TDM5: Grafica italiana alla Triennale Design Musem di Milano

Con la quinta edizione dal titolo TDM5: Grafica italiana, Triennale Design Museum porta avanti il suo percorso di promozione e valorizzazione della creatività italiana (in mostra dal 14/4/2012 al 24/2/2013) , estendendo la ricerca a una storia che è sempre stata considerata minore e ancillare, per restituirle la giusta autonomia.

Dopo le prime ricognizioni dedicate dal museo alla grafica contemporanea (The New Italian Design, Spaghetti grafica e Graphic Design Worlds) la scelta di dedicare una edizione alla grafica italiana, alla comunicazione visiva e alla loro storia è un passo importante per arricchire e completare il percorso nel design italiano intrapreso dal Triennale Design Museum.

Elita Festival a Milano

Proponendo un eccitante mix di cultura contemporanea, dalla musica, al design, passando dalle forme d’arte e di intrattenimento più innovative, la 7ma edizione di elita Festival torna per questo 2012 a stupire, in nome della qualità, il pubblico internazionale della Design Week milanese, dal 18 al 22 Aprile, al grido di: “Work Hard, Party Harder“. Dai tempi della sua definizione, nata in concomitanza con il processo di industrializzazione, il diritto allo svago sembra ancora oggi essere un’utopia, un diritto non acquisito, non riconosciuto.

E’ sempre il tempo per lavorare, le città non dormono mai e i loro abitanti vivono di rapporti virtuali. La rivoluzione digitale ci trova sempre svegli, allerta e connessi, ma non si deve dimenticare di prendersi del tempo per godere della vita reale, dei rapporti umani, degli scambi emozionali e fisici. Elita si propone di sensibilizzare il suo pubblico sul tema, proponendo di ascoltare la musica dal vivo, che siano live o dj set, di guardare l’arte direttamente con occhi propri, di parlare e socializzare senza uno schermo che funge da mediatore, di ballare e sudare, di tornare nel mondo dove niente può essere cancellato con un ctrl + z.

Gli anarchici fermano il BMW Guggenheim Lab

Qualche tempo fa il museo Guggenheim di New York ed il prestigioso brand automobilistico tedesco BMW hanno deciso di collaborare ad un’interessante joint venture. Dalla proficua collaborazione è nato il Bmw Guggenheim Lab, una struttura mobile itinerante a metà fra il luogo di incontro tra designer, creativi e lo spazio pubblico.  L’idea è quella di creare un vero e proprio laboratorio interdisciplinare con teams di talenti emergenti  nel campo dell’urbanismo, dell’architettura, dell’arte, del design, della scienza, della tecnologia e della sostenibilità, il tutto per migliorare la vita urbana contemporanea.

Un progetto ambizioso che in 6 anni si è riproposto di migrare in ben 9 città del globo con 3 diverse strutture mobili.  Per ogni tappa sono stati studiati eventi specifici e programmi educativi correlati al tema di ciascun ciclo: workshop, discussioni pubbliche, performance e incontri.  Il BMW Guggenheim lab è stato lanciato a New York dove è rimasto ospite dal 3 agosto al 16 ottobre 2011.

