Alla Fondazione Alda Fendi va in scena il trionfo del barocchismo

GlobArtMag ha presenziato ieri all’ultima serata di Storie fantastiche dal delta del Niger, lo spettacolo prodotto dalla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti e diretto da Raffaele Curi in scena all’Antico Mercato del Pesce degli Ebrei, al Circo Massimo, di Roma.

Lo spettacolo in bilico tra teatro, performance e video arte si riproponeva a quanto recita il comunicato stampa di descrivere l’Africa, con i miti, la sua magia e i suoi misteri, osservata nella vita di tutti giorni. In realtà a parte la monumentale presenza della cantante Angelique Kidjo meravigliosa dispensatrice di emozioni, di teatro, arte ed esperimenti abbiamo visto molto poco. Difficile giudicare, intenti benefici a parte, un polpettone di 50 minuti circa in cui si sbandierano banalità e stralci di letteratura con la stessa metodologia di una pubblicità progresso.

Nam June Paik alla James Cohan Gallery di New York

La James Cohan Gallery presenterà il 30 maggio 2009 a New York una mostra con importanti opere del pioniere della video arte Nam June Paik. L’evento permetterà al pubblico di ammirare un cospicuo numero di opere che partono dal 1972 sino al 1994 comprendendo le video sculture e le robot sculptures dell’artista sud coreano.

Universalmente riconosciuto come il padre della video arte, Nam June Paik asserì nel 1965 che il tubo catodico televisivo avrebbe in qualche modo rimpiazzato la tela. Membro di spicco del movimento Fluxus tra i ’60 ed i ’70, Paik ha lavorato fianco a fianco con artisti del calibro di John Cage, Joseph Beuys e Charlotte Moorman

Optica Festival, la selezione è aperta

Sono aperte le selezioni per l’Optica festival 2009, evento internazionale dedicato alla giovane videoarte che quest’anno partirà il 21 agosto da La Paz in Bolivia per concludersi a Gijon in Spagna il 31 ottobre 2009. Optica è un progetto unico nel suo genere ed allo stesso tempo un festival che in poche edizioni è riuscito a catalizzare l’attenzione dei media, lo scorso hanno l’evento ha registrato la partecipazione di 200 artisti e 20 gallerie d’arte di tutto il mondo.

L’iniziativa organizzata da Asociación Cultural Colectivo Interferencias offre una valida piattaforma di scambio atta ad incoraggiare e promuovere le sperimentazioni video di giovani artisti a livello internazionale. Ogni anno il comitato organizzativo seleziona lavori che esplorano senza compromessi i nuovi mondi della videoarte, proponendo un corpus di opere capaci di destare interesse sia nel pubblico degli amanti dell’arte sia in quello degli addetti al settore.

A Zurigo il meglio della video arte Latinoamericana

Il Daros-Latinamerica Collection of contemporary Latin American art, presenterà  un’interessante e ragionata retrospettiva sulla video arte latinoamericana il 24 aprile prossimo a Zurigo in Svizzera. La mostra che avrà il titolo di For You/Para Usted, citazione da un video dell’artista argentina Liliana Porter, presenterà al pubblico 35 opere video ed installazioni di 22 artisti provenienti dall’America Latina.

Gli artisti, la cui età oscilla tra i 33 ed i 73 anni provengono da nazioni come Messico, Cuba, Brasile, Panama, Colombia, Guatemala, Cile, Argentina, Costa Rica, Uruguay e Venezuela. Tutte le opere presentate in mostra offriranno un valido compendio del meglio della video arte del Sud America abbracciando 12 anni di produzione artistica. La mostra rappresenterà una valida occasione per approfondire la conoscenza di un panorama della videoarte latinoamericana molto spesso trascurato ma capace di essere intensamente operoso e ricco di spunti creativi ed immaginativi. La manifestazione inoltre, metterà in risalto il ruolo di grande importanza che l’America Latina ricopre nella storia della videoarte internazionale.

Gemine Muse e la caduta dell’impero romano

Incredibile autogol del Comune di Roma in merito all’evento Gemine Muse 2009 tenutosi ieri al Museo Pietro Canonica nella splendida cornice di Villa Borghese. La mostra si è tramutata in un’agghiacciante pantomima che ha evidenziato le ormai croniche sviste perpetrate dalle istituzioni ai danni di una città che non riesce ad offrire una piattaforma credibile dedicata all’arte contemporanea.

