Happy tech. Macchine dal volto umano

LA SCIENZA IN PIAZZA manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata a partire dal 2005 da Fondazione “Marino Golinelli”, quest’anno diventa ARTE E SCIENZA IN PIAZZATM e si terrà a Bologna dal 3 al 13 febbraio 2011, realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna. Cuore di Arte e Scienza in Piazza sarà HAPPY TECH, MACCHINE DAL VOLTO UMANO (Bologna, 3/13 febbraio – Milano, 22 febbraio/31 marzo), una mostra inedita di arte e scienza, che verte sul rapporto dell’uomo con le nuove tecnologie. Il percorso espositivo curato da Giovanni Carrada e da Cristiana Perrella, con la collaborazione di Silvia Evangelisti è realizzato da Fondazione “Marino Golinelli” in partnership con La Triennale di Milano.

La mostra si propone di esplorare il lato positivo del rapporto uomo-tecnologia attraverso le opere di artisti di fama internazionale come Tony Cragg, Cao Fei, Martino Gamper, Rainer Ganahl, Candida Höfer, Alfredo Jaar, Thorsten Kirchhoff, Armin Linke, Vik Muniz, Mark Napier, Tony Oursler, Pipilotti Rist, Thomas Ruff, Tom Sachs, Bill Viola. Si tratta di opere ispirate a tecnologie “a misura d’uomo”, ovvero che estendono la nostra natura, permettono, abilitano, sviluppano e potenziano le caratteristiche, le capacità e le ispirazioni umane migliori.

Candida Höfer – Kuehn Malvezzi a Bologna

La Galleria Marabini inaugura il 28 gennaio  la terza mostra personale dell’artista tedesca Candida Höfer presso gli spazi bolognesi dell’ex-chiesa della Neve. Candida Höfer/Kuehn Malvezzi, questo il titolo dell’exhibition, porterà per la prima volta in Italia nove opere fotografiche che l’artista Candida Höfer, una delle più importanti figure della Scuola di Düsseldorf, ha realizzato dal 2002 ad oggi. I lavori, frutto della collaborazione tra la fotografa e gli architetti berlinesi Kuehn Malvezzi, vogliono sottolineare la possibilità di uno scambio tra architettura, fotografia e presentazione.

Le opere esposte fanno parte di un progetto più ampio, una mostra itinerante, Candida Höfer Projects: Done, che tra il 2009 e il 2011 è stata ospitata in alcuni tra i più importanti centri per l’arte contemporanea in Europa: Museum Morsbroich, Leverkusen, Germania (15 Maggio – 2 Agosto 2009); MARCO, Museo de Arte Contemporánea de Vigo, Spagna (26 Febbraio – 23 Maggio 2010); CAAC, Centro Andaluz de Arte Contemporánea, Sevilla, Spagna (5 Giugno – 3 Ottobre 2010).

Candida Hofer, l’antropologa delle architetture al Museo Capodimonte

Venerdi’ 2 ottobre verrà inaugurata al Museo di Capodimonte di Napoli la mostra di Candida Hofer. Verranno esposte sedici immagini fotografiche di eccezionale formato che l’artista tedesca ha realizzato a Napoli, nel corso di quest’anno, proprio per questa occasione.

“Il mio lavoro riguarda la trasformazione di spazi in immagini” cosi’ Candida Höfer descrive la sua opera, la sua poetica che l’ha resa famosa come una antropologa delle architetture. L’obiettivo della grande fotografa ha ritratto alcuni tra i piu’ significativi luoghi della cultura e della storia del capoluogo campano, ritraendo i soggetti tipici della sua ricerca: interni di musei, teatri, palazzi, chiese e biblioteche, in un imponente excursus architettonico.

preload imagepreload image