La Galleria Franco Noero è lieta di presentare la prima personale di Kirsten Pieroth dal (28/6/2012 al 31/7/2012), negli spazi della Fetta di Polenta. La mostra trae ispirazione da una serie di uova riccamente decorate, conosciute come le uova imperiali, che sono state prodotte per gli zar dal 1885 fino alla caduta della monarchia russa del 1917. Realizzate dall’orafo russo Peter Carl Fabergé e dai suoi collaboratori, queste uova commemorano la storia dell’impero russo così come le conquiste tecnologiche del tempo, come la Transiberiana.
Invertendo i cliché di un artigianato molto raffinato, di lusso e di una schiacciante perfezione di cui la Casa di Fabergé è diventata sinonimo, la manifattura di Pieroth rappresenta versioni contemporanee di uova “commemorative”, che combinano una mancanza di simmetria, l’uso di materiali poveri come la terra e la sporcizia, con rendering scultorei sulla banalità della vita quotidiana e le promesse dei meriti dei successi moderni.