Andrei Molodkin, la morte ti fa bello

copyright Andrei Molodkin

La biennale di Venezia non è ancora cominciata ma noi siamo già in grado di informarvi sulle ultime notizie riguardanti uno dei protagonisti dell’atteso evento artistico. Ed ecco quindi a voi la seguente notizia a dir poco stupefacente e non poco raccapricciante:  l’artista russo Andrei Molodkin esponente di punta del panorama della giovane arte contemporanea ed ovviamente punta di diamante della Russia alla biennale, ha intrapreso una sperimentazione che porterà la body art ai livelli più estremi di ricerca. Mediante l’uso di una speciale macchina in grado di portare ad ebollizione carcasse e cadaveri l’artista è in grado di produrre niente meno che petrolio che poi potrà essere versato in appositi stampi per produrre speciali sculture ed alimentare persino automobili.

Molodkin afferma di aver già provato con la carcassa di un cane defunto il famigerato macchinario che sarebbe in grado in tre/sei mesi di produrre petrolio. Adesso aprite bene le orecchie: Molodkin sarebbe in cerca di volontari post mortem, sembrerebbe che la reporter della BBC Sasha Gankin abbia già siglato un accordo per essere tramutata nella scultura di un cervello dopo la sua morte ed anche la porno star francese Chloé des Lysses vorrebbe far parte di una macabra scultura.

Al centro Pompidou una mostra senza opere

copyright centro Pompidou, Georges Meguerditchian

Parigi – Quasi mezzo seocolo fa Yves Klein organizzò quella che fu certamente la prima mostra senza opere della storia. Nel 1958 infatti, nella galleria Iris Clert non c’era assolutamente niente da vedere salvo che delle pareti vuote. Per festeggiare l’anniversario di tale evento il centro Pompidou di Parigi ha organizzato dal 25 febbraio al 23 Marzo 2009 una grande mostra dal titolo Voids: A Retrospective esibendo 50 anni di mostre senza opere che da settembre si sposterà al Kunsthalle Bern, di Berna in Svizzera. La mostra alquanto controversa non fa altro che alimentare una serie di domande: Quali sono i limiti di una mostra? Quale è l’esatta definizione del termine mostra? Quale ruolo ricopre il museo o la galleria che la ospita? E parlando degli spettatori, possono essere considerati essi stessi la mostra?

In più l’evento al centro Pompidou fa sorgere un altro quesito: tali eventi così effimeri possono essere ricreati con successo?

Fatto sta che l’idea di creare una mostra senza opere rappresenta comunque un limite estremo oltre il quale è molto difficile andare.

Bruce Nauman pigliatutto alla Biennale

copyright Bruce Nauman

Quando l’artista Bruce Nauman sbarcherà a Venezia per rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale che aprirà i cancelli al pubblico il 7 giugno fino al 22 novembre 2009, il suo lavoro non si limiterà solamente al padiglione nazionale. I dettagli della mostra organizzata da Carlos Basualdo e Michael R. Taylor, curatori del Philadelphia museum of art sono stati annunciati alla stampa lo scorso mercoledì. Dunque l’exhbition si chiamerà Bruce Nauman: Topological Gardens e attraverserà quattro decadi del lavoro dell’artista, includendo video, installazione, performance e neon pieces. Inoltre non paghi di tanta opulenza l’università Iuav di Venezia e due piani di un palazzo del 15 secolo sede dell’università Ca’ Foscari ospiteranno differenti versioni di una installazione sonora di Nauman che non era precedentemente riuscita a trovar posto nel padiglione statunitense.

preload imagepreload image