM.Per la partecipazione è necessario compilare integralmente il modulo disponibile online, sul sito ufficiale del festival. I video devono essere realizzati integralmente con tecniche digitali e la durata massima non dovrà superare i 10 minuti. É possibile inviare i materiali necessari alla partecipazione (video, modulo, immagine) in modalità online compilando per intero il modulo di iscrizione.

It looks good! Toschi e Artegiovane lanciano un nuovo concorso di fotografia

Al via la prima edizione di it looks good!, il nuovo concorso di fotografia nato dalla collaborazione tra Artegiovane, la più grande galleria virtuale di giovani artisti in Italia e Toschi Vignola, azienda agroalimentare modenese. In un’istantanea, i giovani artisti dovranno raccontare la filosofia che da 65 anni accompagna Toschi: “Gustosa è la vita”. Si tratta di un contest on-line riservato a giovani fotografi, ai quali si chiede di interpretare con uno scatto, il tema “Gustosa è la vita”, legato al pay-off dell’azienda modenese che quest’anno festeggia il sessantacinquesimo anniversario.

I primi tre classificati saranno decretati da una giuria selezionata di professionisti del mondo dell’arte e della cultura contemporanea e avranno la possibilità di partecipare a una giornata incontro con il fotografo Franco Fontana, presso l’azienda Toschi Vignola a Savignano sul Panaro. Per il vincitore, inoltre, è previsto un premio in denaro pari a 1.500,00 euro.  Il bando è rivolto a tutti i giovani fotografi di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Non ci sono limiti di linguaggio o tecnica e sono accettate anche fotografie non necessariamente create per il concorso.

Ancora aperte le iscrizioni all’Athens Video Art Festival 2010

 Torna anche quest’anno una delle realtà europee che in pochissimo tempo è riuscita a catalizzare l’attenzione di media e pubblico, creando una solida piattaforma di promozione e valorizzazione della giovane arte unita ad un clima festaiolo che ha come cornice lo splendido mare della Grecia. Stiamo parlando dell’Athens Video Art Festival 2010, uno dei più grandi eventi dedicati alla digital art ed al new media che invita nuovamente tutti gli artisti del mondo a partecipare presentando le proprie opere al comitato di selezione. La mostra finale avrà luogo dal 6 all’8 maggio 2010 a Technopolis, polo culturale amatissimo dai giovani della città di Atene.

Quest’anno il festival andrà in tour per tutta la Grecia da maggio fino a Settembre. Ogni anno il festival (evento ufficiale della video arte in Grecia) evolve e si arricchisce di nuovi obiettivi, ingrandendo il suo profilo accademico attraverso importanti collaborazioni della comunità artistica internazionale sempre con l’intento di proporre opere speriementali ed innovative che abbracciano tutti i campi delle arti digitali, fornendo un legame tra artisti e pubblico della Grecia ed al di fuori dei confini nazionali.

Cadavre Exquis

Cadavre Exquis è una tecnica in base alla quale si assemblano collettivamente un insieme di parole o immagini; il risultato è conosciuto proprio come cadavre exquis (cadavere eccellente). Si tratta di una tecnica usata dai surrealisti nel 1925, basata su un vecchio gioco da tavola chiamato “conseguenze” in cui i giocatori scrivono a turno in un pezzo di carta, lo piegano per coprire parte della scrittura e poi lo passano al giocatore successivo per un ulteriore contributo.

Il cadavre exquis, dunque, si gioca in un gruppo di persone che scrivono o disegnano una composizione in sequenza. Ogni partecipante può vedere solo la parte finale di quello che ha scritto il giocatore precedente. Il nome deriva da una frase che emerse quando fu giocato per la prima volta in francese: « Le cadavre – exquis – boira – le vin – nouveau » (Il cadavere eccellente berrà il vino nuovo). Nelle note così composte si combinano suggestioni che partono da un’idea comune aggregando elementi che possono o meno essere relativi alla realtà. I teorici e assidui giocatori (all’inizio Robert Desnos, Paul Éluard, André Bretón e Tristan Tzara) sostenevano che la creazione, particolarmente quella poetica, deve essere anonima e collettiva, intuitiva, spontanea, ludica e per quanto possibile automatica.

