Fumetti di Krystal Difronzo
fumetti
Roy Lichtenstein e i fumetti copiati su un sito internet
Parliamo oggi di Roy Lichtenstein, uno dei più grandi esponenti della Pop Art a stelle e strisce. Come molti di voi ben sapranno, nel bel mezzo degli anni sessanta il celebre pittore aveva avviato una sperimentazione sull’uso del retino tipografico, inventato nel 1878 da Benjamin Day, attuando una cesellatura manuale talmente accurata ed elaborata da rendere ogni opera simile ad una riproduzione meccanica.
Lichtenstein era solito utilizzare delle scene cannibalizzate dal mondo dei fumetti. Riviste, giornali, albi e pubblicazioni di vario genere, queste le fonti più utilizzate ed in seguito riproposte con grande successo su tela. Sebbene furono in molti a criticarlo in vita, la fama postuma di Lichtenstein non conosce limiti tanto che le sue opere hanno raggiunto in questi ultimi giorni delle quotazioni da capogiro. Il dipinto I Can See The Whole Room!… And There’s Nobody In It!, ad esempio è stato battuto all’asta da Christie’s agli inizi di novembre, raggiungendo la cifra record di 43 milioni di dollari. Eppure anche la scena che caratterizza quel dipinto e stata copiata a piè pari da una striscia a fumetti, Lichtenstein si è guadagnato fama imperitura ma così non è stato per l’ignoto autore di quel fumetto.
La Danimarca organizza una mostra-dibattito sui manga e la pedo-pornografia
Avete presente i manga o gli anime giapponesi? Beh c’è da dire che anche nel nostro paese i personaggi animati o disegnati provenienti dal sol levante sono apprezzati da un numero sempre più crescente di persone. Inutile parlare poi del Giappone, dove il manga è una vera e propria cultura apprezzata da qualunque ceto sociale o fascia d’età. Alcuni fumetti giapponesi sono però alquanto equivoci, ci riferiamo soprattutto a quelli in cui si vedono ragazzine svestite che mettono in mostra i loro corpi formosi o ritratte in atteggiamenti decisamente ammiccanti.
Ebbene non è certamente questo il luogo per fare del facile perbenismo o peggio ancora una caccia alle streghe ma è chiaro che alcuni di questi manga potrebbero facilmente varcare il confine fra l’innocuo fumetto e la pedo-pornografia. In Danimarca questo scottante argomento è divenuto il fulcro di una mostra dal titolo Public debatting erotic Manga (dibattito pubblico sui manga erotici), organizzata dal curatore Christian Hviid-Mortensen.
Conan e Ram Kumar protagonisti delle aste
Il fumetto è ormai entrato a pieno titolo nel mondo dell’arte. Dopo le vertiginose vendite totalizzate negli Stati Uniti da Superman e Batman, altri personaggi dei comics sono entrati di diritto nel cuore della compravendita artistica. Lo scorso mese ad esempio una tavola originale di Conan il Barbaro, celebre comic disegnato dal mitico Frank Franzetta, ha raggiunto in una vendita all’asta la sbalorditiva cifra di 1.5 milioni di dollari.
Ovviamente questo prezzo è dovuto anche alla fama di Franzetta, grande illustratore statunitense specializzato nell’arte fantasy, recentemente scomparso. Ma conan non è l’unico ad aver sbancato il botteghino, anche Zio Paperone disegnato da Carl Barks è stato venduto all’asta da Heritage Auctions di Dallas per la modica somma di 700.000 dollari. Parlando di aste inconsuete, in Cornovaglia è stato stabilito il record assoluto per una vendita all’asta cornica.
Wonder Woman cambia look e diventa più contemporanea
69 anni e non sentirli, già perchè la celebre amazzone dei fumetti che risponde al nome di Wonder Woman, a dispetto del suo bellissimo e possente fisico, non è più una ragazzina. Dal suo debutto fra gli albi della Dc Comics datato 1941 per volere del suo creatore William Moulton Marston, la ragazza-meraviglia è riuscita a far breccia nel cuore di milioni di appassionati, occupando un posto d’onore nell’olimpo dei fumetti assieme a Spider Man, Batman, Superman, Hulk e tanti altri nerboruti ed agguerriti maschietti.