In The Van DROME meets the cutting-edge

Saranno sei e rigorosamente sulla ventina, i primi giovani designer a bordo di In The Van, il nuovissimo progetto di DROME magazine nato dalla volontà di far scoprire i più freschi e promettenti creativi nell’ambito della moda, bussando alla porta dei loro atelier. Cominciando da Roma, la città che nel 2004 ha dato i natali al periodico votato a raccontare l’arte e la cultura contemporanea e a sperimentare su più piattaforme le tangenze fra i nuovi linguaggi.
Il ciclo pilota, curato e coccolato con fenomenale dedizione da Giulia Fasanella ed Anna Franco, si svilupperà in sei puntate per tre mesi, a partire dal 16 Marzo 2012. Il progetto incarna fedelmente la vocazione da talent scout che da sempre contraddistingue la ricerca in ampiezza e profondità del periodico, oggi anche in versione portale, che ha voluto sei incontri nudi e crudi con i protagonisti di questo inedito percorso esplorativo appositamente concepito per il web. DROME ha incontrato luoghi e personaggi “in divenire”, e – forse anche per questo – particolarmente duttili e accoglienti, animati da quell’entusiasmo di chi crede fermamente e candidamente nel domani. Un breve, ma non troppo, dialogo e quattro scatti realizzati ad hoc racconteranno questi giovani e formidabili talenti da tenere d’occhio, contribuendo ad offrire nuovi squarci su forme estetiche ed orizzonti della creatività contemporanea. Curiosità: ciascun designer veste un proprio testimonial d’eccezione, anche qui un promettente personaggio dello spettacolo agli esordi.

Louis Vuitton e Marc Jacobs, una mostra per fashionistas a Parigi

Louis Vuitton e Marc Jacobs, due personaggi chiave del fashion world internazionale che nell’arco di 150 anni sono riusciti ad imporre la loro visione, facendo letteralmente impazzire le fashionistas di tutte le epoche. Fu proprio Vuitton a fondare l’omonimo brand nel 1854 a Parigi e fu subito imitato dalla concorrenza, tanto che la pattern Damier Canvas (quella con i classici scacchi) divenne un vero e proprio brevetto registrato che dal 1888 ad oggi detta praticamente legge.

Risale invece al 1896 la creazione del classico monogramma LV affiancato a simboli di fiori e quadrifogli, altro cavallo di battaglia che compare praticamente su le borse,le scarpe ed altri accessori del grande brand. Louis Vuitton è quindi giunto fino ai giorni nostri con inalterato potere, ma ad aggiungere un pizzico di pepe in più alla collezione ci ha pensato Marc Jacobs direttore artistico dal 1997, artefice di un rilancio colossale.

Renault lancia Mix Your Style, concorso per interpretare la nuova Twingo

In occasione del lancio della nuova Twingo, Renault Italia ha realizzato un contest strettamente legato al mondo dell’arte e del design: “MIX YOUR STYLE!”, riservato a giovani artisti, studenti delle accademie e scuole d’arte e a tutti coloro che desiderano cimentarsi in un’originale sfida artistica. Il concorso sarà veicolato attraverso vari canali, soprattutto web e social, e sarà anche inserito all’interno dei programmi didattici di alcune accademie d’arte.

Il tema del Concorso trae ispirazione dalle caratteristiche di Nuova Twingo, inconfondibile grazie al suo design totalmente rinnovato e alle innumerevoli  combinazioni di personalizzazione. La piccola di Casa Renault, infatti, offre ai propri clienti la possibilità di scegliere vari elementi (stripping, retrovisori esterni, cerchi in lega, spoiler) affinché ognuno possa esprimere appieno la propria personalità e mostrare il proprio stile unico anche in strada. I partecipanti al contest saranno invitati, dunque, a sperimentare tutta la propria creatività, lavorando sulla possibilità di contaminazione tra elementi stilistici e culturali diversi, in grado di generare linguaggi nuovi ed inediti. Ogni artista dovrà scegliere uno dei 6 stili proposti da Nuova Twingo (Fashion, Lovely, Xtreme, Glam, Burn, Devil) al fine di reinterpretare l’intera auto o singole parti di essa secondo il proprio mood.

