Giovedì Difesa: Pontypool

Pontypool è un film horror canadese del 2009, per la regia di Bruce McDonald.Si tratta dell’adattamento cinematografico del romanzo di Tony Burgess: Pontypool Changes Everything.

Si ambienta quasi interamente in maniera claustrofobica all’interno di una radio. Le notizie che vengono da fuori sono dapprima molto confuse, si pensa ad uno scherzo, tuttavia anche gli inviati speciali iniziano a raccontare delle storie improbabili e impossibili. L’intero paese è vittima di una stranissima nuova malattia, tutti impazziscono.

Giovedì Difesa: The tournament

The tournament è un film d’azione britannico del 2009. Si tratta di un torneo che divertirà molto gli amanti dei film d’azione. Viene organizzato circa ogni sette anni in un luogo del mondo sempre diverso. Quel giorno una strana serie efferata di omicidi invaderà la città. La polizia insabbierà qualsiasi misterioso evento del giorno. Le telecamera di sorveglianza della città saranno tutte collegate tramite operatori a schermi giganti di fronte ad un misterioso tavolo da gioco.

Nel film troviamo il torneo per la prima volta in Inghilterra. Trenta tra i più pericolosi killer professionisti del mondo si riuniscono per uccidersi a vicenda, al tavolo delle scommesse ci sono dei ricchissimi misteriosi imprenditori. Le puntate cambiano in base agli eventi. Si accumulano molti soldi.

Giovedì Difesa: Mario Monicelli anch’io


La tentazione forte era quella di non aggiungerlo un altro articolo su Monicelli. Quantomeno la paralisi di evitare il già detto da tutti mi arrestava. Poi mi sono accorto che gli articoli su Monicelli si dividono in poche categorie: la polemica sull’eutanasia va per la maggiore, poi ci sono i tagli alla cultura, e poi frasi tipo dipingeva un italia, commedia all’italiana, sorrisi amari, cinico, disincantato, diresse i migliori attori della commedia italiana. Ahimè, tutto vero.

Pur avendo le mie personali idee salto a piè pari la polemica sul suicidio e l’eutanasia, non ritengo questa la sede. Già che ci sono evito anche di dilungarmi sui tagli alla cultura… non perchè la cosa non mi tocchi, ma perchè non saprei davvero aggiungere nulla di nuovo alle, peraltro giuste, lamentele che spesso leggo.

Giovedì Difesa: Benvenuti al Sud

Il film italiano Benvenuti al Sud del 2010 è il remake del film comico francese “Bienvenue chez les Ch’tis”, da noi bizzarramente tradotto con “Giù al nord”, forse proprio perché lo stereotipo poi realmente ci circonda e convive con noi.

Lo stereotipo infatti assale perfino i produttori (o chi per loro) che avevano già identificato il concetto di “giù”, ovvero “scendere”, ovvero “sud” come elemento da parodiare, forse stupiti che la parodia francese fosse rivolta ad un popolo che si trova a nord. Tuttavia l’operazione di trasposizione col sud d’Italia, a mio avviso funziona. La versione italiana è gradevole e divertente, sebbene ricalchi in larga parte l’originale. Il film diretto da Luca Miniero tuttavia non è l’unico remake, pare ne sia previsto uno con Will Smith, che ha acquistato i diritti dalla Pathé per un adattamento statunitense, ambientato nel Nord Dakota.

Giovedì Difesa: Paranormal Activity 2

Si trova in questi giorni nei cinema, in maniera abbastanza innosservata, il sequel del caso horror del 2007, Paranormal Activity. Si trattava di un film a basso budget diretto dal regista israeliano Oren Peli, peraltro co-produttore del sequel. Paranormal Activity 2 è invece diretto dal regista Kevin Greutert, lo stesso di Saw VI.

Inizio col dire che uno dei principi fondamentali dell’orrore o meglio della paura, è raccontare una storia, ovvero dare la certezza, o quantomeno il dubbio, che “i fatti straordinari” che si stanno narrando siano davvero avvenuti. Ovvero che l’orrore sia possibile. Per accentuare questa sensazione da qualche tempo a questa parte si è creato un vero e proprio filone, post The blair withc project forse, che narra gli episodi a partire dal nastro registrato dai protagonisti dei fatti.

