Francis Alÿs e le 300 facce di Santa Fabiola

Singolare ed affascinante la mostra dal titolo Fabiola al National Portrait Gallery di Londra che ospita l’ultimo lavoro di Francis Alÿs. L’opera dell’artista è del tutto sorprendente, non solo per il fatto che a costituirla siano 300 ritratti di donna ammassati senza respiro sulle pareti dello spazio espositivo. La cosa più stravagante è che tali dipinti raffigurano sempre la stessa donna nella stessa posa, su di uno sfondo completamente nero e con il velo rosso in testa.

Si tratta della santa cattolica Fabiola, protagonista di un famoso dipinto dell’artista francese del 19° secolo Jean Jacques Henner. Francis Alÿs non ha eseguito i 300 dipinti per suo conto bensì li ha letteralmente collezionati in oltre 15 anni di ricerche, acquistandoli da pittori professionisti o semplicemente dai mercatini delle pulci. La speciale collezione di ritratti include alcune singolari versioni su vetro dipinto, su legno, immagini colorate a pastello e persino una Fabiola accuratamente raffigurata su semi di sesamo dipinti. Con questa mostra l’artista belga trasforma l’atto del collezionare in un prisma visivo, una meraviglia oscura ed un feticismo ripetuto fino all’ossessione, fino alla completa adorazione dell’icona stessa.

Marc Quinn e il Mito

Evento di grande interesse per la Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti di Verona che ha realizzato una straordinaria mostra di arte contemporanea dedicata a Marc Quinn, uno degli esponenti più originali della Young British Art, tra i maggiori artisti a livello mondiale. L’evento dal titolo Il Mito sarà visibile dal dal 22 maggio al 27 settembre 2009 e sarà curato da Danilo Eccher. Il duo Quinn-Eccher ha già collaborato in occasione di una grande mostra monografica che si è tenuta nel 2006 al Macro di Roma.

La presente mostra è stata inoltre  selezionata come evento collaterale alla 53esima Biennale di Venezia. Marc Quinn sarà presente a Verona con una completa selezione di opere in un evento espositivo che darà alla città una prestigiosa rilevanza internazionale. La mostra si sviluppa lungo un percorso che coinvolge i principali siti storici della città con cui dialogano alcune grandi installazioni, posizionate nella cornice scenografica dei monumenti più rappresentativi, da Piazza Bra a Castelvecchio, a Porta Borsari.

Ultimi giorni per partecipare a Dependtendency

Interessante iniziativa di Steven Music, creatore del Premio Celeste, famoso concorso dedicato all’arte emergente che sebbene preveda una quota di partecipazione ha se non altro il pregio di rappresentare l’unica piattaforma italiana a mostrare le opere di artisti meno noti.

Stavolta il presidente dell’associazione culturale L’Albero Celeste di San Gimignano ha organizzato un evento intitolato Dependtendency che si terrà nel parco dell’isola della Certosa di Venezia, dal 4 al 7 giugno 2009, durante la 53. Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia.

Il tema centrale del concorso è spiegato da Music sul sito di Premio Celeste con queste parole: “Si comincia da più parti a prendere coscienza che tutti facciamo parte di uno stesso sistema che è in difficoltà e che tutto è in relazione con tutto. Una visione relazionale della realtà, simile a quella espressa in ambito orientale, sembra farsi strada e sembra portare ad una visione del mondo espressa in termini non dualisti:una prospettiva olistica e sistemica che tiene conto della complessità. Su questi temi, che sono legati alle trasformazioni incalzanti del nostro tempo, desideriamo chiamare alla riflessione gli artisti a partecipare con un’opera”.

Otto lezioni sul vuoto a Gijon per Marina Abramovic

Marina Abramovic presenterà a Gijón in Spagna a partire dal 29 maggio 2009 la videoinstallazione 8 Lessons on Emptiness with a Happy End che sarà ospitata per l’occasione dai meravigliosi spazi della chiesa di Laboral. Si tratta dell’ultima opera dell’artista serba nata a Belgrado nel 1946 che ha tentato di tradurre in immagini la sua profonda preoccupazione riguardo agli eccessi nella rappresentazione della violenza nella società e nell’arte contemporanea.

L’installazione è divisa in cinque grandi schermi che ricreano una guerra tra bambini. L’artista ha tratto ispirazione da un recente viaggio nel Laos dove ha avuto modo di osservare che tutti i bambini tenevano in mano delle armi giocattolo. A partire da questa esperienza Marina Abramovic ha ricreato tutte le distinte fasi di un conflitto bellico: dalla negoziazione fino alla battaglia ed alle vicissitudini dei prigionieri passando per le sofferenze dei feriti.

Gayané Khachaturian e la sua Venezia

Yerevan – Anche l’Armenia ha deciso l’artista che la rappresenterà in occasione della 53esima Biennale di Venezia, si tratta di  Gayané Khachaturian, di nazionalità armena-georgiana.

