Seconda edizione per il Talent prize

Torna il Talent Prize, premio per le arti visive organizzato da Guido Talarico Editore con il patrocinio del comune di Roma, della società Zetema e con il sostegno della Fondazione Roma. Il concorso è aperto ai giovani artisti nati a partire dal 1970 che si esprimono attraverso le diverse forme di arte visiva: pittura, scultura, fotografia, video ed installazioni.

Il concorso giunge quest’anno alla sua seconda edizione dopo il successo di adesioni dello scorso anno che ha impegnato la giuria di selezione con oltre 700 artisti partecipanti. L’edizione 2009 sarà presentata in occasione di una conferenza stampa che si terrà venerdì 8 maggio 2009 alle ore 12:00 nella sala Santa Rita in via Montanara, 8 a Roma.

Pixilerations V.6 cerca artisti per il festival delle arti digitali

Iscrizioni aperte fino al 21 maggio 2009 per Pixilerations V.6, festival di new media e digital art che avrà luogo a Providence, Rhode Island negli Stati Uniti dal 24 settembre all’11 ottobre 2009. Gli organizzatori della manifestazione invitano artisti, musicisti, video makers e performers a partecipare alle selezioni della manifestazione che come tema principale indagherà il collasso economico sotto il profilo sociale e culturale.

Anche se gli artisti partecipanti non sono obbligati a seguire strettamente questo tema, la direzione artistica di Pixilerations ci tiene a precisare che i lavori presentati dovranno essere focalizzati sull’ambiente, su tematiche socio culturali e sulla politica. Inoltre per l’edizione 2009 la manifestazione è in cerca di lavori che sfruttano le tecnologie mobile legate a telefonini, iPods e così via.

Salon09, aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per il Salon09, una mostra ambiziosa aperta a tutti che intende creare una piattaforma per artisti internazionali ad ogni livello di carriera, presentando la loro arte ad influenti critici e prominenti esperti d’arte del Regno Unito. Dopo la  selezione delle opere pervenute, la manifestazione principale si terrà nel settembre 2009 in uno spazio espositivo sito nella famosa Vyner Street nel quartiere di East London.

In occasione dell’edizione di quest’anno, Salon09 introdurrà un premio di 1000 sterline dedicato all’opera più rappresentativa ed il John Jones Award for Contemporary Painting che consisterà in 12 mesi di supporto attraverso lo sviluppo professionale dell’artista oltre che una somma in denaro di 500 sterline ed una borsa di 200 sterline in servizi offerti dalla John Jones company, azienda che lavora con le più famose gallerie, collezionisti e musei fornendo servizi per allestimenti e presentazioni.

25fps, Il Festival video in Croazia aperto a tutti

Sono aperte le selezioni per la quinta edizione 25 FPS International Experimental Film and Video Festival di Zagabria in Croazia. Il festival rappresenta un’importante vetrina internazionale per video artisti e registi di cinema sperimentale ed è una delle più acclamate manifestazioni artistiche croate. 25FPS promuove opere che si prefiggono l’obbiettivo di sperimentare oni possibile soluzione concettuale, tecnologica e produttiva nel campo del video.

I lavori prediletti dal festival sono quelli che riescono a rielaborare le tradizioni sperimentali e di avanguardia in una nuova ed innovativa maniera, rappresentando una nuova forma di immagine in movimento. Come ogni anno la manifestazione è organizzata dall’associazione per ricerche audio visive 25fps ed è supportata dall’ufficio della cultura della città di Zagabria oltre che dal Croatian Audiovisual Centre, dal Ministero della Cultura della Croazia e dal centro studentesco dell’università di Zagabria.

Ultimi giorni per partecipare a Dependtendency

Interessante iniziativa di Steven Music, creatore del Premio Celeste, famoso concorso dedicato all’arte emergente che sebbene preveda una quota di partecipazione ha se non altro il pregio di rappresentare l’unica piattaforma italiana a mostrare le opere di artisti meno noti.

Stavolta il presidente dell’associazione culturale L’Albero Celeste di San Gimignano ha organizzato un evento intitolato Dependtendency che si terrà nel parco dell’isola della Certosa di Venezia, dal 4 al 7 giugno 2009, durante la 53. Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia.

Il tema centrale del concorso è spiegato da Music sul sito di Premio Celeste con queste parole: “Si comincia da più parti a prendere coscienza che tutti facciamo parte di uno stesso sistema che è in difficoltà e che tutto è in relazione con tutto. Una visione relazionale della realtà, simile a quella espressa in ambito orientale, sembra farsi strada e sembra portare ad una visione del mondo espressa in termini non dualisti:una prospettiva olistica e sistemica che tiene conto della complessità. Su questi temi, che sono legati alle trasformazioni incalzanti del nostro tempo, desideriamo chiamare alla riflessione gli artisti a partecipare con un’opera”.

Ci pensa Saatchi a liberare gli artisti

Londra – La Saatchi Gallery in collaborazione con Clear Channel Outdoor è in procinto di lanciare una campagna nazionale a supporto dei giovani artisti e delle persone interessate a comprare arte in questi tempi di recessione economica.

