Bill Viola rifiuta la chiamata di Ratzinger e poi accetta

Vi avevamo già parlato dell’astuta mossa di Papa Benedetto XVI che ha deciso di incontrare le star dell’arte il prossimo 21 novembre alla cappella Sistina. La lunga lista degli invitati sta subendo notevoli modifiche ma per ora sono già confermate figure di spicco come l’impresario teatrale Robert Wilson, il leader degli U2 Bono Vox e l’architetto Daniel Liebskind. Alcuni giorni fa la manifestazione si è però tinta di giallo a causa del formale rifiuto di Bill Viola, artista le cui opere video sono notoriamente pervase da un’aura di spiritualità religiosa.

Misteriosamente nelle ultime ore Viola ha però fatto retromarcia, decidendo di partecipare all’evento e diramando un comunicato stampa in cui si legge: ” La connessione tra arte contemporanea e spiritualità contemporanea è decisamente importante, in questi tempi di instabilità e conflitto la chiesa ha riconosciuto che la pace e la comprensione non sarebbero possibili senza un linguaggio universale ed una visione comune che solo l’arte è in grado di offrire“.

Una vacanza in Hotel tra le opere d’arte

Agosto tempo di vacanze, molti di voi saranno sicuramente già sdraiati al sole a godersi il meritato riposo dopo un lungo anno di lavoro. Altri magari hanno deciso di partire dopo ferragosto e magari sono ancora alla ricerca di una sistemazione consona ai loro interessi artistici. Per tutti quelli che hanno intenzione di rilassarsi senza perdere il contatto con il mondo dell’arte Globartmag vi offre oggi un piccolo vademecum di hotel sparsi per tutto il globo che hanno fatto dell’arte la loro ragion d’essere.

Committenze contemporanee: Bill Viola eseguirà la pala d’altare alla cattedrale di St. Paul

 Il celeberrimo e pluripremiato artista internazionale Bill Viola ha ricevuto un’importante commissione in quel di Londra. Il videoartista dovrà creare due opere in mostra permanente per della St Paul’s Cathedral, secondo quanto affermato alcuni giorni fa dai portavoce dell’istituzione religiosa.

I lavori di questo grande progetto inizieranno nei prossimi mesi e saranno completati agli inizi del 2011. Dopo l’ingente programma di restauro degli interni della cattedrale terminato nel 2005 la palla passa a Bill Viola che avrà il compito di creare due opere che avranno come soggetto la vergine Maria ed i Martiri di Cristo. Queste due video installazioni multi-schermo saranno collocate ai fianchi dell’altare maggiore e dell’American Memorial Chapel eretta a memoria degli uomini e delle donne che hanno sacrificato la propria vita nel corso della seconda guerra mondiale.

Incontro tra Auguste Rodin e Bill Viola

Si è inaugurata ieri a Poiesis, rassegna istituita dal comune di Fabriano con l’obiettivo di dar vita a tre giorni di percorsi culturali, artistici e poetici, ricerche musicali e cinematografiche, al fine di far scaturire la riflessione profonda e il senso del vivere insieme armonico e produttivo.

Ospite d’onore dell’edizione 2009, il capolavoro di Auguste Rodin Le Baiser, prestito del Muse’e Rodin di Parigi, che sarà esposto allo Spedale di Santa Maria del Buon Gesu’. L’opera,  emblema di incontro e di passione d’amore, raffigura l’unione di Paolo e Francesca narrata da Dante nel V Canto dell’Inferno. Nei personaggi alcuni identificano lo stesso Rodin e la sua allieva amante Camille Claudel, scultrice straordinaria.

La Spagna premia Bill Viola

La James Cohan Gallery ha recentemente annunciato che l’artista americano Bill Viola è stato insignito del Catalonia International Prize conosciuto come XXI Premio Internacional Catalunya 2009 ed assegnato dal governo spagnolo.

Il premio annuale è stato istituito nel 1989 e viene regolarmente consegnato ad artisti che tramite il loro lavoro creativo hanno contribuito in maniera evidente allo sviluppo scientifico e culturale dell’umanità.

I vincitori del premio sono solitamente innovatori in vari campi come l’arte, la scienza, la religione, la politica e l’economia. Tra i numerosi personaggi importanti che hanno vinto il premio nel corso degli anni figurano i nomi di  Karl Popper, Mstislav Rostropòvitx, Jacques Delors, Harold Bloom, Vaclav Havel, Claude Levi Strauss, Amos Oz e tantissimi altri.

Video Sicilia, rassegna di video arte

Si è inaugurata ieri al Palazzo della Cultura ex Convento San Placido di Catania VIDEO_SICILIA, rassegna di video arte a cura di Renato Bianchini. L’evento organizzato dalla galleria GATE21 presenta un ricco calendario di appuntamenti dislocati in tre diverse sedi, fino al 28 marzo.

Per questa rassegna, nata come una sorta di omaggio alla video arte quale nuovo modello creativo del sistema artistico contemporaneo, capace di stimolare un gran numero di autori e di attrarre l’interesse di un pubblico sempre crescente, è stata ordinata una raccolta di video di noti artisti internazionali, un vero e proprio caleidoscopio di documenti, linguaggi e significati di altissimo profilo, che delinea le forme d’interazione tra concettualità, azione, narrazione, animazione ecc. approfondite con grande attenzione nel tempo dagli artisti del settore.

preload imagepreload image