Net Art, Video Art, Sound Installation, quale futuro per l’archiviazione e per la riproduzione?

I file si corrompono, i formati diventano incompatibili, i supporti si dissolvono, i linguaggi macchina cambiano ed i server cadono in disuso. Già, questo sembra essere il complicato futuro della creatività digitale. L’archiviazione e la conservazione di video arte, net art, sound installations e compagnia cantante potrebbe trasformarsi in un vero e proprio inferno. Con l’avvento del nuovo protocollo internet Ipv6 ed il lento decadimento di Flash a favore del neonato HTML 5, la net art o new media che dir si voglia potrebbe passarsela molto male.

Prendiamo ad esempio alle installazioni sonore con tanto di audiocassetta e mangianastri, per la conservazione e l’archiviazione di tali opere molti musei ed altre istituzioni hanno optato per l’acquisto di un buon numero di macchinari di riproduzione. Il medesimo stratagemma non può essere utilizzato per la net art creata con l’ausilio di Flash, pur utilizzando un Flash Player implementato, bisognerebbe anche utilizzare tecnologie obsolete ed il tutto potrebbe risultare molto difficile.

Whitney Houston, Schettino e le mutande di Belen. La Metainformazione divora tutto

L’impazienza sembra essere divenuta l’ossessione dei nostri tempi. Il mondo di internet ad esempio viaggia ad una velocità talmente smodata che ogni nuova notizia viene letteralmente sepolta dalla successiva, senza una reale soluzione di continuità. Twitter ne è la prova provata, milioni di aggiornamenti di stato al secondo, tutti “cinguettano” ma nessuno realmente legge. La televisione, fino ad oggi mezzo supremo di informazione, sta oggettivamente cedendo sotto i colpi della nuova Metainformazione ed ecco quindi che ogni telegiornale che si rispetti, per poter campare, si è ridotto a guardare cosa succede su Facebook, a rilanciare i Tweets che parlano di Schettino e a pubblicare i video di Youtube dell’ondata di neve sulla penisola.

Tutto ciò accade poiché i nuovi smartphones, con le loro infinite possibilità, hanno trasformato la popolazione in un esercito di reporter, cronisti e quanto altro. Una notizia viene riportata sulla rete e successivamente amplificata in tutto il mondo nel momento stesso in cui il fatto si sta verificando, una condizione di sovranità assoluta nei confronti dei poveri notiziari Tv. Tale condizione, apparentemente democratica poiché ognuno è libero di aggiungere ciò che vuole ad un dato accadimento, rischia però di appiattire tutto su di un’unica superficie e soprattutto di lasciare troppo spazio ad informazioni non esatte.

Da oggi la net art si vende

Con l’arte contemporanea non si mangia? Forse, ma con la net art le cose si complicano ancor di più. Se già le opere di video arte sono difficilmente digeribili dal mercato quelle create mediante le nuove tecnologie digitali sono ancor più ardue da piazzare. Ed allora come campano i net artisti? Beh perlopiù si sono rassegnati ad ideare creazioni per la comunità, a diffondere la loro arte in maniera virale e magari a rivendere qualche supporto fisico stampato dopo aver effettuato una semplice screen capturing.

Questo ovviamente vale per gli artisti affermati mentre i giovani e coraggiosi net artists della nuova generazione sono costretti a rassegnarsi. Questa situazione crea ovviamente dei grossi disagi a tutto il movimento, che si trova così privo delle dovute infrastrutture e supporti oltre che del dovuto sostentamento necessario al normale proseguimento della carriera creativa. Questo stato delle cose potrebbe però cambiare repentinamente visto che qualcuno ha avuto la brillante idea di inventarsi una soluzione di mercato per le opere fruibili tramite internet.

VIP 2.0, la fiera solo su internet ci riprova per il 2012

La seconda parte della stagione artistica non è ancora entrata nel vivo e già si parla della prossima edizione della VIP Art Fair, fiera d’arte interamente ospitata dal web che durante la sua prima edizione ha fatto registrare un alto numero di consensi e di polemiche. Se ben ricorderete, lo scorso anno Globartmag aveva ottenuto un pass per la fiera e vi aveva fornito un ampio reportage su cosa avevano da offrire gli stand telematici.

Il più grosso ostacolo incontrato dalla fiera è stato il boom di presenze online che durante la scorsa edizione hanno sovraccaricato il sito rallentandolo pesantemente. Anche la chat, che permetteva ai visitatori di parlare con assistenti e galleristi, appariva miseramente “impallata”. Dopo tutti questi inconvenienti la direzione della fiera decise, attraverso le parole del suo co-fondatore Jane Cohan, di stabilire un risarcimento del 50% sui costi di partecipazione sostenuti da ogni galleria partecipante. Comunque sia, anche con tutti questi bugs, molte gallerie si sono ritenute soddisfatte dell’evento pilota.

