Julian Opie alla Lisson Gallery Milan

Lisson Gallery Milan il 17 novembre inaugura la mostra dedicata ai recenti lavori del celebre artista britannico Julian Opie. Julian Opie è uno degli artisti più significativi della sua generazione. Attraverso un linguaggio pittorico essenziale e all’uso di differenti mezzi espressivi, Opie restituisce le proprie impressioni sulla realtà circostante traendo ispirazione dalla danza contemporanea, dal ritratto classico e dalla scultura e perfino dai cartelloni pubblicitari.
Immagini, memorie e esperienze sensoriali, che nascono dall’incontro con il mondo esterno, vengono tradotti in immagini simboliche che incoraggiano lo spettatore a riflettere sulla natura della realtà. La figura umana, ritratta, da sola o in gruppo, mentre cammina, danza o si riposa, è un motivo ricorrente nel lavoro di Julian Opie e è anche il tema centrale attorno al quale si sviluppa la mostra presentata a Milano.

Damien Hirst, Tracey Emin e Julian Opie gettano le loro opere nel cassonetto

 Molte volte la critica etichetta una brutta opere di un determinato artista come spazzatura.Per il suo ultimo progetto di Micheal Landy ha intenzione però di trasformare le opere d’arte in spazzatura, buttando nel cassonetto i più brutti lavori di Damien Hirst e Tracey Emin. Il prossimo venerdì 29 gennaio infatti, il provocatorio artista del gruppetto della Young British Artists installerà un enorme cassonetto alto sette metri e largo cinque metri alla South London Gallery dove gli artisti potranno buttare tutti quei lavori che vorrebbero veder definitivamente distrutti.

Durante la preparazione del buffo progetto  denominato Trash Bin, Landy ha invitato alcuni artisti amici a gettare alcune delle loro opere ed ha inoltre lanciato un sito web dove il publico può segnalare le opere appartenenti alla propria collezione per poi distruggerle definitivamente. La cosa ancor più stramba è che non tutto sarà gettato nel cassonetto: “Questo sarà il primo esempio di cassonetto della spazzatura debitamente curato” ha affermato Michael Landy  “Non tutto potrà essere gettato nel cassonetto sarò io a decidere le opere che possono entrarci di diritto”.

La scultura più grande del mondo e la natività vista dagli artisti contemporanei

E’ talmente grande che la sua circonferenza potrebbe contenere 176 stadi da calcio ed il diametro si estende per ben 3 miglia. Si tratta del gigantesco disegno su sabbia di Jim Denevan che è oltretutto visibile a 40.000 piedi da terra. Per completare l’installazione di Land Art l’artista ha impiegato ben 15 giorni usando delle enormi catene trainate da un camion che hanno scavato più 1000 cerchi individuali nella sabbia.

L’opera è basata su un teorema matematico chiamato Apollonian Basket. “Avevo intenzione di creare la più grande opera del mondo e sono estremamente soddisfatto di esserci riuscito. Questo lavoro è più grande delle famose linee di Nazca in Perù e questo mi esalta”, ha recentemente dichiarato l’artista. Certo la sua opera assomiglia molto ai fantomatici Crop Circles (cerchi nel grano) ed in più ci sarebbe da dire che la grandezza di un’opera non è certamente data dalle sue dimensioni.

Gli anni ’90 tra la metafora e l’oggetto

Da alcuni anni è ormai in voga il recupero degli anni ’80. Basta guardarsi un poco attorno per scorgere abiti dalle ampie maniche a pipistrello. La musica dal canto suo si è subito riappropriata di ritmiche pop-avantgarde stile kraftwerk. Anche l’arte figurativa non è stata certo a guardare ed il tormentone del revival ha inondato di colori sgargianti le composizioni dei giovani artisti del momento.

Ca va sans dire che questo recupero degli anni ’80, come già successo in passato per i ’60 ed i ’70, ha fatto registrare un subitaneo picco di consensi cui seguirà molto presto un progressivo (già se ne sentono le avvisaglie) esaurimento. Conscio di ciò l’IMMA, Irish Museum of Modern Art ha aperto le danze al recupero degli anni ’90 con un grande evento che si è concluso il 14 maggio 2009 a Dublino. Il museo ha deciso di esporre sculture ed installazioni dei principali artisti della New British Sculture, movimento che ha visto tra le sue fila nomi del calibro di  Barry Flanagan, Shirazeh Houshiary, Anish Kapoor, Eilís O’ Connell e Alison Wilding.

Julian Opie, Una nuova serie di ritratti basati sulla tradizione Barocca

 Il 19 marzo si è inaugurata a Roma alla Galleria Valentina Bonomo la mostra di Julian Opie. Per l’evento l’artista londinese ha esposto il nuovo ciclo di ritratti ispirati al lavoro del pittore olandese Sir Peter Lely (1618-1680) che emigrato in Inghilterra, diventò uno dei maggiori ritrattisti del XVII secolo. Le opere che rispettano gli stilemi della pittura Barocca sono però realizzati secondo lo stile tipico di Julian Opie, basato sulla riduzione all’essenziale dei lineamenti e sono realizzati con diversi media.

Attraverso un processo di minimizzazione del segno, Julian Opie arriva all’essenza digitale della forma. Nei suoi ritratti gli occhi diventano dei puntini, le teste dei cerchi, i corpi sono resi attraverso linee sinuose in cui si riconosce la postura caratteristica della modella. Si tratta di opere che seppure stilizzate non perdono in espressività e la cui freschezza e’ esaltata anche dall’estrema immediatezza con cui si offrono allo spettatore.

preload imagepreload image