David Hockney, dall’iPhone all’iPad

David Hockney all’età di 72 anni non ha ancora perso la voglia ed il gusto di sperimentare nuove tecniche e soprattutto nuove tecnologie. La volta scorsa vi avevamo già accennato della sua passione nei confronti dell’ iPhone, l’ambito gioiellino di casa Apple. Ebbene il celebre pittrore, dopo aver a lungo utilizzato Brushes, l’app che permette di usare il telefonino come una sorta di tavoletta grafica, ha ora focalizzato la sua attenzione sul nuovo nato dell’azienda di Steve Jobs e sarebbe a dire l’iPad.

Hockney ha dichiarato al celebre quotidiano inglese The Evening Standard, di aver cominciato da qualche settimana a dipingere utilizzando l’iPad. Hockney nel corso della sua carriera ha già sperimentato numerosi mezzi tecnologici come il fax, fotocopiatrici e fotografie istantanee Polaroid.

Alissa Walker ed il disastro dei siti web delle archistar

Alissa Walker è il nome di un’intraprendente ragazza che recentemente ha creato una sorta di Facebook dell’architettura chiamato Architizer. In alcuni suoi recenti post Alissa ha posto una domanda alquanto insolita e divertente: Perchè i più grandi architetti del mondo non riescono a creare dei siti web decenti? La domanda è decisamente piccante e la ragazza continua offrendo alcuni consigli che renderebbero i siti incriminati un tantino più user friendly, ma andiamo a leggere cosa ha scritto Alissa Walker.

Gli architetti sono ormai padroni assoluti dell’interattività. Le loro creazioni offrono ricche esperienze per gli utenti che si trovano a transitarvi all’interno. Ma se gli architetti disegnassero gli edifici nello stesso modo in cui disegnano i loro siti web allora saremmo tutti nei guai seri. Tra le grosse falle dei websites degli archistars c’è un largo uso di animazioni Flash che rendono i siti accattivanti ma incredibilmente lenti e macchinosi e sono impossibili da visitare se si naviga con un telefonino.

Ancora aperte le iscrizioni all’Athens Video Art Festival 2010

 Torna anche quest’anno una delle realtà europee che in pochissimo tempo è riuscita a catalizzare l’attenzione di media e pubblico, creando una solida piattaforma di promozione e valorizzazione della giovane arte unita ad un clima festaiolo che ha come cornice lo splendido mare della Grecia. Stiamo parlando dell’Athens Video Art Festival 2010, uno dei più grandi eventi dedicati alla digital art ed al new media che invita nuovamente tutti gli artisti del mondo a partecipare presentando le proprie opere al comitato di selezione. La mostra finale avrà luogo dal 6 all’8 maggio 2010 a Technopolis, polo culturale amatissimo dai giovani della città di Atene.

Quest’anno il festival andrà in tour per tutta la Grecia da maggio fino a Settembre. Ogni anno il festival (evento ufficiale della video arte in Grecia) evolve e si arricchisce di nuovi obiettivi, ingrandendo il suo profilo accademico attraverso importanti collaborazioni della comunità artistica internazionale sempre con l’intento di proporre opere speriementali ed innovative che abbracciano tutti i campi delle arti digitali, fornendo un legame tra artisti e pubblico della Grecia ed al di fuori dei confini nazionali.

In mostra a Londra i pionieri dell’arte digitale

 Quando nella metà degli anni ’80 le guardie addette alla sicurezza della John Moores University di Liverpool trovarono un ragazzino al computer del laboratorio rimasero molto stupiti e gli chiesero cosa stesse facendo. Il ragazzo rispose che I suoi insegnanti gli avevano concesso il permesso di allenare le sue abilità di programmatore.  Quel ragazzino era Daniel Brown, oggi 32enne, uno dei più grandi digital designers dei nostri tempi ed autore della grafica esposta all’entrata di Decode:Digital Design Sensation, mostra sulla digital art che è stata inaugurata la settimana scorsa al Victoria & Albert Museum di Londra.