Per l’ottavo anno consecutivo il Ministero della Cultura armeno ha scelto l’Armenian Center for Contemporary Experimental Art come organismo organizzatore del padiglione ufficiale armeno alla Biennale. Alla guida del padiglione sarà presente L’architetto Edward Balassanian, co-fondatore dell’Armenian Center nominato come curatore unico del progetto. Il padiglione armeno sarà situato per il settimo anno consecutivo all’interno del collegio armeno Moorat Raphael di Venezia.

Ancora sulla Biennale di Venezia, nominati gli artisti che rappresenteranno l’Ucraina e il Portogallo

Il Ministero della Cultura e del Turismo dell’Ucraina assieme al PinchukArtCenter hanno annunciato che Illya Chichkan, artista ucraino e Mihara Yasuhiro, di nazionalità giapponese rappresenteranno in cooperazione l’Ucraina alla 53esima Biennale di Venezia. Il titolo del progetto sarà Steppes of Dreamers e vedrà il supporto di Peter Doroshenko, direttore artistico del PinchukArtCenter.

Il progetto artistico esaminerà il passato, presente e futuro del paesaggio eurasiatico attraverso metafore cinematografiche ispirate dal regista ucraino Kira Muratova. L’installazione che avrà grandi dimensioni sarà esposta dentro e fuori gli spazi del Palazzo Papadopali.

Newyorkesi a Venezia

Gli artisti newyorkesi avranno un ruolo fondamentale alla prossima Biennale di Venezia, ” Ci saranno tantissimi artisti americani in questa edizione e la maggior parte di loro vive e lavora a New York” questo il commento di Daniel Birnbaum direttore e curatore della grande manifestazione.

Come è noto la biennale ha un grande impatto sul mercato dell’arte e sulla carriera degli artisti che vi partecipano  e non è un segreto il fatto che molti affari iniziano alla biennale per poi concludersi alla fiera di Art Basel che apre puntualmente la stessa settimana della manifestazione veneziana. Tuttavia Paolo Baratta, presidente della Biennale, ci tiene a precisare che il lavoro di Birnbaum non ha niente a che vedere con il mercato e le quotazioni dell’arte contemporanea, viene quindi da pensare che implicitamente Baratta ci vuole comunicare che gli artisti presenti alla kermesse sono stati tutti convocati in nome della sperimentazione artistica e non secondo oscuri meccanismi e scelte pilotate dal sistema.  

Paola Pivi e il suo volo d’oltreoceano

 Auckland, Nuova Zelanda – Ottantaquattro pesci rossi hanno compiuto un viaggio in aereo sopra il mare di Tasman il 21 marzo scorso, ognuno dei simpatici animaletti ha affrontato la trasvolata dentro la propria bolla d’acqua comodamente posata sul sedile.

Ovviamente non si è trattato di un viaggio turistico ma dell’opera I wish I’m a fish di Paola Pivi commissionata da Natasha Conland, curatore dell’Auckland Art Gallery in occasione dell’Auckland Festival 2009. L’opera dell’artista italiana fa parte di un programma di scultura ed installazione di arte pubblica temporanea che si svolge nell’arco di 24 ore.

La Spagna premia il talento di Pipilotti Rist

Il premio Joan Miró 2009 è stato aggiudicato all’artista svizzera Pipilotti Rist. La manifestazione è organizzata ogni due anni dalla Joan Miró Foundation di Barcellona in Spagna ed è sponsorizzata dalla Fundació Caixa Girona con un premio finale in denaro che ammonta ad oltre 90.000 dollari.  La prima edizione dell’evento è stata vinta nel 2007 da Olafur Eliasson.

I membri della giuria del 2009 sono stati la nostra italianissima Ida Gianelli, presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo; Alfred Pacquement, direttore del Musée National d’Art Moderne, Centro Georges Pompidou; Vicent Todolí, direttore del Tate Modern; Poul Erik Tøjner, direttore del Louisiana Museum of Modern Art; Rosa Maria Malet, direttore del Fundació Joan Miró; e Arcadi Calzada, presidente della Fundació Caixa Girona.

Ancora Biennale, Claude Lévêque al padiglione francese

Anche la Francia ha scelto, Claude Lévêque rappresenterà la nazione transalpina alla 53esima edizione della Biennale di Venezia. Il Padiglione francese sarà quindi occupato da un’ installazione intitolata Le Grand Soir. L’artista stesso ha selezionato come curatore del padiglione Christian Bernard, direttore del Museo dell’arte moderna e contemporanea di Ginevra.

Lévêque, nato nel 1953 a Nevers in Francia è stato per anni considerato uno dei maggiori esponenti della scena dell’arte francese ed internazionale. I suoi lavori si riallacciano alla cultura popolare, all’ambiente circostante ed alle immagini mentali. L’artista ricrea delle ambientazioni con oggetti presi in prestito dall’ambiente che lo circonda i quali accrescono la tridimensionalità  di un’installazione che sfrutta l’estremo potere sensoriale di luci e suoni. Lévêque mediante l’uso di tali provocazioni sensoriali scuote le reazioni e le percezioni dello spettatore circondandolo di nuove architetture visive.