Giovedì Difesa: Exit Through The Gift Shop

Exit Through the Gift Shop è un documentario del 2010. Si tratta del primo film di Banksy, il celebre artista anonimo inglese. Il film è stato presentato al Sundance Film Festival del 2010. Capita che io lo abbia visto oltre oceano al cinema. Non so dire se qui uscirà mai, almeno in dvd, ma spero esca in una versione con sottottitoli senza doppiaggio. Lo stesso Bansky appare spesso a commentare gli eventi, ma a modo suo, come se egli fosse un suo stesso lavoro, in nero, un’ombra con cappuccio alzato, schiacciato sullo sfondo, la voce alterata.

Il lavoro ironico di Bansky, come spesso accade, si trasforma in sarcastico, in devastante parodia del mondo dell’arte. Tutto quello che il film “L’ artista” del 2008 cerca di fare, a mio avviso, forse con troppa superficialità e qualunquismo, senza riuscire a situarsi nella denuncia, nel film d’autore, ma neanche nel surreale. Bansky fa molto di più su una storia vera. Finge di lavorare su se stesso e sul suo mondo, sul mondo dell’arte nella strada, ma in realtà capovolge la telecamera e la punta su un paradossale osservatore, che diventa emblema di un mondo incompreso fino in fondo da tutti, spesso anche dai protagonisti. “Ho girato un film su uno che voleva fare un film su de me” racconta Banksy nelle scene iniziali del film.

Giovedì Difesa: a 35 anni da Pasolini

Il 2 novembre del 1975 veniva barbaramente ammazzato Pier Paolo Pasolini. I motivi reali del’omicidio sono stati da sempre oggetto di mistero; le ipotesi (perfino da teorie del complotto) sono molte e nessuno sa dire ancora quali siano fondate. Tuttavia in un modo o nell’altro la sua omosessualità è stata di sicuro al centro dei nefasti eventi. Io nel 1975 ci sono nato. Come appassionato di cinema e come italiano, il Pasolini-pensiero, forse anche a causa della sua scomparsa, è stato per me direttamente leggenda. Oggetto di studio.

Il 2 novembre del 2010 la notizia di attualità interna sui giornali non è l’anniversario dei tragici eventi che coinvolsero una delle personalità più influenti della controcultura italiana degli ultimi 50 anni. La notizia sui giornali il 2 novembre 2010 è che il capo dello stato italiano sostiene che la vita che fa lui è sempre meglio che essere gay.

Non mi soffermo sulla mia rabbia, la reputo poco professionale.

Giovedì Difesa: L’ultimo dominatore dell’aria???

Dunque spendo prima due parole o più sui doppiatori italiani: i migliori del mondo ci autocompiaciamo di dire, sento questa frase da quando sono piccolo. Aggiungerei che ho passato tutta l’infanzia senza distinguere Al Pacino da De Niro. Li chiamavo entrambi De Niro. Ammetto che non sono molto fisionomista, ma parlavano uguale. Sono già fortunato che avevo capito chi era Dustin Hoffman e chi Stallone, per fortuna facevano altri tipi di film. Inoltre come tutti sono sempre stato convinto che Woody Allen balbettasse… ho scoperto di recente che fa molto più ridere senza balbettare, con le sue battute secche, decise, implacabili.

Poi più grande… di recente in realtà, appassionandomi all’oriente e innamorandomi di alcuni film mi capita che non ho trovato Shaolin Soccer sottotitolato, come preferisco io, ma doppiato. Purtroppo era realizzato come se fosse un demenziale comico, facendo parlare ogni personaggio in un dialetto italiano diverso e trasformando i personaggi in psuedo-linobanfi, pseudo-abatantuono, etc etc. Forse hanno pensato che così avrebbe fatto ridere anche gli italiani.

Giovedì Difesa: Masters of Horror

Sebbene sia stata spesso annunciata, pare che la terza stagione di Masters of Horror venga definitivamente annullata. Il motivo dovrebbe essere un accorpamento tra le case di produzione e la successiva cancellazione di progetti precedentemente stabiliti.

Tuttavia le prime due serie sono già oggetto di culto per gli amanti del genere horror. Gli episodi non seguono le avventure di un protagonista, ma il loro fascino si basa soltanto sulla firma autoriale: sono girati e firmati dai grandi registi del genere, ovvero appunto dai “maestri dell’horror”. Un pò quello che avveniva nella fantascienza con la serie Twiligh Zone, da noi  meglio nota come “Ai confini della realtà:” creata da Rod Serling alla fine degli anni cinquanta e che vedeva tra gli sceneggiatori Richard Matheson e Ray Bradbury.

