Il collezionismo d’arte è in procinto di subire numerose trasformazioni che seguono un poco l’andamento di una società in continuo movimento. Globartmag è riuscito ad accaparrarsi due saporite novità che faranno sicuramente gola ai collezionisti di tutto il mondo: La prima importante novità proveniente dagli Stati Uniti è stata resa possibile grazie all’ausilio delle nuove tecnologie e visto che i computers hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere ora si apprestano a cambiare anche un mondo antico come quello del collezionismo.
collezionismo
Quale artista collezionare? Ve lo spiega Globartmag
Per quale motivo si collezionano le opere di un determinato artista piuttosto che di un’altro? Difficile rispondere a questa domanda e molto spesso la risposta può variare in base a diversi fattori associati al livello di attenzione che un artista riesce a creare attorno al suo lavoro. C’è da precisare che quando si parla di grande collezionismo è quasi sempre inutile parlare di fattori estetici anche se molti esperti del settore continueranno ad insistere sul valore estetico e filosofico nascosto dietro al collezionismo di una data opera d’arte.
In Inghilterra tutti possono essere collezionisti d’arte
Una mini rivoluzione è in atto in Inghilterra riguardo al collezionismo d’arte contemporanea. Molti di voi vorrebbero iniziare a collezionare arte ma non possono permettersi cifre da capogiro, magari moltissimi giovani vorrebbero aggiudicarsi una piccola opera del loro artista preferito sia per diletto che per investimento. Ecco che in Inghilterra la cosa diviene realtà. Dal 2004 l’Arts Council britannico ha varato un’importante manovra denominata Own Art che permette alla gente comune di acquistare un’opera d’arte contemporanea e pagarla in 10 rate mensili senza interessi.
Il prestito va dalle 2.000 sterline in su ed ha permesso ad artisti, galleristi e collezionisti di trarre enormi benefici. Inoltre il Regno Unito sta vivendo una nuova ondata di collezionismo formata da semplici studenti, pensionati, poliziotti ed agricoltori, persone interessate al piccolo collezionismo che fino ad ora non potevano avvicinarsi alle opere che avevano intenzione di acquistare. Il quotidiano inglese Telegraph ha recentemente intervistato alcuni dei nuovi collezionisti mettendo in luce una bizzarra quanto meravigliosa realtà che sembra impossibile nella nostra Italia.
Siamo solo noi i responsabili…
Ci siamo messi in un bel guaio ma non possiamo darne la colpa a nessuno, siamo noi responsabili di ciò che abbiamo generato negli ultimi tempi all’interno della nostra scena artistica. Problema: il nostro sistema dell’arte ha fagocitato se stesso cannibalizzando centinaia di giovani promesse, mandandole allo sbaraglio come carne da macello e perdendo attendibilità nei confronti dei collezionisti e del pubblico.
La figura dell’artista in Italia è persa in una densa nebbia in cui non si riesce nemmeno ad intuire i contorni ed il senso delle cose, si intravedono sempre più nuovi talenti (dal discutibile valore) sbandierati come maestri indiscussi che scompaiono senza lasciar traccia del loro passaggio. Il fatto ancor più stravagante è che alcuni fra i più promettenti di loro riescono a partecipare a prestigiose manifestazioni nazionali, vincendo ambiti premi per l’arte contemporanea per poi ripiombare in un’oscura girandola di concorsetti provinciali e mostre in gallerie aperte da poco che si lasciano affascinare dal prestigio dei bei tempi che furono. Ed allora viene da chiedersi chi mai comprerebbe le opere di una cometa destinata a bruciare?
Collezionisti under 50
Ecco a voi la prima parte della lista di collezionisti Under 50 lanciata da Modern Painters . Andiamo a vedere chi sono i più giovani collezionisti della scena internazionale:
Mohammed Afkhami
Dubai/New York
Managing partner di MA Partners dmcc, colleziona in prevalenza arte contemporanea del Medio Oriente.
Laura and John Arnold
Houston
John Arnold, il re del gas naturale e sua moglie Laura, vivono in una casa cubista e collezionano prevalentemente arte contemporanea.
Haro Cumbusyan and Bilge Ogut-Cumbusyan
London/Istanbul
I coniugi collezionano prevalentemente video e new media. Si sentono a loro agio con le “nuove tecnologie e tutto quello a cui bisogna attaccare dei cavi” a loro detta.
50 nomi da collezionare…tra 10 anni

Selezionare una lista di artisti più collezionati del momento non è certamente cosa facile, visto che i risultati delle aste cambiano di giorno in giorno. Se poi l’obiettivo è quello di fornire una lista di nomi su cui vale la pena scommettere in futuro, allora la missione diventa quasi impossibile. Ovviamente un magazine superspecialistico come Art+Auction non si fa certo spaventare dalle missioni impossibili.