Ovviamente la manifestazione offre moltissimi altri spettacolari esempi di arte digitale proveniente da ogni parte del mondo a riprova del fatto che il new media è una tecnica in sempre più forte espansione e sempre più affascinante. Tra i corridoi del Victoria & Albert è facile ammirare quanto lontano si sia spinta la tecnologia dal tempo dei pionieri del digitale che negli anni ’50 (tra cui c’era anche il padre di Daniel Brown, Paul). A quei tempi i computers erano usati solo per scopi militari ma anche alcuni laboratori ed università avevano il privilegio di poter utilizzare quelle sofisticate ma ingombranti macchine. Matematici e Scienziati furono i primi a sperimentare le potenzialità grafiche dei computer alla stregua di un qualsiasi altro artista o designer. In mostra è possibile ammirare una fotografia del 1952 di Ben Laposky in cui onde elettroniche lampeggiano sullo schermo ed è quest’opera un vero punto d’inizio dell’arte digitale.

Market Forces – le forze del mercato: il tema del Piemonte Share Festival

Quali le relazioni fra la cultura contemporanea e mercato, come i nuovi media si integrano con i linguaggi artistici e l’economia, quali le convergenze fra arte interattiva e advertising? Market Forces, le forze del mercato, è il tema della quinta edizione del Piemonte Share Festival, a Torino dal 3 al 8 novembre 2009. Da quest’anno il festival, un appassionate viaggio nella cultura contemporanea, parte del vasto ed intenso programma culturale della città di Torino dedicato alle arti contemporanee intitolato Contemporary.

Piemonte Share Festival, diretto da Simona Lodi e Chiara Garibaldi, sarà una intensa full immersion nelle culture e nelle arti legate ai nuovi media e alle tecnologie digitali. Il Festival, che è in network con il Sonar di Barcellona, l’Ars Electronica Festival di Linz e il DEAF di Rotterdam, celebra, in un’atmosfera di festa e divertimento, la creatività nell’era dell’Information Technology.

Exit art cerca artisti per Digimovies

Exit Art è alla ricerca di nuovi ed esaltanti video prodotti in digitale per il suo nome progetto che prende il titolo di Digimovies. I partecipanti potranno iscrivere alla manifestazioni video di ogni genere, si va da lungometraggi a cortometraggi, documentari, fiction, animazioni e chi più ne ha più ne metta.

La galleria ha intenzione di selezionare i migliori video e proiettarli nello spazio Exit Underground, nuova area destinata a progetti new multimedia che sorgerà proprio sotto la galleria principale. Il progetto parte dall’esigenza di mostrare le ultime novità provenienti dal mondo del video digitale auto-prodotto. La partenza è fissata per la primavera del 2010, intanto la galleria ha già predisposto una sorta di sala cinema digitale con un sofisticato proiettore Hd da 5000 lumens ed un equipaggiamento dolby surround da far invidia persino alle moderne megasale cinematografiche realizzate dalle majors americane.

Carolee Schneemann, una femminista al Tate

Per la giornata inaugurale del festival Abandon Normal Devices, la Tate Liverpool presenterà il 23 agosto prossimo una mostra della pioniera americana della performance Carolee Schneemann. L’artista che conta una carriera lunga quasi cinquanta anni ha trasformato il corpo e la sessualità in opere che hanno sfidato ogni visione storica e tradizionale dell’arte.

Attraverso la pittura, l’installazione e la fotografia Carolee Schneemann da sempre usa il suo stesso corpo come soggetto principale per indagare sull’universo femminile e la sua idealizzazione. I primi lavori dell’artista come Meat Joy (1964), in cui performers semi nudi si cospargono in una mistura di materia pittorica e carne cruda, trasportano il corpo nel mondo della tela d’artista. In un contesto come quello femminista dei primi anni ’70 l’opera di Carolee Schneemannn ha presentato il corpo come fonte di energia immaginifica e luogo di creatività suprema. 

Flash artists di tutto il mondo unite le vostre bandiere

La Net art e la New Media Art sono discipline libere, ancora prive di un decisivo supporto storico e critico in grado di catalogarle e di definirne in modo più chiaro i confini. Queste giovani forme di espressione del tutto sperimentali sono spesso presenti in tutti i più importanti festival di arte contemporanea internazionali ma scarsamente rintracciabili nelle fiere e nelle gallerie data la loro forma eterea ed intangibile difficilmente commerciabile.

