Roman Ondàk – Eclipse

Roman Ondák (Zilina, Slovacchia, 1966) è il protagonista dell’appuntamento di apertura d’anno alla Galleria Civica di Trento, con Eclipse, sua prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana. Nelle sue opere Roman Ondak, artista tra i più importanti nella scena artistica internazionale contemporanea – nel 2009 ha rappresentato la Repubblica Slovacca alla 53° Biennale di Venezia – spesso interroga e reinventa le logiche dell’architettura e del luogo espositivo, esplorandone limiti e potenzialità.

Lo spazio della mostra diventa quindi esso stesso un’opera d’arte totale, in equilibrio fra dentro e fuori, realtà e immaginazione. L’esposizione è stata pensata dall’artista come una possibile retrospettiva sulle diverse fasi del suo percorso, presenti una serie di lavori inediti e un nuovo progetto espressamente pensato per lo spazio della Fondazione. La mostra alla Fondazione Galleria Civica è parte di un più ampio progetto che include le due mostre personali tenutesi nel 2010 presso Villa Arson, Centre National d’Art Contemporain, Nizza, e Salzburger Kunstverein, Salisburgo. Tutte e tre le mostre rappresentano un’articolata riflessione retrospettiva sulle diverse fasi della pratica artistica di Ondák dalle prime opere degli anni ’90 a oggi.

Chi non parla alla polvere alzi la mano

Ho comprato dai cinesi un grosso pacco di Swiffer tarocchi. Io non faccio mai la polvere, la lascio fare, si posa sorniona sulle superfici più impervie e ormai ci sono strati talmente alti sopra le cose che sono costretta ad intervenire. “Fare la polvere” mica la costruisco, la tolgo, è un controsenso. Odio la polvere, tutti la odiamo, ogni volta che ne togli un granello ne rispuntano altri dieci, ci guarda beffarda, invincibile, e ci ricorda che non c’è via d’uscita.

Una parabola buddista narra di due fratelli Shudapanthaka e Mahapanthaka. Il primo era un discepolo diretto del Buddha Sakyamuni, ma per quanto si impegnasse non ne capiva gli insegnamenti. Mahapanthaka allora lo ordinò monaco e cercò invano di insegnargli la dottrina buddista, ma Shudapanthaka non capiva, così fu rimandato a casa.

Sissi inaugura la UniCredit Project Room di Milano

Il 4 maggio l’artista Sissi inaugura la UniCredit Project Room di Milano con la mostra intitolata Addosso a cura di Angela Vettese e Milovan Farronato. Sissi (Bologna, 1977), vincitrice del premio Furla-Querini Stampalia nel 2002, insignita del Premio Francesca Alinovi nel 2003, Artista dell’anno nel 2005, è stata oggetto di mostre personali e collettive di rilievo tra cui quelle alla Galleria Civica di Trento e al Macro di Roma; nel 2009 ha partecipato alla Biennale di Venezia.

Come dimostra la sua costante attenzione alla pratica della performance, l’artista tende a identificare l’opera con il suo stesso corpo, modificato da abiti che lei stessa cuce e trasforma. Come il corpo, anche i vestiti e gli accessori sono un costante work in progress, quasi un diario che accompagna la sua vita.
Sempre pronta a usare la sua macchina da cucire, anche mezz’ora prima di uscire di casa, Sissi concepisce l’abbigliamento non come un modo per apparire, ma per dare evidenza alla sua sostanza, al “sentirsi” in un certo modo, al portarsi addosso, con leggerezza o con pesantezza, tutti gli snodi di un’esistenza personale densa, ricca di una sensibilità esasperata e di una forza vitale capace di guardare in faccia alle avversità. Lungi dall’essere una ricerca estetica o rivolta al glamour, il suo lavoro sul travestimento e sul ‘vestimento’ si pone come un tentativo estremo, anche se paradossale, di raccontarsi in piena sincerità.

Kunstart 09

 Tempo di fiere, tempo di Kunstart, kermesse ospitata dalla città di Bolzano che dal 21 al 24 maggio torna per cercare di portare in auge una manifestazione che fino ad ora non è riuscita ad inserirsi nel polo dei più prestigiosi eventi fieristici internazionali. L’edizione passata di Kunstart ha registrato presenze non proprio esaltanti ed anche alcuni espositori sono rimasti perplessi riguardo all’andamento generale della fiera.

Eppure tra l’edizione passata della biennale europea Manifesta 7, il Museion, il Mart di Rovereto, la Galleria Civica di Trento ed il Kunst Merano, la regione del  Trentino-Alto Adige rappresenta un’importante piattaforma per l’arte contemporanea in Italia e nel mondo. Quest’anno le gallerie partecipanti alla manifestazione saranno 44 di cui 14 provenienti dal resto d’europa e del mondo. Tra le presenze degne di nota la Strychnin Gallery di Berlino che da tempo espone interessanti proposte di giovane arte. 

preload imagepreload image