L’impero capitanato da Charles Saatchi ha infatti iniziato a tappezzare l’intero impero britannico con centinaia di posters con su scritto Free the artists, letteralmente liberate gli artisti. E’ l’ennesima trovata di una vera e propria volpe del mercato dell’arte che nel bene o nel male riesce sempre a catalizzare l’attenzione ed a far registrare con il suo sito Saatchi Online vendite annuali che si aggirano approssimativamente sui 130 milioni di dollari. La campagna Free The Artists non sarà certo destinata a restare tra i confini del Regno Unito. Il progetto prevede un battage pubblicitario persino in Italia, passando per Francia, Germania, Spagna e Stati Uniti.

Optica Festival, la selezione è aperta

Sono aperte le selezioni per l’Optica festival 2009, evento internazionale dedicato alla giovane videoarte che quest’anno partirà il 21 agosto da La Paz in Bolivia per concludersi a Gijon in Spagna il 31 ottobre 2009. Optica è un progetto unico nel suo genere ed allo stesso tempo un festival che in poche edizioni è riuscito a catalizzare l’attenzione dei media, lo scorso hanno l’evento ha registrato la partecipazione di 200 artisti e 20 gallerie d’arte di tutto il mondo.

L’iniziativa organizzata da Asociación Cultural Colectivo Interferencias offre una valida piattaforma di scambio atta ad incoraggiare e promuovere le sperimentazioni video di giovani artisti a livello internazionale. Ogni anno il comitato organizzativo seleziona lavori che esplorano senza compromessi i nuovi mondi della videoarte, proponendo un corpus di opere capaci di destare interesse sia nel pubblico degli amanti dell’arte sia in quello degli addetti al settore.

Subway Film Festival Berlin, sono aperte le iscrizioni

 Sono aperte le selezioni per l’ottava edizione dell’ International Subway Film Festival Berlin manifestazione che si terrà a Berlino dal 9 al 15 settembre 2009, presentando una vasta selezione di opere video sperimentali e dalla creatività senza limiti. Come ogni anno in occasione del festival verranno montati più di 4000 monitors nelle metropolitane di Berlino ed oltre un milione e seicento passeggeri diventeranno il pubblico di una selezione di video dalla forte spinta underground,  partecipando attivamente alla votazione dei migliori 14 video dell’intero evento.

La manifestazione sarà organizzata come ogni anno da Interfilm Berlin, società di distribuzione video che dal 1982 organizza anche il prestigioso Berlin International Short Film Festival, collaborando con privati ed istituzioni per portare il video sperimentale ad una sempre più vasta platea di spettatori. I tre video vincitori saranno premiati con somme in denaro per un totale di 6.000 euro.

A Roma Torna Gemine Muse

Roma – E’ ancora tempo di Gemine Muse percorsi di giovani artisti nelle città italiane tra storia e arte , manifestazione artistica che da anni valorizza e sostiene la capacità artistica dei giovani facilitandone l’inserimento nel mondo dell’arte. L’evento si concretizza in una rassegna espositiva di giovani artisti accuratamente selezionati diretta a promuovere le migliori espressioni creative. Tale iniziativa è volta a costituire non solo una vetrina per la presentazione di lavori inediti e performance artistiche, ma anche una testimonianza sulla funzione dell’arte e della bellezza.

Quest’anno la manifestazione sarà aperta alle opere video che saranno suddivise in quattro sezioni: Cortometraggi di narrazione, Video-art, Documentario e Video-clip. Potranno partecipare alla selezione i giovani artisti, singolarmente o in gruppo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni

Foam Magazine premia il talento fotografico

L’occasione che stavate aspettando è finalmente arrivata. Il Foam magazine, la rivista leader nel settore della fotografia e rinomata in tutta la scena artistica internazionale è in cerca di nuovi e talentuosi fotografi. Il numero di settembre 2009  sarà infatti dedicato al premio annuale Talent ed i vincitori del concorso potranno vedere i loro lavori pubblicati sulle pagine del famoso magazine.

L’anno scorso il concorso Talent ha raggiunto la ragguardevole cifra di 300 iscritti provenienti da 46 diverse nazioni. Partecipare al concorso indetto dal Foam magazine significa aver accesso ad un’importante vetrina internazionale che raggiunge ogni anno centinaia di gallerie, musei ed addetti al settore. I vincitori del premio Talent vengono regolarmente contattati da rinomate gallerie d’arte di caratura mondiale.

Visual Container il primo distributore di Videoarte in Italia

E’ da poco nato Visual Container un’associazione senza fini di lucro che si propone di colmare l’assenza nel panorama artistico italiano di un qualificato distributor di video arte e new-media art, configurando un polo di raccolta, studio, promozione e distribuzione a livello nazionale ed internazionale di opere di artisti ad ogni livello di carriera.

L’interessante progetto è stato sviluppato dalle menti creative del critico Giorgio Fedeli e della video artista Alessandra Arnò. L’idea è quella di fornire un giusto supporto ai videoartisti affermati ed ai nuovi talenti del nostro paese, incanalandoli verso possibili fruitori pubblici o privati e mettendoli in grado di realizzare progetti ed esposizioni in Italia ed all’estero. Nel panorama internazionale è già da molto tempo possibile apprezzare l’operato della canadese Videopool che dal 1983 ha iniziato a distribuire vhs di videoarte raggiungendo ogni parte del globo con un listino di oltre 1500 titoli che rappresentano il lavoro di quasi 500 artisti. Numeri da capogiro che ci fanno comprendere quanto sia importante la presenza di una distribuzione capace di divulgare al meglio le proposte artistiche presenti sul territorio.

preload imagepreload image