Fausto Melotti al MADRE

A partire dal 16 dicembre 2011 fino al 9 aprile del 2012, si inaugura presso il MADRE a Napoli una grande mostra antologica dedicata a Fausto Melotti (Rovereto 1901 – Milano 1986) a cura di Germano Celant e organizzata in collaborazione con l’Archivio Fausto Melotti.

Riconosciuto da tempo, sia a livello nazionale che internazionale, come i suoi contemporanei Alexander Calder, Alberto Giacometti, Louise Bourgeois e Lucio Fontana, quale figura chiave nell’ambito della scultura moderna e contemporanea, Melotti si è contraddistinto per essere stato, sin dagli inizi degli anni trenta, tra i più significativi protagonisti del rinnovamento e dello sviluppo del linguaggio plastico e materico. La particolare capacità con cui l’artista è riuscito a coniugare la tradizione classica con gli interessi per le avanguardie europee, la conoscenza scientifica con una particolare sensibilità musicale, il talento scultoreo con quello di ceramista, la raffinata abilità letteraria e creatività poetica con la ricercatezza del disegnatore, sono tutte qualità che hanno contribuito ad affermarlo come uno dei talenti artistici più rilevanti del XX secolo.

Tracey Emin, Yayoi Kusama, Damien Hirst e l’arte degli scacchi

ProjectB di Milano porta per la prima volta in Italia, in occasione della 49ma edizione de I Saloni, il Salone Internazionale del Mobile 2010, The Art of Chess, in collaborazione con RS&A che ha commissionato le scacchiere ad alcuni degli artisti più amati e discussi del panorama contemporaneo internazionale, già esposte nel 2009 al museo di arte contemporanea di Reykjavik. L’interesse delle avanguardie verso gli scacchi fu di centrale importanza per lo sviluppo delle scacchiere d’artista nella prima metà del XX secolo. Da Marcel Duchamp a Man Ray, Max Ernst, Alexander Calder, André Breton e Isamu Noguchi sono stati tutti appassionati giocatori.

La prima volta che una collezione di artisti di questo calibro si sono trovati a celebrare il gioco degli scacchi è stato a New York nel 1944 per la mostra L’immagine degli scacchi presso la Julien Levy Gallery. In mostra a Milano sette scacchiere – a dimensioni reali – dove base, pedine re e regine sono state reinventate da sette artisti: Tracey Emin, Tom Friedman, Damien Hirst, Barbara Kruger, Yayoi Kusama, Alastair Mackie, Rachel Whiteread.

Jeff Koons alla 24 ore di Le Mans con una BMW

Il prezzemolino Jeff Koons non accenna a voler rallentare il suo maniacale interesse per l’iper-presenzialismo artistico. Stavolta il novello Re Mida dell’arte contemporanea ha deciso di utilizzare il suo tocco magico sul mondo dei motori. La nota casa automobilistica tedesca BMW ha infatti lanciato una collaborazione con l’artista americano, nel corso del progetto Jeff Koons creerà alcuni interventi sulla carrozzeria del novo gioiello M3 GT2. La vettura farà parte di Art Car, fantasioso e fantastico progetto a metà tra arte, motori e design, nato nel 1975 per volere della casa bavarese cui hanno partecipato grandi artisti della scena internazionale.

Nel corso degli anni Art Car ha infatti visto la partecipazione di nomi del calibro di  Frank Stella,autore di una 3.0 CSL nel 1976 Roy Lichtenstein che firmò nel 1977 la mitica BMW 320i Gruppo 5, Andy Warhol che invece modificò una M1 nel 1979  e Alexander Calder che nel 1975 inaugurò il progetto creando una coloratissima composizione su una BMW 3.0 CSL.

Il centro Pompidou si trasforma in un circo mobile

 Dimenticate Leoni, tigri, giocolieri, acrobati e clowns, la notizia arriva fresca fresca dall’AP: il Centro Pompidou di Parigi ha intenzione di istituire un grande circo mobile si ma con opere di Pablo Picasso, Henry Matisse, Alexander Calder e chi più ne ha più ne metta. Tale maestoso circo artistico porterà i capolavori dell’arte contemporanea e moderna nelle regioni della Francia e nei sobborghi che non godono di una degna offerta culturale.

L’iniziativa prenderà il nome di Pompidou Mobile e si preannuncia come un progetto di avanguardia anche sotto il profilo architettonico proprio come l’audace centro omonimo che fu al centro di numerose polemiche quando aprì al pubblico nel 1977 la sua nota struttura con i grandi tubi. Per ora sono stati utilizzati parte dei fondi stanziati per il progetto e l’itinerario non è stato tracciato ma è certo che il Pompidou Mobile porterà, in maniera del tutto gratuita, un bagliore di speranza in quartieri attanagliati dal crimine e periferie abbandonate a se stesse.