Giovedì Difesa: Inception

Inception è un film del 2010, scritto, prodotto e diretto da Christopher Nolan e interpretato, tra gli altri, da Leonardo Di Caprio, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page e Ken Watanabe. Pare che Nolan lavorasse al soggetto da circa dieci anni, inzialmente pensandolo come un horror. Lo script fu acquistato nel 2009 dalla Warner Bros, che ha stanziato un importante budget per la realizzazione.

La storia si sviluppa attorno ad un idea portante così come lo sviluppo di un idea è il tema della storia. I protagonisti riescono in un futuro molto simile a questo, o forse in un presente alternativo, a mettere i sogni in comune, in comunicazione, ossia a sognare insieme. Accade che se il soggetto non sta che sta sognando, allora i suoi pensieri oscuri, i suoi segreti, sono alla mercè dei banditi, dei ladri di informazioni che sognano con lui, molto spesso i segreti d’ufficio degli uomini d’azienda si trovano in cassetti e casseforti, nei sogni proprio come nella realtà.

Artecinema – Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea

Da giovedì 14 a domenica 17 ottobre 2010 torna a Napoli Artecinema, il Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, curato da Laura Trisorio. Giunto alla sua quindicesima edizione, il Festival, diviso in tre sezioni, Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia, presenta al grande pubblico le diverse realtà dell’arte contemporanea attraverso una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni: interviste, biografie filmate, narrazioni montate con materiali d’archivio.

Al Teatro Augusteo di Napoli, dalle ore 17.00 alle ore 24.00, saranno presentati 25 documentari ricercati direttamente presso i registi e i produttori in tutto il mondo e le proiezioni, in lingua originale con traduzione simultanea, saranno intervallate da incontri-dibattito con i registi, gli artisti e i produttori. In programma gli ultimi documentari della serie Art:21 “Art in The Twenty-First Century”, serie dedicata agli artisti attivi negli Stati Uniti trasmessa dal canale televisivo americano PBS. Si potranno vedere i filmati dedicati a John Baldessari, Kimsooja, Allan McCollum, Cao Fei, Jeff Koons, Mary Heilmann e Florian Maier-Aichen.

Giovedì Difesa: Misfits

Misfits è una miniserie inglese incentrata sulle vicissitudini di alcuni balordi personaggi, teen agers problematici alle prese con i servizi sociali per aver commesso dei crimini. Durante il programma di recupero una tempesta elettrica dona dei super poteri ai 5 protagonisti, ma anche a molti personaggi che incontreremo lungo la serie.

La prima serie è stata programmata il 12 Novembre 2009 su E4, ed è stata prodotta dalla Clerkenwell Films, si tratta solo di sei episodi andati in onda solo fino al 17 dicembre.

Giovedì Difesa: Dolcetto o scherzetto?

Continuando a parlare di film difficili da trovare per appassionati dei vari generi, non posso esimermi dal parlare del divertentissimo Trick’r Treat. Si tratta di un film horror dai toni scanzonati e oscuri del 2008 diretto da Michael Dougherty. A dire il vero la distribuzione cinematografica nelle sale statunitensi era stata inizialmente programmata al 5 ottobre 2007, ma venne in seguito posticipata, non se ne conoscono le ragioni.

La sceneggiatura è parzialmente ispirata al cortometraggio splatter/horror Season’s Greetings e ci parla di cinque storie parallele tra loro. Tutte avvengono contemporaneamente nella notte di Halloween, la notte in cui le strane creature delle tenebre si mescolano agli umani. Gli umani stessi del film hanno spesso toni e caratteri ambigui affatto più “umani” delle creature stesse, e i sentimenti, le paure, i risentimenti, i lati oscuri di tutti noi si manifestano con decisione e senza incertezze nella strana notte, mescolandosi al delirante rutilante vortice delle maschere e dei bambini. Chi sotto le maschere bussando alle porte in cerca di dolci o scherzo, bimbi o mostri? Nemmeno nelle “feste” in maschera si è al sicuro.

Giovedì Difesa: I mercenari

Gli amanti dell’azione non possono proprio perderselo. I mercenari – The Expendables (The Expendables) un film del 2010 diretto da Sylvester Stallone.

Il film è sceneggiato da Dave Callaham insieme allo stesso regista e protagonista Stallone, che a quanto si narra scrive la sceneggiatura a mano, senza computer o macchine da scrivere (o questo già sarebbe da eroe d’altri tempi). Tutta l’operazione è un tributo divertito divertente e pienamente adrenalinico ad una serie di film d’azione degli anni ottanta, portati addirittura al loro livello estemo.

preload imagepreload image