Ma quanto guadagnano le stars dell’arte contemporanea?

La vita d’artista non è certo facile. Anche se negli ultimi 50 anni il mercato dell’arte è decisamente cresciuto solamente pochi artisti hanno veramente guadagnato cifre stratosferiche alla Zio Paperone. Ovviamente quelli che ce l’hanno fatta se la passano abbastanza bene ma andiamo a vedere chi sono e quanto guadagnano.

Damien Hirst, 44 anni, uno degli artisti più ricchi del mondo tanto da trasformare qualsiasi cosa tocchi in oro. La lista degli uomoni più ricchi del mondo del 2009 del Sunday Times sembra stimare la fortuna di Hirst attorno ai 388 milioni di dollari. Ovviamente il patrimonio dell’artista britannico, pioniere dei Young British Artits, potrebbe essere ancor più vasto calcolando che la sua celebre vendita all’asta da Sotheby’s dal titolo Beautiful Inside My Head Forever si concluse con 223 opere vendute per un totale di 198 milioni di dollari.

Anche Jeff Koons non piange viste le sue monumentali produzioni come Puppy ed il suo enorme studio di Chelsea che vanta ben 120 collaboratori. Ultimamente Larry Gagosian ha comprato una sua opera dal titolo Hanging Heart ad un’asta da Sotheby’s, il prezzo finale era di 23.6 milioni di dollari, mica male per una singola opera.

Quale artista collezionare? Ve lo spiega Globartmag

 Per quale motivo si collezionano le opere di un determinato artista piuttosto che di un’altro? Difficile rispondere a questa domanda e molto spesso la risposta può variare in base a diversi fattori  associati al livello di attenzione che un artista riesce a creare attorno al suo lavoro. C’è da precisare che quando si parla di grande collezionismo è quasi sempre inutile parlare di fattori estetici anche se molti esperti del settore continueranno ad insistere sul valore estetico e filosofico nascosto dietro al collezionismo di una data opera d’arte.

Quando il museo si trasforma in galleria privata

 Nel 2008  tutte le opere della mostra di Richard Prince alla Serpentine Gallery di Londra provenivano dallo studio dell’artista ed erano disponibili sul mercato. Tutti i costi della mostra, ossia cataloghi, trasporti ed installazioni sono stati coperti dai dealers di Prince e cioè Larry Gagosian e Ronald Coles. Un’opera dell’artista venduta dopo la mostra ha raggiunto una cifra a sei zeri. Anche la mostra di Karen Kilimnik alla Serpentine è stata realizzata grazie agli aiuti della sua galleria la 303 Gallery di New York.

La mostra @Murakami tenutasi sempre nel 2008 al Los Angeles Museum of Contemporary Art è stata sponsorizzata dalle gallerie di Takashi Murakami e cioè Blum&Poe, Gagosian, Perrotin e supportata persino da Louis Vuitton il quale ha installato un mini shop nel museo e si è messo a vendere oggetti disegnati dall’artista per il celebre marchio. La rovinosa Mostra di Damien Hirst alla Wallace Collection di Londra è stata realizzata grazie ad un’ingente somma messa a disposizione dall’artista stesso. Hirst ha infatti contribuito con 417.000 dollari ed ha coperto tutti i costi della mostra. Intanto in Francia la mostra di Jeff Koons a Versailles agli inizi del 2009 è stata realizzata grazie a Francois Pinault che oltre ad essere collezionista di Koons è detentore della casa d’aste Christie’s, della galleria Haunch of Venison e di due musei a Venezia.

Dalla top 100 alla top 10, la crema della crema dei potenti dell’arte

Dopo le varie top list delle personalità più influenti dell’arte contemporanea stilate dalle testate e dalle case d’asta più prestigiose del mondo, eccoci come di consueto a pubblicare la lista dei potenti dell’arte made in Art+Auction. A dire il vero il magazine aveva già pubblicato una sua Power 100, vale a dire una lista con i 100 nomi più influenti del mondo dell’arte ma ora da questa hit parade è stata attuata una scrematura, in modo tale da stilare una Top 10. Questa nuova classifica rappresenta in termini il meglio del meglio dell’arte contemporanea, nomi che in poche parole fanno il bello ed il cattivo tempo. Ma non perdiamoci in chiacchiere e vediamo di chi stiamo parlando:

1 Sheikha Al-Mayassa Bint Hamad Bin Khalifa Althani – Il nome è senz’altro impronunciabile ma la figlia dell’emiro del Qatar è membro del Qatar Museums Authority, vale a dire mani in pasta dappertutto.

