Il graphic-quiz dell’arte contemporanea

Immagine 1 e immagine 2

La rete ed il graphic design sono una vera e propria miscela esplosiva. Su internet la creatività sembra triplicare le sue forze e sovente i risultati sono a dir poco affascinanti. In questi ultimi tempi numerosi graphic designers si sono cimentati nel remix di brand storici, di posters cinematografici, di cover di libri e di dischi. C’è anche chi, come il bravo designer Genis Carreras si è cimentato nei remix filosofici, riassumendo con semplici forme geometriche dei concetti come l’esistenzialismo, il nichilismo e l’edonismo.

Il gioco è semplice, si prende (ad esempio) un libro celebre e si rielabora la copertina in chiave moderna con un pizzico di retro-graphic che non guasta mai. Ebbene gira che ti rigira, la smania del graphic-remix ha contagiato anche l’arte contemporanea. Il Re:design studio, capitanato da Eurydyka Kata e Rafal Szczawinski ha infatti creato una serie grafica intitolata Iconic Painters to Guess, che in italiano suonerebbe come Pittori celebri da indovinare.

TDM5: Grafica italiana alla Triennale Design Musem di Milano

Con la quinta edizione dal titolo TDM5: Grafica italiana, Triennale Design Museum porta avanti il suo percorso di promozione e valorizzazione della creatività italiana (in mostra dal 14/4/2012 al 24/2/2013) , estendendo la ricerca a una storia che è sempre stata considerata minore e ancillare, per restituirle la giusta autonomia.

Dopo le prime ricognizioni dedicate dal museo alla grafica contemporanea (The New Italian Design, Spaghetti grafica e Graphic Design Worlds) la scelta di dedicare una edizione alla grafica italiana, alla comunicazione visiva e alla loro storia è un passo importante per arricchire e completare il percorso nel design italiano intrapreso dal Triennale Design Museum.

Le App per gli amanti dell’arte contemporanea

Tempo di natale, tempo di regali. Chissà quanti di voi avranno già ricevuto il dono tanto sospirato, come chissà quanti altri avranno ricevuto il classico regalo da riciclare vale a dire la sciarpa o il maglione non desiderati che puntualmente vengono rigirati al parente di turno alla prima occasione. Parlando di regali è inutile negare che il più atteso gadget del 2011 è senz’altro l’Ipad 2, gioiellino di casa Apple che proprio in questi giorni è stato recapitato da Babbo Natale nelle case di molti fortunati. Siccome qui si parla d’arte, vorremmo scodellarvi una piccola lista di App che non possono di certo mancare sull’Ipad di un appasionato d’arte contemporanea:

 Mixel. App dedicata a tutti gli amanti del collage. Con Mixel potrete ritagliare immagini prese dalla rete oltre che immagini provenienti dal vostro rullino fotografico per creare fantastici collages. In più è totalmente gratis

Clibe. Si tratta di un social sketchbook. Fino a ieri gli amanti del disegno si sono divertiti a girare per le città con il fedele Moleskine. Da oggi, con Clibe, potrete lasciare a casa il vostro sketchbook, creare le vostre opere sull’Ipad e condividerle con i vostri amici. Anche Clibe è gratis

Steve Jobs, Apple e arte contemporanea


Nel corso del passato weekend, la notizia delle dimissioni da CEO di Apple di Steve Jobs che di fatto è stato rimpiazzato da Tim Cook. Jobs, da tempo malato, ha dichiarato che i dettagli delle sue dimissioni saranno resi noti all’interno della sua biografia di prossima uscita negli States. A parte ciò, le dimissioni del Guru della Tecnologia hanno gettato nel più profondo sconforto milioni di seguaci in tutto il mondo.

Steve Jobs ha innegabilmente rivoluzionato il mondo dei computers e della telefonia, ma di riflesso le sue innovazioni tecnologiche e di design sono riuscite a cambiare anche il mondo dell’arte contemporanea e se questa vi sembra un’affermazione spropositata, ecco alcuni esempi che saranno in grado di farvi cambiare idea. Pensate ad esempio ad iMovie, programma di montaggio video che innumerevoli video artisti usano oggigiorno, anche Ryan Trecartin per la sua presente mostra al MoMa di New York ne ha fatto largo uso.