Ecco quindi che nel nuovo numero la celebre rivista ha deciso di sciorinare i nomi di ben 50 artisti che nel prossimo futuro saranno molto gettonati nelle aste internazionali. Ovviamente i risultati di questa lista si potranno vedere in un periodo abbastanza lungo. Si stima infatti che per poter raggiungere delle quotazioni da capogiro bisognerà attendere dai 10 ai 30 anni. Ovviamente la cosa potrà dar sorridere il pubblico ma il vero collezionista deve saper come “far invecchiare il vino buono”. Un dato assai positivo di questa lista è la massiccia presenza di opere pittoriche. Anche se la pittura è data per spacciata da più parti, le aste ed il collezionismo in genere la ritiene molto più allettante di tante altre manifestazioni creative. Il dato negativo è invece l’ormai cronica assenza di artisti italiani all’interno di queste “liste”. Anche se le hit list non ci sono mai piaciute va detto che i nostri artisti, al di fuori dei confini nazionali, sono sempre più ignorati. Comunque sia, ecco la lista:
Schema Ponzi nell’arte contemporanea? dove finisce il “fare sistema” ed inizia la truffa vera
Chissà se davvero esiste un “cartello” dell’arte contemporanea, una sorta di Schema Ponzi che promette forti guadagni alle vittime, sempre che esse siano disposte a gettare nel calderone altri nuovi investitori. Questa catena di Sant’Antonio mirata ad ottenere ingenti ritorni economici e soprattutto a breve termine è una sorta di marketing piramidale della truffa e come già ipotizzato nel nostro incipit, potrebbe attecchire anche nel dorato mondo dell’arte, a patto che non lo abbia già fatto.
Giusto pochi giorni or sono il Guardian ha pubblicato la notizia della scoperta di uno sconcertante giro di estorsioni nel mondo dell’antiquariato. Migliaia di dealers, organizzatori di fiere e case d’asta sono stati per lunghi anni bersagliati da un manipolo di traders internazionali che li hanno costretti a pagare migliaia di euro sotto forma di inserzioni pubblicitarie fasulle. Cosa ha spinto le vittime a pagare tali somme non è ben certo ma un’indagine internazionale sta cercando di gettare un poco di luce su questo losco meccanismo.
Chi decide cosa è arte e cosa non lo è?
Dieci anni fa alcuni ricercatori americani divisero in due gruppi alcuni bambini di 3 anni. Gli studiosi mostrarono ai giovani pargoli una tela su cui era stata lasciata cadere un’enorme macchia di pittura. Ad un gruppo di bimbi i ricercatori dissero che la macchia era stata provocata da un vasetto di pittura caduta accidentalmente sulla tela. I piccolini si disinteressarono totalmente al dipinto e tornarono ad altre attività. Al secondo gruppo di bambini fu invece detto che quella macchia di colore era stata accuratamente creata per loro. I bambini si interessarono alla tela e cominciarono ad apostrofarla come “il dipinto”.
Per farla breve il secondo gruppo è stato condizionato dal giudizio di un adulto, una persona fidata e competente quindi. Questo esperimento condotto da Paul Bloom e Susan Gelman, dell’università di Yale è oggi il fulcro di un nuovo libro che si interroga sul nostro modo di relazionarci all’arte contemporanea. La pubblicazione dal titolo How Pleasure Works (come funziona il piacere), da poco uscita negli States, asserisce che il puro giudizio estetico non esiste.
Svelati i piani del nuovo mega-museo di Eli Broad
La domanda è oramai divenuta il vero e proprio tormentone dell’anno: Dove sorgerà il nuovo museo di Eli Broad? Per mesi il più celebre collezionista e filantropo di Los Angeles ha rilasciato dichiarazioni su varie location per il nuovo museo che dovrebbe accogliere la sua collezione privata di arte contemporanea ma fino ad ora non si è ben capito dove sorgerà l’edificio. Verso la metà dello scorso aprile sembrava ormai definitiva la sede di Beverly Hills ma circa due settimane fa il Los Angeles Times ha invertito la rotta, dichiarando che il museo sorgerà a Santa Monica, sulla Grand Avenue.
Ed ecco il colpo di scena, secondo alcune testate giornalistiche di Los Angeles, alcune persone direttamente coinvolte nel progetto (che hanno scelto di rimanere anonime per vari motivi) hanno dichiarato che il nuovo museo sorgerà proprio vicino alla Walt Disney Concert Hall. Inoltre, sempre secondo le voci di corridoio, Broad avrebbe indetto una sorta di gara privata e segreta per la creazione del progetto. Alla gara avrebbero partecipato celebri archistars del contemporaneo come Rem Koolhaas, Diller Scofidio & Renfro, Christian de Portzamparc, Sanaa, Foreign Office Architects e Herzog & de Meuron, i quali avrebbero presentato vari disegni al celebre collezionista.
Il Giudice parla chiaro: la Lista Nera non esiste ma…
Vi abbiamo tenuto sempre informati sull’intera vicenda e siamo ora qui a comunicarvi che alla fine la corte di Manhattan ha negato l’esistenza della famigerata lista nera dell’arte contemporanea. Lo scorso giovedì la corte ha emanato il verdetto, giudicando aleatorie le accuse del collezionista Craig Robins, che aveva appunto accusato l’artista Marlene Dumas, assieme ad una serie di celebri dealers americani. Robins, stando a quanto dichiarato, sarebbe stato messo su una sorta di lista nera assieme ad altri collezionisti, colpevoli di rivendere troppo presto le opere degli artisti rappresentati da un giro di gallerie amiche e di pregiudicare così la giusta crescita di quotazioni degli stessi .
