La seconda edizione del festival di musica contemporanea Controtempo (dal 8 al 11 gennaio) si articolerà attorno al tema del radicalismo musicale. Ogni epoca nella storia della musica, e più in generale nella storia delle arti, ha visto delle personalità di rilievo che si sono spinte là dove nessun altro si era mai avventurato. Questi pionieri hanno codificato un nuovo spazio e hanno aperto un campo di esplorazione musicale tentando l’impossibile, con il loro radicalismo. Ecco il programma degli eventi:
Sabato 8 gennaio 2011
Concerto Ensemble Court-Circuit
Ore 21.00 | Villa Medici
Programma
Christophe Bertrand (1981 – 2010)
Sahn (2006, 11′), per clarinetto basso, violoncello e piano
Fausto Romitelli (1963 – 2004)
Domeniche alla periferia dell’impero: Prima domenica (1996-1997, 6′), e Seconda domenica: Omaggio a Gérard Grisey (2000, 5′), per flauto, clarinetto, violino e violoncello
Iannis Xenakis (1922 – 2001)
Kottos (1977, 8′), per violoncello solo
Matteo Franceschini (1979)
Set (2008, 15′), per violino, violoncello e piano
Claire-Mélanie Sinnhuber (1973)
Hélium (2010, 11′), per flauto, clarinetto, violoncello e piano. Prima esecuzione assoluta. Commande dello stato francese