Google e il Guggenheim cercano nuovi designer

C’è tempo fino a domenica 23 agosto per iscriversi online al Google and Guggenheim Design It: Shelter Competition. Designers di professione e semplici appassionati di tutto il mondo possono sottoporre i propri progetti 3-D che dovranno raffigurare nuovi tipi di rifugi e ricoveri.

Fino ad ora più di 200 partecipanti provenienti da oltre 40 nazioni diverse hanno iscritto le loro creazioni che possono essere visionate dal pubblico direttamente sul sito della competizione. Il Solomon R. Guggenheim Museum e Google SketchUp hanno lanciato il concorso agli inizi dell’estate per commemorare il 50esimo anniversario dall’apertura dell’importante museo disegnato dal celebre architetto Frank Lloyd Wright.

Pubblicinvasioni, il concorso che indaga tra arte e pubblicità

Pubblicinvasioni è un concorso ideato dall’associazione lucana Amnesiacarts che si propone di indagare il rapporto, a volte controverso, a volte fin troppo trasparente, tra arte e pubblicità nella società contemporanea.

Il concorso, destinato ad artisti e creativi residenti in Italia, ha scelto come tema di riflessione il transito ed è destinato a produrre un evento pubblico temporaneo nella città di Potenza. Le diciotto opere finaliste infatti, sotto forma di cartelloni pubblicitari, invaderanno una via di passaggio, di transito appunto, della città dal 4 al 13 settembre 2009.

In inghilterra i negozi vuoti diventano gallerie

Interessante iniziativa dell’Arts Council England che ha stanziato 500.000 sterline per aiutare gli artisti a trasformare i negozi vuoti delle strade di Londra in eccentrici e fantastici luoghi d’arte. Il progetto fa parte del programma già annunciato in aprile Art in empty spaces, tale manifestazione si avvarrà dei soldi provenienti dalla lotteria nazionale, cosa che per noi italiani potrebbe sembrare quasi surreale, come se una parte del montepremi del superenalotto potesse essere messo a disposizione a sostegno della giovane arte.

In soldoni quei furbetti dei britannici sembrano avere un fiuto per l’arte contemporanea e per gli affari, riempire i negozi vuoti del centro con vere e proprie mini gallerie e performance in vetrina oltre a far sembrare meno evidente la crisi economica rappresenta anche un grande ritorno d’immagine per il turismo internazionale sempre attento alle attività artistiche ed alle proposte culturali fantasiose. Certamente questa manifestazione non è altro che la nuova frontiera della spettacolarizzazione dell’arte ma in tempi dove agli artisti senza curriculum è preclusa ogni possibile strada, un’iniziativa atta a sottolineare il valore di nuove ed interessanti proposte non è del tutto da buttar via.

Flash artists di tutto il mondo unite le vostre bandiere

La Net art e la New Media Art sono discipline libere, ancora prive di un decisivo supporto storico e critico in grado di catalogarle e di definirne in modo più chiaro i confini. Queste giovani forme di espressione del tutto sperimentali sono spesso presenti in tutti i più importanti festival di arte contemporanea internazionali ma scarsamente rintracciabili nelle fiere e nelle gallerie data la loro forma eterea ed intangibile difficilmente commerciabile.

Dal 2005 però il ministero della cultura svizzero ha puntato su una branca della New Media art e cioè la Flash art, una disciplina artistica che prevede la realizzazione di opere video ed animazioni realizzate in Flash, un software per uso prevalentemente grafico che consente di creare animazioni vettoriali principalmente per il web. Le istituzioni svizzere in collaborazione con la digital aritst e curatrice Myriam Thyes hanno quindi lanciato il progetto pubblico Flag Metamorphoses che raccoglie il meglio della flash art internazionale su di un sito per poi farla ospitare in festival, musei ed in gallerie di tutto il mondo.

Nico Dockx il terzo vincitore della residenza Bivacco Urbano

Diogene_bivaccourbano è un progetto nato dalla collaborazione tra artisti che si propone di attivare, attraverso un programma di residenze e scambi internazionali, una modalità inedita di approfondimento sull’operare artistico e sul ruolo dell’artista nella società. L’intento è di recuperare il dialogo fra gli artisti volto a focalizzare l’attenzione sulla comprensione profonda della poetica del lavoro artistico.

Il progetto si pone all’interno del panorama di residenze internazionali con una precisa intenzione: abitare e lavorare sfruttando gli spazi interstiziali della città. Come i bivacchi montani – adattandosi alla morfologia dei luoghi – usano le forme preesistenti fornite dai ripari naturali, Diogene-bivaccourbano prende forma usufruendo dei vuoti tra il costruito e il disabitato, tra l’interno e l’esterno, tra spazi pubblici e spazi privati.