Berlino ha il suo Facebook dell’arte, si chiama Artconnect Berlin

Anche oggi proponiamo al nostro pubblico, come già facciamo da diverso tempo, un articolo che mette a confronto il mondo di internet e l’arte contemporanea. Se ben ricorderete in passato abbiamo scandagliato le nuove realtà di mercato presenti solo sul web, successivamente abbiamo dedicato uno spazio a Google +, vagliandone i particolari benefici per artisti ed operatori di settore.

Ebbene la notizia di oggi arriva fresca fresca dalla Germania e si tratta di una sorta di social network focalizzato esclusivamente sull’arte contemporanea. Questa nuova piattaforma prende il nome di Artconnect Berlin ed è stata pensata per gli artisti che abitano nella grande città tedesca. Artconnect è online dalla fine di luglio con propositi più che battaglieri.

Come ti vendo la New Media Art

In questi giorni diverse testate online come Artinfo e Hyperallergic hanno dedicato ampio spazio ad un’affascinante questione legata al mercato dell’arte contemporanea. Il succo del discorso è: Si può vendere la new media art? La risposta non è certo così semplice. Il principale problema delle opere new media è la loro vasta accessibilità e la loro tiratura virtualmente infinita, se pensate ad esempio ad un’opera sviluppata tramite il web vi accorgerete che può essere fruita liberamente da chiunque e che essa è riproducibile per un numero infinito di volte.

Le nuove strategie per la vendita della new media art tendono quindi a ricalcare quelle della “vecchia” arte, sarebbe a dire creare un’opera a tiratura limitata e soprattutto produrre un oggetto fisico. Durante l’ultima Armory Fair Lauren Cornell, il direttore della testata online Rhizome, ha messo in piedi uno stand con un iMac che proiettava opere digitali. Tra le tante opere in vendita c’era City Inverse, opera GIF di Sara Ludy.

Largo alle gallerie “solo” su internet

Le gallerie private sono sempre il luogo migliore per ammirare le nuove ricerche di arte contemporanea. Negli ultimi tempi però si è registrato un notevole aumento di spazi esclusivamente online ed il bello è che molte di queste piattaforme sono estremamente valide, tanto da “rubare visibilità” alle gallerie tradizionali.

Possiamo senza ombra di dubbio affermare che la rivoluzione internet è partita dai numerosi dealer di poster art che già da qualche anno sono presenti all’interno della rete. Successivamente il fenomeno si è espanso a tal punto che lo scorso anno è stata inaugurata la Vip art fair, prima fiera dell’arte contemporanea totalmente online. L’esperimento si è concluso con un sostanziale “pareggio” ma è logico che il motore è ancora in rodaggio.

Ai Weiwei chiude Twitter ma rispunta su Google Plus

Anche se siamo alla vigilia delle ferie estive, noi di Globartmag non vogliamo mollare la presa sulle vicende legate al coraggioso artista Ai Weiwei. L’artista (assieme ad alcuni suoi collaboratori) è stato recentemente liberato, ma come tutti sanno non è rientrato nel pieno possesso dei suoi diritti. Unica nota positiva è il permesso di poter tornare al lavoro nel suo FAKE studio, ma per quanto riguarda spostamenti fuori dal territorio cinese e attività su internet le cose sono ancora assai complicate.

Fra l’altro, il governo cinese ha praticamente bloccato il suo account di Twitter, una pagina visitata da oltre 92.000 utenti che puntualmente potevano tenersi informati sull’attivismo politico-sociale dell’artista, sulla sua produzione artistica e sui suoi proverbiali scherzi. Di fatto le autorità non hanno oscurato l’account Twitter di Weiwei, la cosa sarebbe stata troppo “sporca” agli occhi dell’opinione pubblica internazionale. L’account è stato semplicemente lasciato in stato di totale abbandono ma dato che molte delle battaglie di Weiwei sono partite proprio da Twitter è logico pensare ad un accordo per il rilascio a patto di “chiudere” ogni comunicazione sul social network.

Google+ potrebbe essere un ottimo strumento per gli artisti

Come molti di voi ben sapranno, Google ha da poco lanciato una reale controffensiva a Facebook, entrando nella piattaforma dei social networks con un prodotto nuovo di zecca, vale a dire Google+. Dopo i tentennamenti di Google Buzz, quindi si cerca di correggere gli errori fatti e di impegnare seriamente il colosso di Mark Zuckerberg. La vera differenza tra Google plus e Facebook è il sistema Circles, un’applicazione che sfrutta le potenzialità HTML5 e che permette agli utenti di condividere i contenuti con gruppi sociali diversi.

