Mettiamola così, siete degli artisti. Forse avete studiato sodo per esserlo o magari è una vocazione personale supportata da una buona dose di visionarietà creativa e dignità formale. La vostra produzione va a gonfie vele e tutti attorno a voi sono concordi nell’affermare che si, siete proprio degli artisti. Ora non resta altro da fare che trovare un modo per far conoscere la vostra arte e magari incontrare qualche buon acquirente. Riepiloghiamo, siete artisti ma non provenite da una famiglia benestante e non siete per così dire raccomandati da nessuno, la prima cosa da fare quindi è cercare una galleria d’arte per proprio conto, un luogo degno ad accogliere i vostri amati lavori.
concorsi
I premi ed i concorsi d’arte sono utili?
L’Italia è la patria dei concorsi d’arte, ma voi avete mai conosciuto un vincitore che è poi divenuto celebre?…
Blade Runner, il replicante Roy Batty e l’arte nostrana
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. …fondazioni che mettono studi a disposizione di giovani artisti a patto che siano artisti locali e poi cambiano il regolamento in corsa, ammettendo nomi a loro piacimento. Concorsi che premiano artisti protetti da prestigiose gallerie ed anche concorsi che pilotano le scelte dei componenti della giuria. Borse di studio concesse a pochi eletti. Quotazioni che salgono a proprio piacimento. Musei pubblici che architettano mostre ad hoc per le gallerie private. Vendite al di fuori delle tasse. Professionisti non retribuiti, assistenti di galleria senza previdenza sociale e contributi.
Recensioni sui magazine rigorosamente buoniste per non tradire la fiducia degli inserzionisti. Notizie “pagate” per farsi pubblicità. Mostre a pagamento, cataloghi a pagamento. Istituzioni che chiudono la porta in faccia ai talenti locali. Curatori che rubano i progetti ad altri curatori, artisti che infangano altri artisti, storici che sbraitano in tv.
L’Italia e le troppe scene dell’arte emergente
La scena dell’arte emergente italiana. In verità sarebbe più corretto parlare di scene della giovane arte, poiché le divisioni presenti all’interno del nostro paese sono ancor più evidenti quando si parla di creatività. Tali sottoinsiemi di un grande insieme appaiono slegati da quest’ultimo e questo inutile frazionamento rappresenta il punto debole dell’arte emergente del tricolore. Unendo tutte queste diversità l’Italia potrebbe sfruttare al meglio la sua forza creativa, inserendosi nel gruppetto delle nazioni che “contano”. Unità e collaborazione è quindi l’auspicio e l’esortazione che ci sentiamo di rivolgere a tutti gli addetti del settore, all’insegna di un 2011 proficuo per la giovane arte italiana. Ecco quindi l’analisi delle varie scene presenti sul nostro territorio:
La scena delle fondazioni, associazioni ed altre organizzazioni che hanno come obiettivo la promozione dell’arte emergente gioca un ruolo importante nel nostro paese. Questi organismi generalmente si propongono come piattaforme per la sperimentazione ma spesso e volentieri supportano nomi già noti al mainstream. Si gioca sul sicuro con meno rischi e si punta su artisti con buoni dealers alle spalle. Ogni fondazione ha il suo gruppo di giovani artisti ben distinto.
La video arte, You Tube e Vimeo
Lo scorso giugno il Guggenheim Museum di New York aveva lanciato You Tube Play, un concorso di video arte aperto a tutto il popolo della rete, nel tentativo di scoprire e dare visibilità ai nuovi talenti che operano sulle sempre più folte piattaforme video online. Come da copione un fiume in piena di artisti provenienti da tutto il mondo ha risposto alla chiamata, totalizzando l’incredibile numero di 23.000 opere iscritte provenienti da 91 paesi diversi, un vero e proprio record per un concorso d’arte. Questa settimana la giuria si è riunita per selezionare i video finalisti, riducendo l’impressionante numero di presenze a 125.
Prossimamente i video saranno ulteriormente ridotti a 20 e nella serata conclusiva saranno decretati i vincitori. Tra i finalisti c’è anche un videomaker italiano, Giuseppe Peronace che ha presentato il cortometraggio L’Amante. Questo mese New York ha ospitato anche il Vimeo Festival & Awards, altro concorso lanciato dall’agguerrito concorrente di You Tube, segno evidente che le piattaforme online hanno totalmente catalizzato l’attenzione del pubblico e sembrano essere divenute un valido supporto per la fruizione libera delle opere.
