Fuksas e Gehry, due “nuvole” cariche di pioggia

La nuvola di Frank Gehry

Le nuvole sembrano esser divenute il pallino delle archistar internazionali. Certo è che guardando il cielo ognuno di noi può meravigliarsi in qualsiasi momento ma è pur vero che molte volte avere la testa fra le nuvole non è . Ne sa qualcosa Massimiliano Fuksas, visto che l’edificazione del suo Centro Congressi Italia (ribattezzato Nuvola) nel quartiere EUR di Roma si è tramutata in una vera e propria fabbrica di San Pietro, inaugurata l’11 dicembre del 2007 ed ancora ferma al più classico dei pali. Si è detto che la Nuvola verrà completata nel 2013 ed il suo costo complessivo sarà di oltre 270 milioni di euro, non male per una gigantesca teca in acciaio e vetro.

In questi ultimi giorni una nuova “nuvola” è balzata agli onori della cronaca. Si tratta di una nuova struttura parigina sviluppata dall’archistar Frank Gehry e fortemente voluta da Bernard Arnaud il proprietario dei fashion brands Louis Vuitton, Christian Dior e Givenchy. La Nuvola di Gehry (il cui vero nome è Louis Vuitton Foundation for Creation) è stata pensata per contenere un centro culturale che ospiterà mostre temporanee di artisti universalmente riconosciuti come Jean-Michel Basquiat, Francis Bacon e Damien Hirst.

A Roma un Capodanno con…Aphex Twin

Roma, 31 dicembre 2010: Aphex Twin, re indiscusso della musica elettronica mondiale, sarà l’ospite di punta di un evento unico ed esclusivo, The Rephlexeve una kermesse multimediale che l’eclettico artista ha voluto realizzare in Italia insieme agli acclamati dj della scuderia Rephlex e ad un team di visual artist specializzati in video mapping, 3d e laser show.  L’appuntamento è al Palazzo dei Congressi di Roma per la notte più lunga dell’anno, quella che ci “traghetterà” nel 2011, una notte speciale dedicata ai riflessi, quelli della musica, quelli di una festa, quelli di chi ama lo scambio di energia e di chi guarda avanti e produce.

Arti digitali ed elettroniche vissute per una notte non più come musica unicamente da intrattenimento, ma come linguaggio intrinsecamente e definitivamente legato a forme artistiche e culturali multi-livello: una festa dove, a far ballare con “i piedi e il cervello”, ci saranno Aphex Twin e i dj che, con la stessa modalità divertimento-impegno, realizzeranno uno show contemporaneo, raffinato ma soprattutto trasversale.

Un gigante a Roma? ma no! è Awakening di Seward Johnson

Avevamo parlato in un nostro precedente articolo di Seward Johnson e delle sue mirabolanti sculture che raffigurano personaggi estremamente reali che emergono dalla terra o riproduzioni di persone sedute su di una panchina, intente a leggere un giornale. Nell’articolo sottolineavamo anche la presenza opprimente di monumenti cittadini oggettivamente brutti in tutto il territorio nazionale. Si diceva inoltre che le sculture di Seward Johnson pur essendo delle opere basate sulla spettacolarizzazione e sulla copia di altri capolavori dell’arte ed infine pur essendo al di fuori del canonico circuito dell’arte, rappresentano una tipologia di arte pubblica che svolge un servizio essenziale e cioè quello di incuriosire gli spettatori che non masticano arte contemporanea e magari spingerli a visitare un museo per approfondire la conoscenza.

Insomma saranno pure sculture da Disneyland ma almeno sono meglio di quelle brutture eseguite da artisti raccomandati che spillano soldi ai contribuenti. Tanto abbiamo urlato che finalmente qualcuno deve essersi accorto di ciò visto che l’aiuola che contiene l’Obelisco di piazza G.Marconi in Roma è stata occupata dai primi di novembre dalla gigantesca scultura Awakening, opera del nostro beniamino Seward Johnson ed in prestito per i prossimi due mesi.

preload imagepreload image