In parole povere tutti i collezionisti e galleristi presenti sulla lista, sempre secondo le parole di Robins, non possono più comprare opere d’arte dalla cerchia di dealers implicati nel giro. David Zwirner, ex dealer di Marlene Dumas ha poi confermato la presenza di una lista nera rivolta però a collezionisti accusati di aver speculato sulle opere dell’artista. Insomma alla fine il giudice ha ritenuto del tutto infondate le accuse di Robins che non sarebbero state supportate da prove concrete o quantomeno scritte.
Vollis Simpson, un simpatico outsider di 91 anni
Da qualche parte nella sperduta cittadina di Lucama nel North Carolina esiste un uomo di nome Vollis Simpson, un simpatico vecchietto di 91 anni che abita in una casa con annessa officina la cui insegna reca scritto Simpson Repair Shop. Simpson ha passato gran parte della sua vita, o per meglio dire del suo tempo libero a creare fantastiche statue ed installazioni in ferro ed altri materiali di recupero.
Opere piazzate in una fantasmagorica discarica che sembrano uscite da un cartone animato o da un giornalino di fumetti. Un uomo di metallo che suona la sua chitarra, un gruppo di cavalli che traina una diligenza, queste sono solamente alcune delle mirabolanti creature del simpatico nonnetto. Simpson ha coltivato il suo talento artistico come una sorta di hobby, usando parti di metallo ed alluminio recuperate dal suo mestiere di riparatore di trattori.
200 euro per abbonarsi all’arte di Andrew Jeffrey Wright
Comprare un’opera d’arte non è certo roba da poveri in canna. Una persona comune decide di acquistare un dipinto, una stampa od una statua solo dopo essersi accertata di poter soddisfare i suoi bisogni primari e di potersi così permettere una spesa accessoria che rappresenterà comunque un cospicuo sforzo economico.
L’artista americano Andrew Jeffrey Wright ha lanciato però un’iniziativa che potrebbe sovvertire questo genere di convenzioni: “Ora che la mia carriera di artista è in ascesa i miei dipinti e disegni sono diventati troppo costosi per chi non dispone di molti soldi. Io però voglio che la gente comune possa ancora permettersi di collezionare i miei lavori” ha recentemente dichiarato l’artista. Quindi Wright ha lanciato una sorta di sottoscrizione low cost per i suoi fans.
Jeff Koons apre la sua casa ed il suo studio
A 55 anni suonati Jeff Koons è uno dei più celebri artisti viventi e non ha certo problemi di soldi. Quindi come ogni Paperone che si rispetti anche Koons possiede la sua bella collezione di opere d’arte che attualmente invade gli spazi della sua residenza nell’Upper East Side di Manhattan.La testata giornalistica New York Times si è quindi recata a casa Koons per fargli visita.Tra i tanti capolavori, in un angolo della casa è possibile trovare un’opera raffigurante Gesù Cristo del 16esimo secolo creata da Quentin Massys, il più importante pittore della scuola di Antwerp.
In salotto, sopra un grande televisore a schermo piatto dove era solito trovarsi un dipinto di Pablo Picasso ora in prestito ad un museo, Koons ha posto un Gustave Courbet del 1873 a cui l’artista tiene molto. Si tratta di un grande ritratto di un placido vitello che fissa lo spettatore con un insolito sguardo quasi umano “Sembra che l’animale sia al corrente che fra non molto sarà macellato” aggiunge Koons, sorridendo.
Quando sotto la crosta si nasconde un capolavoro
Il sogno di ogni collezionista è sicuramente quello di scoprire che un dipinto antico, acquistato da chissà quale rigattiere ad un prezzo stracciato, è in realtà un capolavoro d’arte dal valore inestimabile.
Quando nel 1993 David Seton Pollok-Morris Dickson e sua sorella Susan Marjorie Glencorse Priestley portarono un loro dipinto raffigurante la testa di Giovanni Battista alla casa d’aste Christie’s di Londra sapevano benissimo che per loro non c’era speranza che quel dipinto si trasformasse in un tesoro nascosto e per questo accettarono il verdetto del valutatore. Secondo Christie’s il dipinto era della scuola di Tiziano e fu per questo messo in vendita per circa 8.000 sterline. Molto più tardi i due fratelli scoprirono che il dipinto era stato acquistato da un dealer di Milano che l’aveva fatto restaurare e con grande sorpresa aveva constato che si trattava di un’opera originale di Tiziano dall’incredibile valore di 4 milioni di sterline e forse anche di più. I due collezionisti, decisamente furiosi, hanno quindi deciso di denunciare Christie’s per la negligente attribuzione dell’opera. E pensare che all’epoca gli esperti dissero ai due fratelli che non era il caso di spendere altri soldi per far restaurare il quadro.