(Dove eravamo rimasti…) L’errore fu pensare che il tempo bastasse, erano le quattro di pomeriggio quando lasciammo l’Arsenale e dagli altoparlanti dei Giardini, alle sei di pomeriggio, esortano vivamente all’uscita. Il classico errore da principianti, non immaginavo la vastità del luogo, ne la quantità di cosa che avrei voluto/dovuto visitare, così “finire di visitare i Giardini” è diventata la mia scusa ufficiale per tornare a Venezia prima di novembre. Capirete dunque che le mie parole, d’ora in avanti, saranno semplici flash e non una critica completa e cosciente di quello che avviene là.
Col senno di poi avrei potuto saltare l’ultima parte di Illuminazioni, quella dentro il Padiglione Centrale, per visitare più padiglioni nazionali, ma con i se e con i ma…
Padiglione Centrale, dicevamo, poco esaltante, esattamente in linea con il percorso iniziato all’Arsenale da Bice Curiger: pacato, variegato, ma senza guizzi. Se ci aggiungete la nostra stanchezza, d’altronde camminavamo dalla mattina, capite da cosa deriva quel retrogusto amaro comparso in fondo alla gola… a volte si ha proprio bisogno di vita, nell’arte.