Freelance, la fattura chi la paga?

Qualche giorno fa avevamo pubblicato un articolo circa un sondaggio operato dall’associazione americana W.A.G.E. Nel frangente l’associazione aveva redatto un sondaggio prendendo in esame 577 giovani artisti. Obiettivo del sondaggio era ovviamente quello di capire quanti di essi venivano in qualche modo retribuiti (o le loro spese vengono coperte ad esempio la produzione delle opere) dalle gallerie che ospitano le loro mostre. Alla domanda: avete mai ricevuto qualche forma di pagamento per la partecipazione ad una mostra?

Le risposta è stata No per il 58.4% degli artisti intervistati e SI per il 41.6% un dato a dir poco vergognoso, visto quanto costa produrre una serie di opere per una mostra. Ebbene, se si estende il discorso a tutto il mondo del freelance culturale, vale a dire al giornalismo, alla fotografia, alla moda e quanto altro le cose peggiorano di gran lunga. Eppure il freelance rappresenta una realtà lavorativa in continua espansione.

Marco Anelli ed i volti di The Artist is Present pubblicati da Aperture

Globartmag ha recentemente pubblicato una serie di articoli a supporto della giovane arte italiana. Troppo spesso infatti la nostra tendenza critica è quella di sminuire il talento emergente nazionale, lodando fino al midollo quello estero. A noi questa forma di provincialismo 2.0 non piace affatto e per questo ogni volta che troviamo una notizia internazionale su un nostro artista, siamo orgogliosi di offrirvela. Questa volta parliamo di Marco Anelli fotografo romano classe 1968 che ha recentemente catalizzato l’attenzione della rete con una serie di magnifici ritratti in primissimo piano.

Tutto parte da The Artist is Present, la grande retrospettiva dedicata a Marina Abramovic ed ospitata dal MoMa, Museum of Modern Art di New York dal 14 marzo al 31 maggio 2010. Se ben ricorderete, nella performance-fulcro dell’evento Marina Abramovic aveva deciso di sedersi ad un tavolo nell’atrio del museo per ogni singolo giorno fino alla fine della mostra. Il tavolo era corredato da una sedia aggiuntiva, volutamente lasciata vuota ed a disposizione dei visitatori che sono stati via via invitati a sedersi su di essa.

Frederick Sommer, fotografie di un mondo misteriosamente reale

 Un grande maestro, un fotografo innovativo, uno sciamano forse un misitco o un eremita. Questi termini sono forse limitativi per una figura monumentale come quella di Frederick Sommer, artefice di vere e proprie alchimie fotografiche in bianco e nero, dai fotomontaggi, ai soggetti evanescenti fino alle ossa dei coyote ed alle interiora di animali brutalmente fissate sullo sfondo bianco. Sommer era un’autodidatta e la fotografia diurna era la sua pratica preferita, un medium capace di portarlo in molteplici direzioni attraverso le oscure strade del processo creativo.

Nato nel 1905 nel sud dell’Italia e cresciuto in Brasile, Sommer si stabilì nel deserto dell’Arizona all’età di 30 anni e lì rimase fino alla sua morte nel 1999. L’infinita distesa desertica divenne presto il teatro di ogni sua creazione, dalle formazioni rocciose ai cactus, alle ossa scolorite dal sole. Sommers non smise mai di fissare con la sua macchina ogni aspetto della realtà silente che lo circondava, sino a giungere alla completa astrazione. La creatività di Sommers è in continuo equilibrio tra arte e realtà ma non si tratta della stessa ricerca portata avanti dagli artisti Neo-Dada come  Allan Kaprow, Carolee Schneemann, Al Hansen, Alison Knowles o Dick Higgins.

preload imagepreload image