L’aritsta Lauren Purje ci svela le reli intenzioni di un artista
Comic(on)off e Comicon che contamina la città, è la città che si distende sulle nuvole, è il Fumetto che si diffonde in luoghi e programmi della cultura cittadina e regionale. Napoli COMICON si tiene alla Mostra d’Oltremare dal 28 aprile al 1 maggio 2012. Già da molti anni però è fortissima la spinta a estendersi al di fuori della sede centrale della Mostra d’Oltremare per portare il Fumetto in altre zone della città, così da far diventare Napoli per tutto il mese di aprile e oltre la capitale italiana della Nona Arte.
Tutte le iniziative gratuite esterne alla Mostra, e in alcuni casi realizzate anche fuori Napoli, sono raggruppate in un unico programma, Comic(on)off, che sintetizza sia la diversa collocazione sia la distanza dal tema annuale del Salone. Il Programma di Comic(on)off si articola in mostre, eventi e eventi speciali e si dispiega nei tanti luoghi di cultura della città, nelle librerie, nei punti di aggregazione giovanile di Napoli e non solo. Goethe institut Neapel – Dal 18 aprile al 18 maggio Una personale dedicata a Line Hoven.
Ecco lo splendido bianconero di Line Hoven! In occasione della 14° edizione del Salone internazionale del fumetto Napoli COMICON (28 aprile – 1° maggio 2012) la disegnatrice tedesca presenta i suoi disegni al Goethe-Institut. Il motivo centrale della mostra è il rapporto “Fumetto&Letteratura” a cui è dedicato il Salone partenopeo di quest’anno.
Line Hoven, nata nel 1977 a Bonn, ha lavorato a lungo come assistente costumista e scenografa per il Teatro Stabile di Kassel, per poi approdare agli studi di arti visive nella stessa città. Trasferitasi ad Amburgo, ha continuato i suoi studi sotto la guida di notissimi autori come Anke Feuchtenberger e Atak. Nel 2007, dopo numerose collaborazioni con giornali e riviste, è approdata al fumetto con” L’amore guarda da un’altra parte”, pubblicato in Italia da Coconino Press nel 2009.
Il cartoonist danese Kurt Westergaard ha vissuto nella paura da quando ha disegnato la sua nota vignetta su Maometto. Ma i suoi neri presagi non l’avevano preparato all’attacco di un uomo musulmano in cerca di vendetta. Nel settembre 2005 l’artista fu incaricato dal suo giornale il Jyllands-Posten di disegnare il profeta Maometto secondo la sua personale visione. Così fece Westergaard e questo atto creativo cambiò di colpo la sua esistenza.
La vignetta fu tacciata di blasfemia degli integralisti islamici che cominciarono ad inviare minacce di morte fino ad arrivare al fatto accaduto alcuni giorni fa quando un uomo armato di ascia e pugnale è entrato nell’abitazione dell’artista che nel frattempo stava accudendo la sua nipotina di 5 anni, Stephanie. A quel punto Westergaard era di fronte ad un bivio: lasciarsi uccidere di fronte alla sua nipotina o fuggire, dando fiducia a quanto gli era stato detto dal servizio segreto danese: “i terroristi generalmente non si curano dei famigliari ma puntano unicamente al loro bersaglio”.