Tutti in fila per il reality show dell’arte contemporanea

Negli ultimi anni i provini per accedere ad un qualunque reality show sono diventati più frequenti dei vernissage di arte contemporanea e oramai tutti si sono abituati alla familiare scenetta di serpentoni di aspiranti star in fila con il curriculum in mano.

Forse sono in molti (o in troppi) a sperare nei 15 minuti di fama predetti da Andy Warhol o forse qualcuno vede nel reality show un possibile trampolino di lancio per una futura carriera televisiva. Sta di fatto che nessun provino è paragonabile a quello che è cominciato lo scorso sabato a New York dove il 37enne digital arist Jeff Lipsky si è accampato per la notte assieme ad altri migliaia di artisti. La ressa di gente si è piazzata proprio di fronte alla White Columns gallery sede del provino per un nuovo reality show creato per il canale Bravo e prodotto niente di meno che da Sarah Jessica Parker acclamata eroina della fiction Sex And The City.

Londra a caccia di poster

Artisti di tutto il mondo fatevi avanti, la proposta è molto allettante: si tratta di ideare un poster promozionale per i trasporti londinesi. La manifestazione a premi si intitola The Outer Limits – Beyond Zone One e si ripropone di continuare la tradizione avanguardista del poster design di Londra che in tempi passati ha visto la partecipazione di grandi maestri come Edward McKnight Kauffer, Laszlo Moholy-Nagy, Eric Ravilious, Edward Bawden, Paul Nash e Man Ray.

La competizione indetta dal London Transport Museum e dal Transport for London (TfL) in collaborazione con il London Design Festival e Visit London è aperta a tutti. I vincitori del concorso entreranno a far parte della collezione del London Transport Museum e le loro opere saranno riprodotte su tutto il network di trasporti di Londra.

DigitalArt Los Angeles alla ricerca dei nuovi digital artists


Il L.A. Center for Digital Art di Los Angeles, California ha recentemente annunciato un importante call to artists internazionale dal titolo DigitalArt L.A. Il concorso si rivolge agli artisti che usano il mezzo digitale nel loro processo creativo.

I lavori che saranno selezionati dalla giuria dovranno necessariamente abbracciare una delle seguenti tecniche artistiche digitali e cioè: la fotografia digitale, il video sperimentale, il mobile media, l’interactive media e l’internet art. Le opere dei vincitori saranno il fulcro di una grande mostra alla LACDA gallery dal 13 agosto al 5 settembre 2009.

Iscrizioni aperte per il CECAC corso per curatori

La Provincia di Milano, la Fondazione Antonio Ratti di Como e la Commissione europea/Rappresentanza a Milano, in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, promuovono la III edizione del Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea (CECAC), che si terrà a Milano dall’1 al 10 ottobre 2009.

Il corso, a cura di Roberto Pinto e Gabi Scardi, coordinamento di Karen Tomatis, offre la possibilità a 20 giovani curatori, selezionati attraverso un bando di concorso e provenienti dai Paesi dell’Unione europea, di lavorare a fianco di un Visiting Professor di fama internazionale, quest’anno Ulrich Loock, vice direttore del Museu Serralves di Porto. Nell’Anno europeo della creatività e dell’innovazione il corso rappresenta inoltre un’occasione per attivare una rete di relazioni tra giovani operatori culturali di diversi paesi europei.

VIDEOFORMES 2009 festival per video artisti

Interessante occasione per tutti i video artisti senza limiti di età, Il festival VIDEOFORMES che si terrà nel 2010 a Clermont-Ferrand in Francia ha aperto le selezioni per un’accattivante manifestazione a premi la cui partecipazione è totalmente gratuita. La pre selezione delle opere, massimo due  per ogni artista, sarà effettuata da una giuria specializzata che selezionerà solamente video prodotti dal 2008 in poi con sottotitoli in inglese o francese. Ogni opera dovrà pervenire all’indirizzo del festival entro e non oltre il 2 ottobre 2009.

La selezione ufficiale delle opere in mostra sarà pubblicata sul sito di VIDEOFORMES il 5 febbraio 2010. Per i video partecipanti alla categoria  Prix de la Création vidéo Award, sarà inoltre messo in palio un premio speciale.
La cerimonia di presentazione si svolgerà il 13 marzo 2010.