The Art of Video Games, i videogiochi vanno al museo

Dopo aver riempito pagine e pagine dei magazine e dei blog d’arte di tutto il mondo con lo scandalo della censura al video A Fire in My Belly, opera del compianto David Wojnarowicz, lo Smithsonian National Portrait gallery di Washington DC torna a far parlare di se ma questa volta per un’affascinante mostra.  Il titolo dell’evento è The Art of Video Games e sarà ospitata presso la chiacchieratissima istituzione dal 16 marzo 2012 fino al 30 settembre dello stesso anno.

Si avete capito bene, la mostra si terrà tra circa un anno. Ma perchè? la ragione è presto detta, l’evento sarà interamente dedicato ai videogiochi e partirà dagli albori del divertimento elettronico rappresentati da Pac-Man e Pitfall! sino a giungere alle meraviglie tridimensionali dei nostri giorni come Super Mario Galaxy 2.

La Triennale di Milano dedica una grande mostra al Graphic Design

 Triennale Design Museum ha inaugurato ieri Graphic Design Worlds, una grande mostra dedicata al graphic design internazionale, a cura di Giorgio Camuffo. Triennale Design Museum porta avanti in questo modo un percorso di ricerca, analisi e valorizzazione del design contemporaneo, iniziato nel 2007 con The New Italian Design, ricognizione sulla nuova e giovane creatività italiana, allargando il proprio sguardo al panorama internazionale e ai suoi rapporti con quello italiano. Il graphic design è una disciplina che sta vivendo un periodo di particolare fervore e cambiamento, espresso anche dal maturare, negli ultimi decenni, di uno specifico discorso critico.

Impegnati nella configurazione dell’universo comunicativo in cui siamo immersi, attivi a diverse scale e dimensioni, traduttori ma anche costruttori partecipi di relazioni e conoscenze, i graphic designer disegnano un territorio in continua trasformazione, che offre interessanti prospettive per comprendere gli sviluppi della cultura e della società contemporanee. Necessariamente in dialogo con differenti settori e discipline (arte, musica, moda, cinema, architettura ecc.), il graphic design è anche sempre più proteso a elaborare e assumere posizioni critiche, sia rispetto al mondo sia rispetto ai propri strumenti e obiettivi.

Patatine di carta, gioielli che crescono e carote-sigarette: ecco il nuovo design

 A noi piace il design, sopratutto quello più visionario ed irriverente poichè ci aiuta a guardare agli oggetti del nostro quotidiano mediante un’ottica totalmente diversa, confondendo le nostre percezioni ed emozioni. Proprio ieri abbiamo avuto modo di ammirare il talento di Alejandro Aravena e la sua sedia Chairless, presentata al Salone del Mobile di Milano edizione 2010. Oggi vi presentiamo un’altra simpatica proposta di design, sempre presente al salone ma che con i mobili non ha niente a che vedere. Parliamo infatti di cibo e più precisamente delle patatine in busta.

Tutti amano le chips ma sappiamo benissimo che in quanto a grassi e colesterolo le simpatiche sfogliatine croccanti non scherzano. Ecco quindi che il simpatico designer islandese/italiano Hafsteinn Juliusson ha presentato un nuovo tipo di patatine fritte, coloratissime e ben fasciate da una confezione up to date. Le patatine di Juliusson si chiamano Slim Chips e possono essere mangiate tutti i giorni perchè hanno zero calorie e non hanno grassi. Incredibile direte voi ma la cosa ancor più strana è che in realtà non si tratta di patatine ma di carta commestibile aromatizzata. “invece di ingrassare ora potrete mangiare carta in vari gusti” afferma il designer e c’è da dire che per ora noi preferiamo le patate.

preload imagepreload image