Potranno essere creati dei gruppi personalizzati come familiari, colleghi, amici e quanto altro ed in seguito condividere contenuti condividere contenuti diversi con gruppi diversi. Il bello è che i contenuti potranno essere condivisi anche dal resto della rete tramite Sparks, uno speciale motore di ricerca che cercherà foto, video ed altri elementi raggruppati per interesse. A questo punto viene da pensare che Google plus potrebbe trasformarsi in un ottimo strumento di lavoro per artisti e per altri addetti ai lavori.

Kernel Festival accende la Villa Tittoni Traversi

Dall’1 al 3 luglio 2011, gli spazi settecenteschi della Villa Tittoni Traversi a Desio (MI) verranno invasi da esperienze elettroniche multidisciplinari nell’ambito del festival Kernel 2011.Il festival, alla sua prima edizione, coinvolgerà artisti di rilievo internazionale e giovani emergenti in un programma articolato in 4 sezioni: Electronic music & sound, Audiovisual mapping, Interactive & digital art e Temporary architecture.

Il nome Kernel deriva direttamente dal linguaggio informatico dove si configura come nucleo di un sistema operativo così come il festival si prefigge di diventare una piattaforma stabile che dia spazio e visibilità alle recenti esperienze in ambito tecnologico.Kernel dunque, raccoglie l’eredità romana di Dissonanze ma amplia il suo raggio d’azione attraverso questa articolazione in sezioni con un nutrito programma di esperienze e nomi, attraverso cui è sottolineato questo legame ormai onnipresente tra suono  e esperienza visiva.

alva noto + ryuichi sakamoto – s tour 2011

Il 20 e 21 maggio 2011, alle ore 21.00, alva noto + ryuichi sakamoto sono a Villa Massimo, tappa romana del tour europeo s tour 2011, per il lancio del loro ultimo album summvs. Il nuovo album di alva noto + ryuichi sakamoto summvs esce con l’etichetta raster-noton e avrà la sua prima mondiale il 12 maggio 2011 al Roundhouse di Londra, a cui seguiranno concerti a Roma, Milano, Perugia, Bruxelles, Eindhoven, Lipsia, Copenhagen, Francoforte, Berlino e Barcellona.

summvs è il quinto album in collaborazione tra il compositore di colonne sonore cinematografiche e vincitore d’Oscar Ryuichi Sakamoto e l’artista visivo e pioniere della musica elettronica Carsten Nicolai (alva noto). Il nome suggerisce varie associazioni: se da un lato, infatti, la parola latina “summa“ (somma) pone l’accento sull’idea di collaborazione tra questi due artisti straordinari, il termine “versus” (opposto) ne sottolinea il loro potenziale individuale. Inoltre le iniziali dei cinque album – vrioon, insen, revep, utp_ e l’ultimo summvs – formano insieme la parola “virus”, quasi ad evocare la forza “contagiosa” di questa musica.

LPM 2011 – LIVE PERFORMERS MEETING

La nona edizione di LPM – Live Performers Meeting si sta avvicinando! Dal 19 al 22 maggio il Nuovo Cinema Aquila di Roma sarà preso d’assalto da quasi 500 tra vj, videoartisti e performer internazionali, pronti a rivoluzionare la cultura visiva contemporanea, passando attraverso live video e multimedialità. LPM è da ormai 8 anni un appuntamento irrinunciabile per vj e visual artists provenienti da tutto il mondo, il piu grande evento dedicato a video, new media e tecnologie digitali a livello internazionale, tanto da attirare nella capitale centinaia di artisti dai quattro angoli del globo, oltre a curatori, studiosi ed appassionati del genere. LPM non è un festival, ma un meeting vero e proprio, luogo di dialogo, confronto e scambio volto ad una continua sperimentazione e ricerca stilistico-espressiva nel campo della cultura del video, con un interesse particolare per tutto ciò che riguarda la pratica live.

Per 4 giorni, quindi, vj, visual artists e new media artists si alterneranno nelle 3 sale del Nuovo Cinema Aquila per dare vita ad un flusso di immagini, suoni e performance che trascineranno inevitabilmente lo spettatore in un’esperienza sinestetica e coinvolgente. Artisti dai backgrounds estremamente diversi si esibiranno a rotazione, dando la loro personale interpretazione di una delle sette tematiche che caratterizzano questa edizione: Re-encode, Videntity, Cinematic Derives, Sensible Data, 3D-stereoscopic, Urban Art Media Drifts e Video Mapping. Quest’anno il programma è coordinato da una commissione di artisti di fama mondiale in modo da grarantire al pubblico il meglio di ciò che offre della scena internazionale. Inoltre quest’anno LPM ospita la tappa italiana di VJ Torna, vj contest nato a Budapest: più di 80 vj si sfideranno in una lotta all’ultimo frame.

preload imagepreload image