Giulio Iacchetti – Cruciale

Dal 29 febbraio al 28 marzo 2012 il designer Giulio Iacchetti presenta a Roma, nello straordinario spazio della Chiesa di Santo Stefano Rotondo, il suo progetto “Cruciale”. Una delle rare chiese romane a pianta centrale diviene così luogo di un’inedita contaminazione tra sacro e profano, tra arte, architettura e design in un dialogo serrato di eccezionale potenza che ha come soggetto la figura simbolica della croce.
Il progetto – qui in un’edizione ampliata rispetto alla prima edizione milanese tenutasi al Museo Diocesano nell’aprile-giugno 2011 – nasce dalla considerazione che il design contemporaneo non riguarda più solo la mera cultura materiale, ma si rivolge alla produzione di oggetti che rispondono anche a funzioni legate alla sfera emotiva, sentimentale e spirituale. Siamo abituati a distinguere tra design, destinatario del progetto d’uso, e arte, ambito delle riflessioni più profonde e interiori. Ma cosa accade quando è l’oggetto d’uso quotidiano a caricarsi di tali valenze? A questo interrogativo sembra aver voluto trovare risposta l’autore utilizzando la croce come reagente del nostro vivere quotidiano, scoprendola laddove sembra una presenza casuale, ma che in realtà non lascia nessuno di noi indifferente.

TALENTS 2012 con video evento art on the Catwalk

L’Accademia di Costume e di Moda, Istituto d’eccellenza italiana nella formazione per la Moda ed il Costume, nuovamente in passerella il 31 gennaio a Santo Spirito in Sassia nel calendario di ALTAROMALTAMODA, per la presentazione dei Talents 2012.

TALENTS 2012 – Giunti al termine di un percorso accademico durato tre anni, i giovani creativi compiono il primo passo per entrare, da professionisti, nel Mondo della Moda. La giuria composta da stilisti, Direttori Creativi di importanti Maison di Moda e Operatori del settore, assisterà alla sfilata per giudicare tecnicamente le creazioni dei neo stilisti. Sarà il primo vero confronto per i creativi con esperti sul loro operato ed anche un momento importante di riflessione in prossimità delle loro future avventure professionali.

Blog e websites per rimaner in tema

Se state leggendo questo blog significa che siete amanti dell’arte contemporanea e della creatività in generale ma soprattutto significa che amate tenervi aggiornati sui vostri interessi sfruttando il magico mondo di internet. Abbiamo quindi pensato di fornirvi una piccola lista di link a blog e siti che parlano di arte e creatività, in modo da tener fede al nostro slogan connect yourself to art. Ovviamente il web è pieno di tantissime altre primizie ma noi lasciamo a voi il piacere di scoprirle. Ora bando alle ciance e via con la lista:

www.ffffound.com
Ottimo blog di sole immagini che raccoglie il meglio proveniente da tutto il web, offre spunti di design e packaging ma potrete trovarvi anche ottime immagini di architettura ed arte contemporanea, oltre a qualche fashion shot che non guasta mai .

Kusama per Vuitton, Leonardo per Gherardini

Il mondo della moda e quello dell’arte contemporanea hanno da diverso tempo avviato una proficua relazione professionale. Molti personaggi dell’artworld, da Nan Goldin ad Ai Weiwei hanno collaborato a shooting fotografici per importanti brands o magazines, mentre il buon Takashi Murakami ha addirittura creato una linea di borse per Louis Vuitton. Proprio questa prestigiosa casa di moda ha ultimamente deciso di bissare il successo ottenuto con Murakami ed ha affidato al direttore creativo Marc Jacobs il compito di portare in casa Vuitton l’ennesimo artista artefice di un sicuro successo.

Jacobs è andato sul sicuro, scegliendo un’altra star del new pop giapponese autrice di intricate e coloratissime patterns polka-dot. Stiamo ovviamente parlando della signora Yayoi Kusama, combattiva artista della scuderia Gagosian che ha già disegnato assieme a Jacobs una serie di accessori moda come scarpe orologi ed altra gioielleria. Inoltre l’artista eseguirà installazioni site-specific per gli stores griffati Vuitton a partire dai primi giorni di luglio 2012. E’ questo l’anno di grazia per Yayoi Kusama, il 9 gennaio si è infatti chiusa la sua retrospettiva al Centre Pompidou di Parigi che si sposterà dal 9 febbraio al 5 giugno alla Tate Modern di Londra e successivamente al Whitney Museum di New York dove rimarrà in visione dal 12 luglio al 30 settembre.