Curate This!

Curate This! 2010, la serie di mostre create da Bridge for Emerging Contemporary Art (BECA) ha deciso di trasformarsi in un evento globale. Invece di soffermarsi, come in passato, sul tessuto urbano di un’unica città, Curate This! si espanderà dal 1 luglio 2010 al 31 dicembre 2010 su varie metropoli di tutto il pianeta. Attraverso l’organizzazione di mostre di giovani ed emergenti artisti di tutto il mondo la BECA foundation si pone l’obiettivo di promuovere le nuove idee e le diverse visioni creative in molteplici location sparse per il globo.

Il titolo Curate This! riflette la volontà di allontanarsi dai grandi eventi tipicamente curati da un singolo curatore, avvicinandosi ad una mostra i cui relativi eventi sono curati dal pubblico e da curatori indipendenti. La prima edizione delle manifestazione si è svolta nei primi mesi del 2008 e Melissa Roberts assieme a Kurt Schlough hanno dato inizio alla diffusione dell’esperimento con notevoli benefici per il largo numero dei creativi partecipanti. L’edizione 2010 sarà invece supervisionata da Helen Pheby, curatore dello Yorkshire Sculpture Park e da Ellen Luton, curatore di design contemporaneo al Cooper-Hewitt, National Design Museum.

Premio Terna 02, ultimo giorno per iscriversi

 Ultima possibilità per partecipare al più atteso premio artistico dell’anno. Il Premio Terna 02 chiude oggi alle ore 18:00 il bando per iscriversi ad una manifestazione che in sole due edizioni ha saputo catalizzare l’attenzione degli artisti e degli addetti ai lavori di tutto il territorio nazionale.

Abbiamo appreso con piacere che quest’anno la fama del Premio Terna si è accresciuta oltre i confini del nostro paese e numerose riviste e magazines con base a New York hanno illustrato al meglio le caratteristiche di questo premio con articoli del tutto interessanti. Attualmente il numero dei partecipanti si aggira attorno alla considerevole cifra di 3000 artisti ed a fronte di questi grandi numeri la qualità delle opere partecipanti è andata sempre più crescendo come in netta crescita quest’anno si sono rivelate le opere attinenti al tema del concorso, ovvero: Energia : Umanità = Futuro : Ambiente. La proporzione per una nuova estetica.

Unesco lancia un concorso di design per il suo logo

Design 21 crede nelle potenzialità del design come miglioramento della vita ed allo stesso tempo riconosce il potere del branding. Per aiutare la missione dell’Unesco di fornire un’educazione artistica a tutti i bambini del mondo, Design 21 la piattaforma di social design network ha deciso di ospitare un concorso per incrementare la visibilità del Dream Center Program.

Designers di tutto il mondo e di tutte le esperienze sono invitati ad iscrivere le loro creazioni per il logo ufficiale del Dream Center Unesco, un’opportunità unica per lavorare su un progetto umanitario di larga scala e vincere 3.000 dollari. Il Dream Center è stato inaugurato nel 2003 da Unesco e Felissimo, compagnia di design e merchandising con il pallino della responsabilità sociale.

Partecipa anche tu al concorso di Babelgum

Quest’anno una vostra opera video potrebbe essere proiettata sugli enormi schermi appesi in Times Square a New York fra la curiosità di centinaia di migliaia di passanti. No, non si tratta di una nuova pubblicità e nemmeno di un film ma il nuovo concorso artistico indetto da Babelgum che prende il titolo di Babelgum Metropolis.

La giuria del premio è in cerca dei più coraggiosi artisti di tutto il globo per il più grande art show mai prodotto. I vincitori avranno l’opportunità di vedere le proprie opere proiettate su schermi giganti che di solito ospitano le pubblicità dei più grandi brands internazionali, una grande e meravigliosa vetrina per promuovere la propria creatività artistica.