2 Larry Gagosian – Lui non ha certo bisogno di presentazioni. Stiamo infatti parlando dell’inventore del supermarket dell’arte contemporanea con sedi sparse in tutto il globo.

3 Eli Broad – Uomo d’affari e collezionista. E’ fondatore di diversi musei tra cui il MOCA e il LACMA. Nel 2013 delizierà il mondo con il suo nuovo museo.

4 Dasha Zhukova – Bella, ricca e potente. La zarina dell’arte contemporanea dirige il Garage Center di Mosca ed il nuovo Pop Magazine.  

Supermarket dell’arte in crisi? Gagosian chiude il suo Store di Madison Avenue

 Quella del supermaket dell’arte contemporanea è oramai divenuta una vera e propria moda all’interno di un sistema sempre più alla disperata ricerca di soluzioni per un mercato stitico. Teorizzato da Charles Saatchi e messo in pratica da Larry Gagosian, l’art supermarket è il nomignolo attribuibile alle attività di dealers internazionali che decidono di aprire numerose sedi in tutte le parti del globo, colonizzandolo alla stregua di una partita a Risiko.

Il supermarket dell’arte non rappresenta però un reale tempio dell’arte, in quanto è facile trovarvi opere costosissime di artisti-meteore che scompaiono così come erano apparsi, in un battibaleno. Ne consegue che per i poveri collezionisti, turlupinati da quotazioni fuori dal mercato, si prospetta un magro futuro all’interno del quale vendere l’opera dell’ex artista del momento rappresenta una titanica impresa. Il mito del supermarket dell’arte è però una chimera che potrebbe trasformarsi in un brutto sogno, visto che a forza di espandersi si rischia di far la fine di Napoleone in Russia. In questi ultimi giorni è inoltre accaduto un fatto molto strano: proprio il colosso Gagosian ha fatto registrare una singolare battuta d’arresto.

Murakami chiede un ribasso dei prezzi e Gagosian dice no

Giusto alcuni giorni fa vi abbiamo dato notizia della nuova, grande mostra del Jeff Koons giapponese, Mr. Takashi Murakami, attualmente in visione alla Gagosian Gallery di Londra. In quel frangente avevamo parlato del ritorno del nostro agli eccessi più sfrenati con opere fortemente legate a tematiche sessuali e soprattutto dalle grandi dimensioni. Oggi Bloomberg ha rilasciato un’interessante intervista al re del pop, incalzandolo su alcune questioni riguardanti il mercato dell’arte contemporanea internazionale.

Secondo Murakami, il mercato “mette paura”, questo poiché dopo un’iniziale crisi dovuta alla ormai arcinota bolla speculativa, i prezzi sono tornati alle stelle. Per fare un esempio pratico, l’artista avrebbe chiesto al vecchio volpone Larry Gagosian di livellare verso il basso i prezzi delle sue opere in mostra.

Found objects e Found Photography? Da oggi potrebbero costarvi care

La battaglia legale intrapresa da Patrick Cariou contro Richard Prince, che aveva utilizzato le sue foto del povero fotografo francese per la serie di opere Canal Zone, (esposte e successivamente vendute da Gagosian), ha sollevato numerosi interrogativi riguardo la pratica artistica. Se Prince, Sherrie Levine e tutti gli altri compagnucci del New Conceptualism (o Pictures Generation) hanno sdoganato la pratica della found photography, è altrettanto vero che tale mania di “appropriazionismo” ha drammaticamente contagiato le nuove generazioni artistiche.

Trovare immagini e ristamparle è oggi un gioco da ragazzi, grazie anche alle nuove tecnologie. Ecco quindi che sempre più giovani artisti decidono di mettere in mostra scatti “rubati” e filmati presi dall’archivio Prelinger opportunamente rimontati. Fino a ieri questa pratica era supportata da una certa critica “colta”, dagli pseudo-giornilisti dei magazine di tendenza e da gran parte delle gallerie d’alto bordo della scena internazionale.

