Il MAN ed i pranzi “luColluani” dei musei italiani

Leggevo proprio ieri un articolo scritto da Massimo Mattioli per Artribune riguardo la minaccia di chiusura del Museo MAN di Nuoro. Nello specifico il magazine ha pubblicato dei documenti ufficiali della provincia dove è possibile leggere lo stipendio del direttore del museo Cristiana Collu, che ad esser precisi ammonta a circa 171 mila euro. Questo compenso fa sorridere amaramente, soprattutto in relazione all’offerta della struttura ed alle sue possibilità legate ad una provincia non certo gigantesca e fertile riguardo l’arte contemporanea.

Il fondo di funzionamento disposto dalla provincia per il MAN di Nuoro per l’anno 2010 è stato pari a 579.915 euro, cui vanno poi decurtati gli emolumenti per il direttore. Ne consegue che tolte le altre spese, poco resta per l’amministrazione museale. Con la cultura non si mangia, ma sembra che qualcuno riesca lo stesso ad organizzarci dei pranzi luculliani. Del resto non si può certo organizzare una forca mediatica per Cristiana Collu, il suo stipendio non è dissimile da quello degli altri grandi dirigenti del mondo della cultura. Il problema riguarda quindi l’intero sistema museale italiano, dove fin troppo spesso a fronte dei soldi spesi dai contribuenti non si contrappone un programma espositivo degno di questo nome. Ed allora che fare?

Vedere la Madonna o non vederla affatto

Ho seguito distrattamente ma non senza un certo interesse una singolare polemica apparsa in questi giorni sulle pagine di Artribune. In realtà  non dovrebbe trattarsi di una polemica, visto che tutto è partito da un semplice resoconto di una mostra. Ma come si sa in Italia si è facili alle zuffe, specialmente se esse scaturiscono dal variegato mondo della rete. Il resoconto in questione è focalizzato su una recente opere del bravo Gian Maria Tosatti in quel di New York, durante una residenza d’artista.

Non sto qui a dilungarmi sulla descrizione dell’opera visto che potrete trovare immagini e parole all’interno dell’articolo pubblicato da Artribune. Inutile aggiungere che Gian Maria Tosatti ha intrapreso da anni un percorso creativo ben preciso che non ha certo bisogno di difese esterne e non può sollevare dubbi sulla qualità sia filosofica che formale. Detto questo, l’operato di un artista può e deve essere criticato, può piacere o meno ma non è questo il punto. Ciò che mi ha davvero colpita è la sfilza di commenti negativi, perlopiù dettati da una malcelata invidia, presenti in calce all’articolo.

ABContemporary, incontri e seminari per far avvicinare la gente all’arte e l’arte alla gente

Arriva al MACRO di Roma ABContemporary, un percorso formativo di seminari e workshop sull’arte contemporanea e sulle dinamiche del mondo della cultura. arteprima Associazione culturale di promozione sociale, in partnership con MACROAMICI, ARTRIBUNE, STUDIO PESCI e ACC&PARTNERS presenta ABContemporary – The Update Meeting

Il primo ciclo di corsi e di stimolante confronto formativo e didattico inizia a Roma tra metà Novembre e Febbraio 2012 presso la Sala Conferenze del MACRO (Museo di Arte Contemporanea ROMA – sede di Via Nizza). ABContemporary coinvolge luoghi e istituzioni pubbliche e private su tutto il territorio nazionale, con una ricca programmazione di incontri, seminari e proiezioni video e fotografiche ideate con l’intento di avvicinare la gente all’arte e l’arte alla gente, attraverso incontri diretti con i protagonisti del sistema dell’arte.

Exibart torna grande con Angelo Capasso

Lo scorso marzo abbiamo assistito ad una vicenda assai scioccante che ha tenuto con il fiato sospeso migliaia di appassionati d’arte contemporanea del nostro stivale, vale a dire il divorzio tra lo staff storico di Exibart guidato da Massimiliano Tonelli e Giovanni Sighele e la nuova gestione editoriale Emmi. La sofferta decisione ha sollevato un vespaio di polemiche e da ambo le parti si è instaurato un clima di tensione che ha spaccato in due l’opinione pubblica.

Con il tempo fortunatamente le polemiche si sono assopite ed abbiamo anzi assistito con piacere alla nascita di una nuova piattaforma (Artribune) che in poco tempo è riuscita ad imporsi nel difficile mondo dell’informazione artistica. Un evento traumatico si è quindi tramutato in una lieta novella.

Alla Biennale di Venezia impazza la Vittorione’s List

Flashart l’ha lanciata ed Artribune l’ha (giustamente) parzialmente smentita. Parliamo ovviamente della fantomatica Vittorione’s List, elenco sgangherato che dovrebbe comprendere il meglio della creatività italiana suddivisa per regioni. La lista in questione è stata stilata per concedere ai fortunati vincitori il privilegio di esporre nella Biennale Diffusa, vale a dire nei musei (non si sa bene quali) sparsi per l’Italia.

Inutile dire che la pubblicazione di quei nomi ha scatenato un vero e proprio putiferio nell’artworld dello stivale, provocando le ire degli esclusi. Ma come già anticipato, la lista di cui stiamo parlando non è definitiva, quella pubblicata da Flashart è un elenco di nomi che i collaboratori di Vittorio Sgarbi avevano stilato molto tempo fa, prima delle varie buriane e prima che Sgarbi stesso si dimenticasse sia di Arthemisia (service che si sta occupando di organizzare la Biennale Diffusa) che degli stessi collaboratori.

Benvenuto, Artribune!

“No signori miei, non siamo pazzi. Siamo solo un gruppo di professionisti ancora, ehm diciamo così, giovani, ma dotati di una esperienza mica da ridere. Un gruppo sicuro delle sue capacità che fa una nuova proposta. Una proposta che a brevissimo diventerà indispensabile.”

con questo breve ma deciso incipit è stato inaugurato ieri il nuovo sito Artribune, piattaforma dedicata all’arte con uno staff formato da Marco Enrico Giacomelli, Massimo Mattioli, Valentina Tanni e Massimiliano Tonelli. Artribune nasce dopo la burrascosa (con finale thriller) esperienza-Exibart .

preload imagepreload image