Ora, alzi la mano chi di voi non ha mai seguito in tv la nostra eroina incarnata dall’attrice Lynda Carter nella serie televisiva prodotta dalla Warner Bros. Ebbene I braccialoni, gli stivaloni rossi, la riccia criniera ed il body giallo-rosso con tanto di mutandone a stelle bianche in campo blu sono stati il sogno di ogni bambina degli anni ’80. Oggi però anche Wonder Woman sente il peso degli anni e per sentirsi un poco più giovane ha deciso di allinearsi alla moda contemporanea.
A Perugia Mr. Wiggles suona il Jazz
Dal 10 al 30 luglio 2010 Mr. Wiggles sarà a Perugia! Neil Swaab, giovane e geniale disegnatore statunitense, noto in Italia principalmente come creatore della striscia del cinico orsetto pubblicata settimanalmente su Internazionale, sarà il protagonista dell’edizione 2010 di MiomaoJazz, il contenitore all’interno del quale ogni anno la Galleria Miomao presenta, nel mese di luglio e in coincidenza col festival musicale Umbria Jazz, una mostra dedicata a un grande nome internazionale.
Sarà esposta e disponibile per la vendita, per la prima volta in Europa, un’ampia selezione delle strisce originali di Mr. Wiggles, oltre a illustrazioni e tavole a fumetti di soggetto musicale; un’occasione per conoscere meglio, in tutti i suoi aspetti, l’opera di un autore che si è imposto a livello internazionale per il tratto tipicamente underground e per l’ironica spregiudicatezza con cui dipinge, nella sua striscia più famosa, la condizione umana.
Eroi Eroine. Iconologia e simulacro al Castello di Rivalta
Miti, eroi di mondi lontani e supereroi del tempo presente, personaggi del mondo delle fiabe e dei romanzi, dei fumetti, del cinema, dei cartoons e della pubblicità sono i protagonisti della mostra Eroi Eroine. Iconologia e simulacro.
La mostra, infatti, attraverso la messa in scena di queste figure affascinanti che hanno segnato e caratterizzato la storia delle immagini dall’antichità ad oggi, vuole presentare un percorso che racconta la storia di questi personaggi fantastici. Gli artisti Maura Banfo, Roxy in the Box, Jan Fabre, Pierre Klossowsky, Oleg Kulik, Paolo Leonardo, Andrea Massaioli, Francesco Sena, Anne Schneider, Diego Scroppo, Mary Sue e Hung Tung-Lu diventano i registi di una pièce di attori-eroi: Lancillotto e Gulliver, Alice e Sailor Moon, Padre Pio e il Tuffatore di Paestum, la ballerina di Degas e il Chupa Chups, Ippocrate e i fratelli Lumière, i Vinti e gli antieroi. Un cast di icone, di figure, che diviene un luogo per scoprire i valori simbolici e culturali dei “nostri” eroi.
Superman e Batman, record nelle aste
Se pensate che i capolavori d’arte, gli squali in formaldeide di Damien Hirst e gli antichi vasi cinesi siano i soli lotti a raggiungere cifre da capogiro nelle aste internazionali allora forse dopo questa notizia dovrete ricredervi ed anche i genitori che sono soliti buttare la collezione di fumetti dei loro figlioli, riceveranno una bella lezione. Lo scorso lunedì infatti il numero 1 di Action Comics, rivista di fumetti americana dove nel 1938 comparì per la prima volta in assoluto Superman, ha partecipato ad un’asta che si è conclusa con la vendita del fumetto per 1 milione di dollari.
Cosa ancor più buffa è che il prezzo record è stato eclissato martedì dal numero 27 di Detective Comics del 1939, fumetto dove Batman ha fatto la sua prima apparizione. Il pipistrello mascherato più famoso del mondo ha fatto raggiungere al fumetto l’esorbitante cifra di 1.070.500 dollari. Niente male per giornalini che all’epoca venivano venduti per circa dieci centesimi di dollaro la copia.