A dispetto di una bellissima edizione romana curata da Antonio Arèvalo nel 2007 che aveva realmente creato un dialogo tra i giovani artisti in relazione con le opere classiche presenti negli spazi museali promuovendo e valorizzando il lavoro degli stessi, l’edizione 2009 di Gemine Muse di Roma ha compiuto una distruzione totale di ciò che era stato fatto nei sei anni di vita della manifestazione.

The Pictures Generation al Metropolitan Museum di New York

New York – Il Metropolitan Museum of Art inaugurerà il 21 aprile una grande mostra intitolata The Pictures Generation, 1974-1984 che rimarrà in visione sino al 2 agosto 2009. La manifestazione presenterà al pubblico video, performances e sonorizzazioni di alcuni tra i più influenti artisti contemporanei della scena newyorkese.

Sarà possibile ammirare 160 opere di 30 artisti tra cui Jack Goldstein, Robert Longo, Troy Brauntuch, Sherrie Levine, Cindy Sherman, Richard Prince, David Salle, Matt Mullican, Louise Lawler e Dara Birnbaum. Questo nucleo di artisti conosciuto come la Pictures Generation ha fatto parte di uno dei più influenti movimenti artistici americani.

da Facebook a New York, la giovane arte approda al New Museum

Grande successo al New Museum di New York per la mostra The Generational: Younger Than Jesus, evento frizzante che si protrarrà sino al 14 giugno 2009 con la partecipazione di 50 artisti internazionali al di sotto dei 33 anni d’età.

Il gruppo espositivo è stato selezionato direttamente dalla piattaforma di Facebook dai curatori del museo Lauren Cornell, Massimiliano Gioni e Laura Hoptman che hanno scrutinato ben 500 progetti e messo in piedi la mostra a tempo di record. A catturare l’attenzione del pubblico sono state soprattutto le opere di video arte e le performance, presenti in numero cospicuo e decisamente stravaganti. Tra le più interessanti opere in mostra si è distinto il video dell’artista armeno Tigran Khachatryan che ha alternato scene dalla Corazzata Potemkin di Sergei Eisenstein a clips che mostravano rovinose cadute dallo skateboard.

Subway Film Festival Berlin, sono aperte le iscrizioni

 Sono aperte le selezioni per l’ottava edizione dell’ International Subway Film Festival Berlin manifestazione che si terrà a Berlino dal 9 al 15 settembre 2009, presentando una vasta selezione di opere video sperimentali e dalla creatività senza limiti. Come ogni anno in occasione del festival verranno montati più di 4000 monitors nelle metropolitane di Berlino ed oltre un milione e seicento passeggeri diventeranno il pubblico di una selezione di video dalla forte spinta underground,  partecipando attivamente alla votazione dei migliori 14 video dell’intero evento.

La manifestazione sarà organizzata come ogni anno da Interfilm Berlin, società di distribuzione video che dal 1982 organizza anche il prestigioso Berlin International Short Film Festival, collaborando con privati ed istituzioni per portare il video sperimentale ad una sempre più vasta platea di spettatori. I tre video vincitori saranno premiati con somme in denaro per un totale di 6.000 euro.

La Spagna premia il talento di Pipilotti Rist

Il premio Joan Miró 2009 è stato aggiudicato all’artista svizzera Pipilotti Rist. La manifestazione è organizzata ogni due anni dalla Joan Miró Foundation di Barcellona in Spagna ed è sponsorizzata dalla Fundació Caixa Girona con un premio finale in denaro che ammonta ad oltre 90.000 dollari.  La prima edizione dell’evento è stata vinta nel 2007 da Olafur Eliasson.

I membri della giuria del 2009 sono stati la nostra italianissima Ida Gianelli, presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo; Alfred Pacquement, direttore del Musée National d’Art Moderne, Centro Georges Pompidou; Vicent Todolí, direttore del Tate Modern; Poul Erik Tøjner, direttore del Louisiana Museum of Modern Art; Rosa Maria Malet, direttore del Fundació Joan Miró; e Arcadi Calzada, presidente della Fundació Caixa Girona.