ZEITGEIST 09 International Art Awards

Perpetual art machine il famoso portale della video arte, United Creators e Bang & Olufsen hanno deciso di unirsi per ZEITGEIST 09 International Art Awards. Il concorso d’arte rappresenta un’interessante opportunità per tutti i giovani artisti internazionali visto che i vincitori avranno l’occasione di poter esporre le proprie opere in importanti sedi distribuite tra Istanbul,  Francoforte e New York coadiuvati da un’importante campagna di promozione, basti pensare che il portfolio del concorso ammonta a più 519.000 contatti distribuiti tra magazines, editori, addetti al settore e giornalisti di tutto il mondo.

In aggiunta il miglior talento della sezione video arte sarà inserito nel programma della Cyber-fest che si terrà a novembre all’Hermitage Museum di San Pietroburgo in Russia. La deadline per partecipare al concorso è fissata per il 25 di luglio e ci saranno dei costi di partecipazione che oscillano dai 20 dollari per la presentazione di una singola immagine ai 35 dollari per la presentazione di un singolo video. I partecipanti di ogni categoria potranno inserire le loro opere direttamente online e successivamente saranno selezionati da una giuria formata da Kate Sweeney, Meghan Carlton, Erika DeVries, Curtis Job e Lee Wells.

Transmediale Award Competition

Iscrizioni aperte fino al 31 luglio 2009  per il Transmediale Award Competition 2010 che si terrà a Berlino dal 3 al 7 febbraio 2010 in occasione del festival Transmediale 10. La “Transmediale” di Berlino nasce dagli anni ’80 come festival di videoarte. Nella metà degli anni ’90 si aggiorna trasformandosi in video e nuovi media seguendo il trend degli altri festival video.
In questa lunga storia la rassegna ha portato avanti sempre con rigore lo sviluppo dei linguaggi elettronici e video, dividendosi fra slanci in avanti tipici della cultura digitale e storica coscienza dell’immagine cinetica. L’evento tra i più famosi nel mondo nel campo della cultura digitale, della musica sperimentale e delle arti visive cerca oggi opere e progetti che sfidano il mutevole universo della tecnologia e della network culture. Innovazione e visionarietà sono le parole d’ordine di una competizione a caccia di nuove piattaforme espressive del digitale che indagano sull’impatto socio-culturale, politico ed economico delle nuove tecnologie in tutti gli aspetti della nostra vita giornaliera.

AsoloArtFilmFestival, giovani artisti fatevi avanti

Ultima settimana per partecipare ad AsoloArtFilmFestival, rassegna dedicata al video in ogni sua forma giunta alla 28° edizione. La manifestazione ideato ed organizzata da A.I.A.F. (Asolo International Art Festival), ente culturale non profit con personalità giuridica privata, nel corso degli anni ha saputo conquistarsi una fetta nel vasto panorama festivaliero italiano ed è oramai divenuta una piccola grande realtà soprattutto grazie alla voglia di mettere in luce il talento di giovani artisti senza troppi pretesti ed inutili esclusivismi.

Il risultato è una manifestazione che offre un ottimo scorcio sul panorama della giovane filmografia internazionale e nostrana. Quest’anno il concorso si articola in sei sezioni:  Film sull’arte, per opere dedicate all’arte in tutte le sue forme; Biografie d’artista, per lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica dedicati all’arte in tutte le sue forme; Film sull’architettura e sul design per lavori dedicati a storia, movimenti, protagonisti opere e progetti appartenenti al mondo dell’architettura, dell’urbanistica e del design; Videoarte e computer art, per opere connesse all’utilizzo di tecnologie tradizionali, elettroniche o informatiche come strumento di espressione artistica; Produzioni di scuole di cinema, per lavori relativi all’arte in tutte le sue forme, realizzati da Scuole di Cinema, Istituti Superiori Specializzati e Università; Armonia e territorio per opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente.

Wessing Photographic Portrait Prize

Sono aperte le iscrizioni al concorso Wessing Photographic Portrait Prize 2009 indetto dalla National Portrait Gallery di Londra. Il concorso è tra le più importanti piattaforme internazionali legate alla fotografia ed è aperto a tutti i fotografi. Il fortunato vincitore avrà la cospicua somma di dodicimila sterline ed esporrà insieme ai sessanta finalisti nel museo londinese.

Novità dell’edizione del 2009 è il premio speciale indetto dalla rivista Elle. Il direttore del magazine Lorraine Candy con il direttore creativo Marissa Bourke e la fotografa Marina Ansell daranno la possibilità ad uno dei partecipanti di creare un servizio per Elle magazine.

preload imagepreload image