Paintings and Installations by Jonathan Meese
Jonathan Meese
E’ dedicato all’infanzia il nuovo numero di DROME magazine
DROME magazine ci conduce in un viaggio a ritroso nel tempo che ci porta fino all’infanzia, fino all’arte del possibile e del senso non finalizzato, dell’incredibile e dello stupefacente, per un numero che, come i bambini, pone tante domande e si diverte nel suggerire qualche risposta.
Ecco qualche passaggio in ordine sparso. La copertina di Jacqueline Roberts, ultima scoperta di DROME in fatto di fotografia, catapulta nella Spagna di Velázquez e delle corti, con l’incanto di una menina contemporanea che ne raccoglie gli intenti, sorella delle altre fanciulle fuori dal tempo che popolano il numero: le novelle eroine di miti e leggende di Marie Hendriks, o le indimenticabili protagoniste delle fiabe di Andersen nella parte moda, dove i redazionali sono veri e propri progetti artistici. Ma le narrazioni dei più giovani non sono sempre rassicuranti, anzi.
Aaron Young al Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi
Il Giardino dei Lauri, in collaborazione con il Comune di Città della Pieve, presenta per l’anno 2010 un nuovo ciclo di progetti di arte contemporanea che vede protagonisti alcuni dei più importanti esponenti della giovane scena artistica internazionale, invitati a dialogare, attraverso la realizzazione di opere site specific, con il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi, uno dei più prestigiosi monumenti del caratteristico borgo di Città della Pieve, concesso per l’occasione dall’Amministrazione Comunale.
Il nuovo progetto espositivo – che va ad affiancarsi a quello della sede permanente della collezione, animata da una continua attività di commissioni e nuove acquisizioni, che porterà nel Giardino, a partire da aprile 2010, nuove opere di David Altmejd, Valentin Carron, Steven Claydon, Urs Fischer, Daniel Lergon e Carlo Zanni – inaugura quest’anno con due presenze d’eccezione: il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi ospiterà la mostra personale del tedesco Jonathan Meese, dal 8 maggio al 10 luglio, e a seguire, dal 17 luglio al 18 settembre, quella dell’americano Aaron Young.
Giovani artisti, entrambi presenti nella Collezione Lauro, che possono essere considerati a pieno titolo tra i più rappresentativi talenti emergenti di ultima generazione.
Jonathan Meese – Aaron Young
Il Giardino dei Lauri presenta per l’anno 2010 un nuovo ciclo di progetti di arte contemporanea che vede protagonisti alcuni dei piu’ importanti esponenti della giovane scena artistica internazionale, invitati a dialogare, attraverso la realizzazione di opere site specific, con il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi, uno dei piu’ prestigiosi monumenti del caratteristico borgo di Città della Pieve, concesso per l’occasione dall’Amministrazione Comunale.
Il nuovo progetto espositivo – che va ad affiancarsi a quello della sede permanente della collezione, animata da una continua attività di commissioni e nuove acquisizioni, che porterà nel Giardino, a partire da aprile 2010, nuove opere di David Altmejd, Valentin Carron, Steven Claydon, Urs Fischer, Daniel Lergon e Carlo Zanni – inaugura quest’anno con due presenze d’eccezione: il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi ospiterà la mostra personale del tedesco Jonathan Meese, dal 8 maggio al 10 luglio, e a seguire, dal 17 luglio al 18 settembre, quella dell’americano Aaron Young. Giovani artisti, entrambi presenti nella Collezione Lauro, che possono essere considerati a pieno titolo tra i piu’ rappresentativi talenti emergenti di ultima generazione.
Psicoanalisi e arte contemporanea a New York
Alzi la mano chi di voi non si è mai avvicinato ai misteri della psicoanalisi imbattendosi in teorie su associazioni libere, lapsus, atti involontari e l’interpretazione dei sogni. D’altronde il caro e vecchio Sigmund Freud anche se da molti studiosi è considerato superato è pur sempre il padre della psicoanalisi e come tale affascina da sempre schiere di curiosi di tutto il mondo.
Anche gli artisti, in quanto curiosi per eccellenza, sono stati influenzati dalle teorie del celebre dottore austriaco, per questo fino al 22 agosto prossimo la galleria Haunch of Venison di New York ha deciso di ospitare un’interessante mostra collettiva dal titolo The Figure and Dr. Freud, evento che racchiude le opere di 31 grandi artisti del secolo scorso i quali hanno indagato sulla figura umana vista attraverso gli occhi del Dr. Freud.
Paola Pivi Vs Jonathan Meese all’Accademia Tedesca di Roma
L’Accademia Tedesca Villa Massimo di Roma ha inaugurato ieri la mostra Soltanto un quadro al massimo presentando le opere di due grandi nomi della nuova arte contemporanea Paola Pivi e Jonathan Meese. La rassegna giunta alla sua decima edizione mette a confronto un’opera di un artista italiano con una di un artista tedesco.
Paola Pivi, abituata a confondere e divertire il pubblico con interessanti e fantasiose installazioni, presenta la grande scultura Have you seen me before? (2008) costituita da un grande orso in poliuretano ricoperto di piume gialle: una presenza divertente e giocosa, che strizza l’occhio agli agglomerati di peluche di Mike Kelly e alle sculture kitsch di Jeff Koons, con quel pizzico di ironia tipica di un certo filone dell’arte italiana d’oggi, che vede come capofila Maurizio Cattelan.