A Roma Torna Gemine Muse

Roma – E’ ancora tempo di Gemine Muse percorsi di giovani artisti nelle città italiane tra storia e arte , manifestazione artistica che da anni valorizza e sostiene la capacità artistica dei giovani facilitandone l’inserimento nel mondo dell’arte. L’evento si concretizza in una rassegna espositiva di giovani artisti accuratamente selezionati diretta a promuovere le migliori espressioni creative. Tale iniziativa è volta a costituire non solo una vetrina per la presentazione di lavori inediti e performance artistiche, ma anche una testimonianza sulla funzione dell’arte e della bellezza.

Quest’anno la manifestazione sarà aperta alle opere video che saranno suddivise in quattro sezioni: Cortometraggi di narrazione, Video-art, Documentario e Video-clip. Potranno partecipare alla selezione i giovani artisti, singolarmente o in gruppo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni

Peter Greenaway al Mart di Rovereto

Al Mart di Rovereto in trentino si terrà dal 7 al 10 maggio l’edizione 2009 del festival delle arti contemporanee Futuro Presente che quest’anno si intitolerà Screen, gli schermi del futuro. La rassegna che quest’anno si preannuncia più interessante che mai, ruota attorno al cinema ed alla capacità di raccontare la realtà con linguaggi sempre più nuovi e diversi che toccano i confini della videoarte e della sperimentazione.

Quest’anno in occasione della prima serata della manifestazione sarà ospite Peter Greenaway, regista di fama internazionale che dall’inizio degli anni ottanta a oggi ha tracciato un percorso creativo personale e unico che ha incluso tutti gli aspetti del suo essere pittore, studioso di architettura, autore cinematografico e videoartista d’avanguardia.

History of Russian Video Art volume 2 a Mosca

Mosca – il video è il media artistico del villaggio globale. Sin dalla sua nascita la video arte è cresciuta fino a diventare una disciplina principe dell’arte contemporane, l’unica capace di integrare l’arte in un contesto mondiale più che nazionale.

History of Russian Video Art. Volumes 1, 2, 3 è un progetto in larga scala che offre un’ampia panoramica sull’evoluzione della video arte in Russia dalle sue origini databili attorno al 1980 sino ad oggi. Nella sua essenza il progetto ha un’anima didattica poiché permette al pubblico di entrare in contatto con una parte della storia dell’arte contemporanea russa che non è ancora molto conosciuta a livello internazionale ma la cui rilevanza culturale è di primaria importanza.

In Russia la video arte è comparsa nello stesso momento in cui l’arte contemporanea è emersa dalla condizione di semi clandestinità degli anni del regime Soviet e post Soviet, invadendo gli spazi indipendenti.

Al via Videonale 12

Un collage di foto prese in prestito dai magazine patinati sviluppa mistiche visioni di vita e decadenza, macabre ed eleganti allo stesso tempo. Questo è l’immaginario visivo di Venusia opera video di Aline Bouvy e John Gillis di Brussels, selezionati insieme ad altre 42 opere in occasione della nuova edizione di Videonale.

Torna quindi Videonale, la rassegna di videoarte tedesca fondata a Bonn nel 1984, l’attesissimo evento  ha registrato una crescita esponenziale di pubblico e di contenuti nel corso degli anni divenendo una vera e propria istituzione nel campo della video arte sia come termometro delle nuove sperimentazioni sia come vetrina internazionale.  Dal 2004 il festival è ospitato al Kunstmuseum di Bonn.

Il Moma di New York si apre ai video musicali

I video musicali sono giunti ad un punto di stallo completo nella loro evoluzione. Grazie (o forse a causa) di internet ognuno può guardare qualsiasi video in qualunque momento della giornata. Ben lontani sono i tempi in cui le band musicali trasmettevano i loro clips all’interno di canali musicali dedicati come MTV. Ai giorni nostri le emittenti televisive che trasmettono video musicali non riescono più a raggiungere le audiences di un tempo. Per questo i video hanno subito un radicale cambiamento che li ha portati sempre più a fluttuare dall’etere sino a raggiungere il dorato mondo dell’arte. Il MOMA di New York ha inaugurato il 24 marzo il MOMA’S Poprally event, un evento che prevede collaborazioni tra artisti e musicisti in una serie di performances e proiezioni.

preload imagepreload image