A Faenza il Festival dell’arte contemporanea

Appuntamento fissato per giovedì 26 marzo alle ore 12, presso La Triennale di Milano per la presentazione alla stampa della seconda edizione del Festival dell’arte contemporanea. Quest’anno il tema principale verte sulle biennali del mondo e sarà introdotto dalla direzione della manifestazione costituita da Claudio Casadio, sindaco di Faenza, Angela Vettese, Pier Luigi Sacco, e Carlos Basualdo. Inoltre saranno presenti una selezione di artisti  che si potranno poi incontrare in occasione della manifestazione che avrà il titolo di On biennials/Tutto sulle biennali e sarà ospitata come sempre dal comune di Faenza dal 17 al 19 aprile 2009. Il festival, con la sua formula unica al mondo, si conferma come l’appuntamento internazionale dedicato alla riflessione e al confronto sull’arte di oggi e tenterà di bissare il record di oltre 10.000 presenze registrato in occasione della scorsa edizione.

I Velvet Underground alla Biennale di Venezia

A John Cale sarebbe sempre piaciuto fare l’artista piuttosto che il musicista ed oggi finalmente ha la sua occasione. Il musicista gallese e membro fondatore assieme a Lou Reed della band The Velvet Underground, formazione prediletta da Andy Warhol, è stato selezionato a sorpresa per rappresentare il Galles alla prossima Biennale di Venezia. Cale che ha da poco compiuto 67 anni ne dimostra dieci di meno ed è onorato di poter rappresentare il suo paese come unico artista gallese presente ad  una manifestazione così importante. Evidentemente le frequentazioni con artisti del calibro di Andy Warhol, John Cage e Brian Eno hanno influito sulle aspirazioni artistiche del gallese che afferma di esser sempre stato innamorato dell’arte e degli artisti dal carattere imprevedibile “Prendi ad esempio Marcel Duchamp, un grande uomo che ha prodotto grande arte e dopo si è ritirato a giocare a scacchi per 40 anni” afferma Cale ridendo.

L’opera del musicista è concentrata sopratutto su video ed architetture sonore che ruotano sul concetto di identità nazionale: “Ho imparato l’inglese solo a sette anni, a scuola. Mia nonna mi ha accudito subito dopo la morte di mia madre e lei parlava solo il gallese” Afferma Cale che è cresciuto in una famiglia di minatori.

Venezia: Bruce Nauman al verde, Padiglione Nordico e Danese insieme si vince

Ancora importanti novità dalla 53esima Biennale di Venezia che si preannuncia più appetitosa del solito. Dopo l’articolo di Globartmag sulla presenza di Bruce Nauman alla biennale, abbiamo appreso dal New York Times che il Philadelphia Museum of Art, a cui quest’anno è stato affidato il padiglione degli Stati Uniti, sarebbe a corto di fondi per coprire i costi dell’ambizioso progetto dell’artista. Sembrerebbe infatti che la scorsa settimana il museo abbia inviato ad un gruppo di collezionisti nazionali ed internazionali una lettera con richiesta di supporto al grande evento.

Gossip a parte, la notizia del giorno è l’unificazione del Padiglione Nordico con quello Danese. L’artista danese Michael Elmgreen e l’artista norvegese Ingar Dragset cureranno insieme il progetto The Collectors che si svolgerà all’interno dei due spazi dei differenti padiglioni. Sarà la prima volta che un singolo artista o un singolo gruppo artistico rappresenterà due padiglioni di due differenti nazioni alla Biennale.

Ragnar Kjartansson alla Biennale di Venezia

L’artista Ragnar Kjartansson (Reykjavík, Islanda 1976) rappresenterà l’Islanda alla 53esima Biennale di Venezia. La suo opera intitolata The end sarà costituita da una performance dell’artista che si protrarrà per l’intera durata della kermesse e sarà costituita da un’installazione monumentale che comprende video ed installazioni sonore. La performance sarà presentata a Palazzo Michiel dal Brusà una costruzione del XIV secolo sul canal grande nei pressi del ponte Rialto che ospita il padiglione islandese dal 2007.

Kjartansson trasformerà l’intero padiglione in un gigantesco studio dove dipingerà ininterrottamente il ritratto di un giovane uomo in posa ogni giorno con alle spalle il canal grande. Il giovane berrà birra e fumerà sigarette indossando solamente un costume da bagno. Per l’intera durata dei sei mesi Ragnar Kjartansson limiterà la sua produzione alla riproduzione di tale scena. La performance e parzialmente basata sugli interrogativi che l’artista si pone sulla perpetua re-concettualizzazione di se stesso in relazione ai suoi lavori precedenti.

preload imagepreload image