Diventa il direttore di un nuovo museo di Barcellona

 Opportunità per tutti gli addetti al settore dell’arte sparsi per il globo, il futuro Canòdrom Barcelona Contemporary Arts Centre ha deciso di cercarsi personalmente un direttore e per tale delicata nomina non ha esitato ad indire una competizione internazionale che si aprirà questa settimana e si chiuderà il prossimo 15 ottobre.

Il  centro Canòdrom Barcelona è un progetto che ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo delle diverse forme della creazione artistica. Tutto ciò per posizionare Barcellona e la Calatogna nella mappa dei centri artistici internazionali nel contesto della cultura globale. Il nuovo centro svilupperà la dimensione sociale dell’arte, abbracciando il pubblico e proiettandolo in una nuova dimensione culturale. Tra le attività specifiche del Canòdrom saranno presenti anche laboratori di ricerca e formazione delle pratiche curatoriali contemporanee.

Presenta anche tu un progetto per la Moscow International Biennale for Young Art

Vi avevamo già accennato della rinascita artistica della scena Russa, oggi siamo qui a parlarvi di un importante evento studiato appositamente per i giovani artisti di tutto il mondo, a riprova del fatto che l’est pensa a fare le cose in grande ma non solamente per i grandi nomi.

La manifestazione in questione è la Moscow International Biennale for Young Art, progetto ambizioso che mira a riunire in quel di Mosca i fermenti artistici giovanili provenienti da ogni parte del globo. Ovviamente la selezione è aperta a chiunque, basta essere dotati di passione, creatività e soprattutto di una visione artistica fresca ed innovativa. Trattandosi di un evento riservato alla giovane arte, il limite di età dei partecipanti è fissato a 35 anni. Il titolo di questa seconda edizione della Biennale è Qui vive?, in sostanza un’indagine sui confini fisici e teorici oltre che un’opportunità per gli artisti di fermarsi per un momento ed analizzare il cammino fatto sino ad ora riflettendo sulle personali posizioni concettuali e creative.

Exit art cerca artisti per Digimovies

Exit Art è alla ricerca di nuovi ed esaltanti video prodotti in digitale per il suo nome progetto che prende il titolo di Digimovies. I partecipanti potranno iscrivere alla manifestazioni video di ogni genere, si va da lungometraggi a cortometraggi, documentari, fiction, animazioni e chi più ne ha più ne metta.

La galleria ha intenzione di selezionare i migliori video e proiettarli nello spazio Exit Underground, nuova area destinata a progetti new multimedia che sorgerà proprio sotto la galleria principale. Il progetto parte dall’esigenza di mostrare le ultime novità provenienti dal mondo del video digitale auto-prodotto. La partenza è fissata per la primavera del 2010, intanto la galleria ha già predisposto una sorta di sala cinema digitale con un sofisticato proiettore Hd da 5000 lumens ed un equipaggiamento dolby surround da far invidia persino alle moderne megasale cinematografiche realizzate dalle majors americane.

C’è ancora tempo per iscriversi al concorso Levi’s

Reduci dal grande successo delle due edizioni della manifestazione artistica 501® Jeans Live Unbuttoned art installations, Levi’s e Vice, i due grandi marchi internazionali hanno deciso di collaborare assieme per scovare giovani e talentuosi pittori, illustratori, designers, scultori e fotografi che abbiano una buona dose di creatività e la giusta determinazione.

Questo affascinante concorso porterà gli artisti ad esporre gigantografie delle proprie opere attraverso le strade di Londra, in una manifestazione fortemente influenzata dalla street art e dalla poster art. Il progetto è totalmente libero, ognuno può presentare il genere di opere che preferisce, l’unica regola da rispettare è quella di catturare l’essenza del significato di Live Unbuttoned (vivere sbottonati in italiano) e cioè la gioia di vivere senza costrizioni celebrando la propria libertà espressiva e creativa.

preload imagepreload image