FIAC: trattative per opere d’arte moderna e conferme per l’arte contemporanea

 Fiac,  Foire Internationale d’Art Contemporain è arrivato al termine e noi possiamo trarre alcune conclusioni sull’andamento delle vendite registrate nei giorni di fiera. Come nei giorni di Frieze anche al Fiac si è fatto un gran parlare su vendite vere o presunte tali ma si sa, le fiere sono fatte anche di parole e non solo di transazioni confermate. Sabato scorso Bloomberg News ha riportato sul suo sito web che il dipinto astratto  Composizione con rosso, giallo e blu di Piet Mondrian, valutato attorno ai 30 ed i 40 milioni di dollari, è stato messo in stand by da un ricco compratore che ancora deve decidere sull’acquisto.

Stessa sorte è toccata al dipinto Femme Ecrivant di Pablo Ricasso, prenotato da un misterioso e facoltoso acquirente durante la vip preview del 21 ottobre. Il dipinto raffigurante la musa di Picasso, Marie Therese è stato presentato dalla galleria newyorchese Richard Gray, il direttore della galleria Mr. Paul Gray in merito alla trattativa ha dichiarato. “Una trattativa da 20 milioni di dollari non può certo essere conclusa in pochi minuiti”. Gray ha esposto inoltre una scultura di Alexander Calder dal titolo Portrait of Eduard Penkala del 1929.

A Palazzo delle Esposizioni la grande retrospettiva dedicata ad Alexander Calder

Per la prima volta la città di Roma dal 23 ottobre dedica un’importante mostra, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – Palazzo delle Esposizioni, al noto artista americano Alexander Calder nato a Lawnton in Pennsylvania nel 1898 e deceduto a New York nel 1976, autore dei Mobile, icone tra le più celebri della modernità.

Esuberanza, allegria, vigore, umorismo inteso come forza vitale, questi i tratti assegnati a Calder da James J. Sweeney nel catalogo della retrospettiva al Museum of Modern Art di New York nel 1943, la mostra che consacrò l’artista tra i principali interpreti del suo tempo. Dopo una laurea in ingegneria, il diploma all’Art Students League di New York e una protratta immersione nell’avanguardia parigina durante gli anni venti, nel decennio successivo Calder realizzò i suoi primi Mobile, cui fu Marcel Duchamp a dare il nome. In queste sculture, destinate ad un’enorme popolarità, l’artista armonizzò forma, colore e movimento in un insieme essenziale, concepito dallo stesso Calder come un “universo”, dove “ogni elemento può muoversi, spostarsi, oscillare avanti e indietro in un rapporto mutevole con ciascuno degli altri elementi”.

Una vacanza in Hotel tra le opere d’arte

Agosto tempo di vacanze, molti di voi saranno sicuramente già sdraiati al sole a godersi il meritato riposo dopo un lungo anno di lavoro. Altri magari hanno deciso di partire dopo ferragosto e magari sono ancora alla ricerca di una sistemazione consona ai loro interessi artistici. Per tutti quelli che hanno intenzione di rilassarsi senza perdere il contatto con il mondo dell’arte Globartmag vi offre oggi un piccolo vademecum di hotel sparsi per tutto il globo che hanno fatto dell’arte la loro ragion d’essere.

Buon compleanno Peggy

Come da tradizione, mercoledi’ 26 agosto la Collezione Peggy Guggenheim festeggia il compleanno della mecenate americana con un concerto per pianoforte di Alfonso Alberti, che per l’occasione si cimenterà in una serie di brani concepiti come un doppio tributo a Peggy e alla sua collezione e all’artista texano Robert Rauschenberg, a cui il museo dedica, fino al 20 settembre, la mostra Robert Rauschenberg: Gluts, a cura di Susan Davidson, Senior Curator, Collections & Exhibitions, Museo Solomon R. Guggenheim, e David White, Curator, Robert Rauschenberg Estate.

In molti dei titoli dei pezzi in programma il 26 agosto echeggiano i nomi di artisti come Alexander Calder, Max Ernst, Marcel Duchamp e Pablo Picasso: un chiaro riferimento al dialogo interdisciplinare vivo e continuativo tra i diversi compositori e i grandi protagonisti dell’arte del Novecento.

preload imagepreload image