Iggy Pop non va in pensione a Firenze

L’iguana non è andato in pensione, anzie è vivo e vegeto: cronostoria internet del concerto gratuito di Iggy Pop in piazza della Signoria a Firenze dove il nostro ha letteralmente mandato in visibilio il pubblico grazie alla sua proverbiale energia…

A Roma un Capodanno con…Aphex Twin

Roma, 31 dicembre 2010: Aphex Twin, re indiscusso della musica elettronica mondiale, sarà l’ospite di punta di un evento unico ed esclusivo, The Rephlexeve una kermesse multimediale che l’eclettico artista ha voluto realizzare in Italia insieme agli acclamati dj della scuderia Rephlex e ad un team di visual artist specializzati in video mapping, 3d e laser show.  L’appuntamento è al Palazzo dei Congressi di Roma per la notte più lunga dell’anno, quella che ci “traghetterà” nel 2011, una notte speciale dedicata ai riflessi, quelli della musica, quelli di una festa, quelli di chi ama lo scambio di energia e di chi guarda avanti e produce.

Arti digitali ed elettroniche vissute per una notte non più come musica unicamente da intrattenimento, ma come linguaggio intrinsecamente e definitivamente legato a forme artistiche e culturali multi-livello: una festa dove, a far ballare con “i piedi e il cervello”, ci saranno Aphex Twin e i dj che, con la stessa modalità divertimento-impegno, realizzeranno uno show contemporaneo, raffinato ma soprattutto trasversale.

The Cramps al Napa Hospital un concerto/performance estremo ed irripetibile

Nel corso degli anni la musica contemporanea ha varie volte oltrepassato le sue barriere, fondendosi in maniera inscindibile con l’arte visiva. Nomi come Luigi Russolo, John Cage, Edgard Varese o Brian Eno rappresentano esempi lampanti di una  sperimentazione tesa ad unificare la potenza delle arti con l’obiettivo di indagare ogni soluzione creativa possibile. A volte però le intenzioni artistiche sono talmente spontanee e selvagge che solo a distanza di molti anni si riesce a comprenderne la loro forza.

E’ questo il caso della band statunitense The Cramps, formazione nata nel 1975 e fautrice di un originale punk rock fuso con il più tradizionale rockabilly. Il leader della band, Lux Interior (Erick Purkhiser) conobbe Poison Ivy (Kristy Wallace, chitarrista del gruppo ed altro membro fondamentale) a Sacramento in California nel 1972. I due, grandi collezionisti e adoratori dei dischi in vinile, decisero di formare una band e partecipare attivamente ad una scena punk che comprendeva nomi di spicco come Ramones, Television e Patti Smith. Particolarità della band era il fatto di non avere un bassista ma di avere una presenza scenica ed una creatività selvaggia, fuori dal comune. Nella storia di questa band che in fondo potrebbe essere uguale a quella di tante altre del periodo successe però un fatto del tutto inaspettato, una vicenda artistica che ancor oggi ha il sapore di una performance inedita ed inarrivabile. Durante un loro tour del 1978, i Cramps, crearono infatti uno dei momenti artistici più strani di sempre decidendo di suonare all’interno di una casa di cura per malati mentali, il Napa State Mental Hospital.

preload imagepreload image