Le App per gli amanti dell’arte contemporanea

Tempo di natale, tempo di regali. Chissà quanti di voi avranno già ricevuto il dono tanto sospirato, come chissà quanti altri avranno ricevuto il classico regalo da riciclare vale a dire la sciarpa o il maglione non desiderati che puntualmente vengono rigirati al parente di turno alla prima occasione. Parlando di regali è inutile negare che il più atteso gadget del 2011 è senz’altro l’Ipad 2, gioiellino di casa Apple che proprio in questi giorni è stato recapitato da Babbo Natale nelle case di molti fortunati. Siccome qui si parla d’arte, vorremmo scodellarvi una piccola lista di App che non possono di certo mancare sull’Ipad di un appasionato d’arte contemporanea:

 Mixel. App dedicata a tutti gli amanti del collage. Con Mixel potrete ritagliare immagini prese dalla rete oltre che immagini provenienti dal vostro rullino fotografico per creare fantastici collages. In più è totalmente gratis

Clibe. Si tratta di un social sketchbook. Fino a ieri gli amanti del disegno si sono divertiti a girare per le città con il fedele Moleskine. Da oggi, con Clibe, potrete lasciare a casa il vostro sketchbook, creare le vostre opere sull’Ipad e condividerle con i vostri amici. Anche Clibe è gratis

Dopo Roma MEET DESIGN arriva a Torino

Dal 5 novembre 2011 al 25 gennaio 2012 inaugurerà a Torino MEET DESIGN, inedita “piattaforma multicanale” ideata dal Gruppo RCS – Rizzoli Corriere della Sera. MEET DESIGN è un contenitore di idee e di attività in grado di veicolare i valori concettuali, progettuali, creativi e produttivi del design, con l’obiettivo della divulgazione del design italiano attraverso iniziative di ampio respiro.

La prima tappa si è svolta Roma dal 16 settembre al 13 ottobre e ha riscosso un largo successo sia tra i professionisti del mondo del design e dell’architettura, sia presso il grande pubblico della capitale, con un’affluenza sorprendentemente numerosa presso la prestigiosa sede dei Mercati di Traiano. “L’edizione romana di MEET DESIGN – racconta Raimondo Zanaboni, Amministratore Delegato di RCS Pubblicità – ci ha regalato grandi soddisfazioni. Il successo di pubblico, numeroso sia alla mostra che agli incontri con designer e imprenditori, è stata un’importante testimonianza di quanto interesse questo settore sia in grado si suscitare e di quante opportunità di comunicazione offra”. 

Marc Jacobs lascia Louis Vuitton? intanto Milano lo celebra

Si apre proprio oggi alla Triennale di Milano Louis Vuitton: The Art of Fashion, evento curato da Katie Grand e dedicato al talento di Marc Jacobs, emblematico fashion designer che ha curato le collezioni del celebre brand dall’Autunno-Inverno 1998-1999 fino a giungere all’Autunno-Inverno 2011-2012. In visione più di 70 collezioni ready-to-wear che in sostanza hanno decretato la grande ascesa in campo internazionale di Louis Vuitton.

La griffe francese, fondata a Parigi nel lontano 1854, deve molto a Jacobs, quest’ultimo ha saputo rilanciarla grazie ad una costante ricerca di eccellenza ed artigianalità e a contaminazioni con i grandi protagonisti dell’arte contemporanea.  Per la collezione Primavera – Estate del 2003 fu infatti il re del pop Takashi Murakami ad aggiungere un tocco di ironia e colore ad una serie di borse ed accessori intitolata Cosmic Blossom ed impreziosita dagli ormai noti fiorellini sorridenti partoriti dalla scoppiettante mente dell’artista giapponese.

preload imagepreload image