Dal 2005 però il ministero della cultura svizzero ha puntato su una branca della New Media art e cioè la Flash art, una disciplina artistica che prevede la realizzazione di opere video ed animazioni realizzate in Flash, un software per uso prevalentemente grafico che consente di creare animazioni vettoriali principalmente per il web. Le istituzioni svizzere in collaborazione con la digital aritst e curatrice Myriam Thyes hanno quindi lanciato il progetto pubblico Flag Metamorphoses che raccoglie il meglio della flash art internazionale su di un sito per poi farla ospitare in festival, musei ed in gallerie di tutto il mondo.

Il mondo digitale del Victoria & Albert Museum di Londra

Piante digitali che crescono e occhi meccanici che seguono gli sguardi dei visitatori saranno le attrazioni di una mostra dedicata alle meraviglie del digitale dal titolo Decode: Digital Design Sensations. L’evento ospitato dal Victoria & Albert Museum di Londra e previsto per il prossimo 8 dicembre descriverà i nuovi sviluppi del digital and interactive design dagli esempi di grafica su piccolo schermo fino alle installazioni di larga scala.

Curata in collaborazione con la famosa organizzazione di arti digitali onedotzero, la manifestazione ospiterà le opere di grandi artisti della scena internazionale come Daniel Brown, Golan Levin e Daniel Rozin assieme a talenti emergenti come Troika e Simon Heijdens.

La mostra proporrà una serie di interventi attraverso tutta la superficie espositiva del museo e presenterà anche una selezione di performance appositamente create per l’evento.

Transmediale Award Competition

Iscrizioni aperte fino al 31 luglio 2009  per il Transmediale Award Competition 2010 che si terrà a Berlino dal 3 al 7 febbraio 2010 in occasione del festival Transmediale 10. La “Transmediale” di Berlino nasce dagli anni ’80 come festival di videoarte. Nella metà degli anni ’90 si aggiorna trasformandosi in video e nuovi media seguendo il trend degli altri festival video.
In questa lunga storia la rassegna ha portato avanti sempre con rigore lo sviluppo dei linguaggi elettronici e video, dividendosi fra slanci in avanti tipici della cultura digitale e storica coscienza dell’immagine cinetica. L’evento tra i più famosi nel mondo nel campo della cultura digitale, della musica sperimentale e delle arti visive cerca oggi opere e progetti che sfidano il mutevole universo della tecnologia e della network culture. Innovazione e visionarietà sono le parole d’ordine di una competizione a caccia di nuove piattaforme espressive del digitale che indagano sull’impatto socio-culturale, politico ed economico delle nuove tecnologie in tutti gli aspetti della nostra vita giornaliera.

Pixilerations V.6 cerca artisti per il festival delle arti digitali

Iscrizioni aperte fino al 21 maggio 2009 per Pixilerations V.6, festival di new media e digital art che avrà luogo a Providence, Rhode Island negli Stati Uniti dal 24 settembre all’11 ottobre 2009. Gli organizzatori della manifestazione invitano artisti, musicisti, video makers e performers a partecipare alle selezioni della manifestazione che come tema principale indagherà il collasso economico sotto il profilo sociale e culturale.

Anche se gli artisti partecipanti non sono obbligati a seguire strettamente questo tema, la direzione artistica di Pixilerations ci tiene a precisare che i lavori presentati dovranno essere focalizzati sull’ambiente, su tematiche socio culturali e sulla politica. Inoltre per l’edizione 2009 la manifestazione è in cerca di lavori che sfruttano le tecnologie mobile legate a telefonini, iPods e così via.

Filthy Fluno vs Jeff Lipsky

Filthy Fluno con una sua opera

Filthy Fluno ha compreso un meccanismo importante del sistema dell’arte contemporanea: per vendere le proprie opere devi in primo luogo saper vendere te stesso. Così ogni giorno l’artista si crea nuove amicizie, nuovi contatti promuovendo la sua faccia ed il suo lavoro. Ecco perché potete incontrare Filthy Fluno ad ogni party alla moda o ad ogni evento mondano in cerca di qualcuno che compri le sue variegate opere.

Filthy Fluno ha inoltre un’altra particolarità: non è reale! O quantomeno, non del tutto trattandosi di un avatar. Fluno si muove nel virtuale mondo di Second Life ed il suo alter ego reale è l’artista Jeff Lipsky. “Ho scoperto Second Life su un magazine di finanza mentre ero dal dentista” afferma sorridente l’artista che da quel momento si è interessato a Second Life proiettandosi in un’avventura che ha cambiato radicalmente la sua carriera.

preload imagepreload image