Noi siamo i “federali” dell’arte

Il mondo dell’arte contemporanea del nostro belpaese vorrebbe cambiare, il guaio è che ancora non ha capito come fare. Le fiere cambiano nome, si trasformano, tentano una formula e dopo un fallimento ne tentano un’altra. I galleristi abbandonati dal sistema cercano nuove forme di comunicazione. Anche i curatori tentano di riprogrammarsi. Già, parliamo degli addetti del settore, questo oggetto ben identificato che ronza attorno all’artesistema.

Il quiz dell’arte contemporanea

Visto che vanno di gran moda i concorsoni a quiz, eccovi un piccolo test sulla scena dell’arte contemporanea. Inviateci le vostre risposte e vi diremo se siete promossi o bocciati.

La scena dell’arte contemporanea italiana è sorretta da una serie di Lobby che decidono chi può accedervi o meno – Vero o Falso?

L’arte aiuta l’arte

Ormai l’uragano Sandy è un triste ricordo per il mondo dei media ma i problemi provocati da questa terribile forza della natura sono lungi dall’esser finiti. L’uragano ha lasciato profonde ferite nella città di New York ed il governatore Cuomo ha chiesto 30 miliardi di aiuti al governo federale.

Largo ai gggiovani, anzi no!

Strano Paese, l’Italia. Siamo sempre pronti a criticare ogni tipo di lobby, di massoneria, di nepotismo e di favoritismo, ma saremmo anche  i primi a voler partecipare a questo imbandito desco, qualora ne avessimo il privilegio. La cosa che più odiamo è il vecchio, il passato che continua imperterrito ad impedire al nuovo di avanzare. Eccoli li, i tromboni ancora saldamente al comando sulle loro poltrone, eccoli i baroni delle università e delle farmacie.

Con Obama la cultura ci guadagna?

Obama ha vinto di nuovo e tutti (o quasi) sono contenti. Renzi esulta e con lui molti italiani, Monti invia lettere d’amore al riconfermato presidente ed il popolo americano è arcicontento della sua sofferta scelta. Ma per quanto riguarda il mondo dell’arte contemporanea e della cultura in genere le cose miglioreranno davvero o peggioreranno irrimediabilmente?

C’era una volta – Pre-Raphaelites, Victorian Avant-Garde alla Tate Britain

 

C’era una volta l’Inghilterra. C’era una volta una regina che promulgava principi di progresso, stabilità e riforme sociali. C’era una volta il romanticismo e chi guardava al passato , agli ideali perduti ricercando quei valori che non si ravvisavano più nella società contemporanea. C’era una volta, in età vittoriana , la passione dell’Inghilterra per l’Italia. C’ era una volta chi addirittura identificava l’Italia come spazio immaginario dove dare libero sfogo alle proprie emozioni.

Come difendersi dai copioni?

Vi siete mai chiesti perché gli artisti sono così “avari” nel mostrar foto ed informazioni dei loro lavori su internet? No, non si tratta di esclusivismo o narcisismo al contrario ma di una mera questione di sopravvivenza. Già, internet avrà anche aperto le porte ad un fantastico universo di immagini e contenuti ma ha anche sdoganato i copioni.

preload imagepreload image