Scendi in campo con il Premio Combat
La pittura possiede potenzialità intrinseche forti e dense di significati. A queste intende dar voce il PREMIO COMBAT, che nel medium pittorico, spesso trascurato in favore di media espressivi più di moda, vuole avere fiducia. Il PREMIO COMBAT nasce per avviare un’indagine, attraverso gli autori che vi parteciperanno, delle più interessanti proposte pittoriche della nostra realtà.
COMBAT prende nome ed ispirazione concettuale dai combat film, filmati realizzati da cineoperatori militari americani durante i combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, in cui venivano filmati spesso in prima linea e in diretta gli orrori della guerra per documentare e mostrare alla popolazione americana – non ancora certamente preparata a questa tv verità – ciò che stava succedendo, compresi gli episodi più cruenti. La finalità del PREMIO COMBAT ha lo stesso obiettivo forse ambizioso ma senz’altro efficace dal punto di vista culturale: scendere in prima linea per cercare i diversi percorsi all’interno del panorama artistico italiano attuale ed al contempo documentare cosa sta succedendo.
Vinco il concorso e sconfiggo la crisi
Abbiamo parlato spesso di crisi nel mondo dell’arte con tagli ai musei, aste che non raggiungono le cifre da capogiro precedentemente stimate, mentre molti concorsi artistici propongono invitanti premi costituite da vincite milionarie. Insomma la storia che Globartmag ha deciso di raccontarvi racchiude tutti gli argomenti da noi trattati negli ultimi tempi.
Dieci mesi fa Aaron Heideman, un artista 29enne dell’Oregon, ridotto sul lastrico dalla crisi economica che ha travolto gli Stati Uniti si è trovato nel giro di poco tempo a dormire nel suo furgone, l’ultima proprietà rimastagli. Invece che stare fermo, Aaron ha deciso di investire gli ultimi soldi in carburante e di attraversare gli Usa, raggiungendo tutti i luoghi dove la recessione ha fatto più danni. Ha già attraversato 20 stati, con un obiettivo: incontrare le persone che come lui avevano perso tutto, o quasi, e farsi raccontare le loro storie.
A Roma Torna Gemine Muse
Roma – E’ ancora tempo di Gemine Muse percorsi di giovani artisti nelle città italiane tra storia e arte , manifestazione artistica che da anni valorizza e sostiene la capacità artistica dei giovani facilitandone l’inserimento nel mondo dell’arte. L’evento si concretizza in una rassegna espositiva di giovani artisti accuratamente selezionati diretta a promuovere le migliori espressioni creative. Tale iniziativa è volta a costituire non solo una vetrina per la presentazione di lavori inediti e performance artistiche, ma anche una testimonianza sulla funzione dell’arte e della bellezza.
Quest’anno la manifestazione sarà aperta alle opere video che saranno suddivise in quattro sezioni: Cortometraggi di narrazione, Video-art, Documentario e Video-clip. Potranno partecipare alla selezione i giovani artisti, singolarmente o in gruppo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Foam Magazine premia il talento fotografico
L’occasione che stavate aspettando è finalmente arrivata. Il Foam magazine, la rivista leader nel settore della fotografia e rinomata in tutta la scena artistica internazionale è in cerca di nuovi e talentuosi fotografi. Il numero di settembre 2009 sarà infatti dedicato al premio annuale Talent ed i vincitori del concorso potranno vedere i loro lavori pubblicati sulle pagine del famoso magazine.
L’anno scorso il concorso Talent ha raggiunto la ragguardevole cifra di 300 iscritti provenienti da 46 diverse nazioni. Partecipare al concorso indetto dal Foam magazine significa aver accesso ad un’importante vetrina internazionale che raggiunge ogni anno centinaia di gallerie, musei ed addetti al settore. I vincitori del premio Talent vengono regolarmente contattati da rinomate gallerie d’arte di caratura mondiale.
La gazzetta del concorso
Premio Cairo, Premio Arte Mondadori, Premio Terna, Premio Celeste, Premio Furla, Talent Prize e chi più ne ha più ne metta. L’Italia si sa è la patria dei festival, delle competizioni a premio e dei voti in pagella. L’italiano ama questo tipo di manifestazioni ma allo stesso tempo le disprezza poiché molto spesso viene relegato ai margini delle stesse. Sicuramente non è reato organizzare un concorso artistico ma negli ultimi anni si è assistito ad un florilegio di manifestazioni a premi che da termometro della giovane arte italiana si sono tramutate in una vera e propria ciambella salvagente per artisti che non riescono a star a galla da soli, per curatori o presunti tali e per gallerie in cerca di vetrine per i propri artisti.