Mauro Vitturini e Diego Miguel Mirabella a Palazzo Lucarini Contemporary: ‘Presupposti per un Dialogo Inesatto’

In occasione del XX anniversario del Trevi Flash Art Museum, fondato nel lontano 1993, l’attuale Palazzo Lucarini Contemporary festeggia il successo dell’istituzione museale attraverso una serie di eventi che si susseguiranno per tutto il 2013.

Tra le varie proposte ci preme sottolineare l’iniziativa Galleria Cinica, ideata da Maurizio Coccia e Mara predicatori, nata con l’esplicito obiettivo di porre l’attenzione nei confronti dei giovani artisti e curatori presenti nel territorio nazionale. Infatti, fin dalla sua nascita, nel lontano 2007, il suddetto museo si è distinto per essere stato il primo polo umbro interamente dedicato all’arte contemporanea e, in generale, alla cultura della contemporaneità nelle sue molteplici manifestazioni caratterizzandosi negli anni come luogo di sperimentazione, diffusione e promozione di juniores.

A Roma l’Home gallery è di Casa..Con Vista!

Con Casa con vista Roma si allinea alla tendenza berlinese dell’home gallery ovvero la messa a disposizione da parte di privati del loro spazio domestico, convertito per l’occasione in una location artistica temporanea. L’evento, alla sua prima edizione, si propone il fine di suggerire una fruizione non tradizionale dell’opera d’arte, al di fuori dei classici contenitori espositivi istituzionali.

L’innovativa formula, curata da Daniela Cotimbo, è stata arricchita, rispetto alla proposta tedesca, dislocando la manifestazione in quindici abitazioni site presso l’intero quartiere di Trastevere. Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 Maggio un pubblico variegato ha partecipato alla brillante iniziativa munito di una mappa in cui erano era scandito il percorso da Via Filippo Casini a Via delle Mantellate. I fruitori, accolti e rifocillati dai proprietari di storiche dimore abilmente ristrutturate e dotate di viste panoramiche mozzafiato, hanno gradito il sincero e confidenziale rapporto instauratosi con gli artisti coinvolti. Creativi di vari ambiti generazionali, operativi e locali hanno interagito relazionandosi con l’appartamento, studiando allestimenti ad hoc o presentando opere già esposte, tuttavia, in sintonia con le peculiarità dell’ambiente.

CASA CON VISTA, a Trastevere 15 case ospitano 15 artisti

Il 12 e 13 maggio, a Roma nel quartiere di Trastevere, si svolgerà la prima edizione del progetto Casa Con Vista. Nato sull’impronta di un progetto con cadenza annuale ormai consolidato in Germania, l’evento prevede interventi artistici in quindici case situate in punti strategici del quartiere. Nei due pomeriggi previsti, i proprietari di tali abitazioni apriranno le loro porte a tutti coloro vorranno partecipare a questo esperimento.

La casa rappresenta dai tempi più antichi un rifugio, una linea di demarcazione netta tra l’io e il mondo circostante, diventando quasi una naturale protesi dell’esperienza individuale; lo dimostra il fatto stesso che molta attenzione si presta all’arredamento e in genere alle scelte espressive e logistiche correlate all’abitazione; questo denota come a mettersi in gioco per occasione non siano solo gli artisti ma anche coloro che offrono le proprie case come accesso privilegiato alle proprie vite.

preload imagepreload image