Ma chi è questo Gagosian? Ce lo dice Peter Fuss

Chi legge questo sito o comunque si interessa all’arte contemporanea, conoscerà sicuramente Larry Gagosian. Per rinfrescarvi le idee parliamo di uno dei più potenti dealers del mondo, proprietario di un vero e proprio franchising dell’arte che vanta nel suo carnet ben tre gallerie a New York, due a Londra, una a Beverly Hills, una a Roma, una ad Atene e una a Parigi, per non parlare della nuova sede di Ginevra. In tutto fanno dieci gallerie, quindi come dicevamo: come si fa a non conoscere Mr. Gaga?

Una provocatoria risposta prova a darla Peter Fuss, provocatorio artista di origini polacche di cui avevamo già parlato diversi mesi fa quando ad una mostra  aveva presentato degli enormi poster raffiguranti soldati della Wermacht tedesca della seconda guerra mondiale con una stella di David sul braccio al posto della tradizionale svastica. Le foto non erano originali ma riproduzioni tratte dai film Schindler’s List di Steven Spielberg e Il Pianista di Roman Polanski e successivamente elaborate digitalmente al computer.

Se Mr Gaga si butta su internet

Ve lo dovevate aspettare, dopo l’invasione dei vari franchising del fast food, dei telefonini cellulari ed anche delle mutande eccoci giunti al franchising dell’arte. A pensarci ovviamente è il nostro Mr. Gaga Gagosian che non pago di aver aperto 10 gallerie ha ora intenzione di invadere anche il mondo di internet con il suo potere magico.

Ovviamente Larry Gagosian da vecchio volpone del mercato ha fatto le cose in grande stile, alleandosi con Eric Schmidt di Google, Dasha Zhukova (la nuova reginetta dell’arte contemporanea russa) e Wendi Murdoch (moglie del ben più celebre Rupert). Da questa spremuta di cervelli è nato Art.sy, un vero e proprio mercato dell’arte online che può essere completamente personalizzato dall’utente, ovviamente si parla di utenti molto speciali.

Zitto zitto Larry Gagosian si prende anche Ginevra

Neanche ha fatto in tempo ad inaugurare il nuovo spazio di Parigi che è già pronto un nuovo piano di conquista per una nuova terra. Stiamo ovviamente parlando di Larry Gagosian che ha deciso di colonizzare il mondo intero con le sue Gagosian Gallery. Questa volta i piani di assalto parlano di un attacco imminente a Ginevra.

La notizia è trapelata così, senza troppi squilli di trombe ma già si sa con quale artista dovrebbe aprire la nuova sede in Svizzera. Si tratta ovviamente di Alberto Giacometti, un nome su cui Mr. Gaga sta puntando da diverso tempo anche perchè  lo scorso febbraio il celebre maestro italiano è riuscito a raggiungere il record di quotazione mai registrato in un’asta internazionale. La scultura in bronzo intitolata Uomo che Cammina è stata infatti venduta da Sotheby’s di Londra per circa 65 milioni di sterline, ora capirete bene perchè Gagosian ha scelto proprio Giacometti. 

Art Review pubblica la sua top 100 dell’arte contemporanea

Come ogni anno torna a fare capolino la classifica dei 100 nomi più potenti del mondo dell’arte, stilata dal prestigioso magazine Art Review. Inutile dire che Mr. Gaga, Larry Gagosian è il protagonista indiscusso della top 100 ed è naturale che il suo diretto inseguitore sia Hans Ulrich Obrist.  Interessante notare gli scivoloni di Jeff Koons e Damien Hirst e la presenza dei beniamini nazionali (in neretto) Celant, Cattelan, Gioni ed i grandi dealers Massimo De Carlo e Galleria Continua. Ma andiamo ad osservare nello specifico l’intera lista:

1. Larry Gagosian
2. Hans Ulrich Obrist
3. Iwan Wirth
4. David Zwirner
5. Glenn D. Lowry
6. Bice Curiger
7. Sir Nicholas Serota
8. Eli Broad
9. RoseLee Goldberg
10. François Pinault
11. Adam D. Weinberg
12. Jeffrey Deitch
13. Ai Weiwei
14. Agnes Gund
15. Alfred Pacquement
16. Anton Vidokle, Julieta Aranda & Brian Kuan Wood
17. Bruce Nauman
18. Marc Glimcher
19. Beatrix Ruf
20. Dominique Lévy & Robert Mnuchin

E Gagosian apre anche a Parigi

Parigi non è certo il fulcro del sistema dell’arte contemporanea internazionale, eppure c’è chi è pronto a scommettere su una pronta rinascita della Francia. Ad alzare la posta ci ha penato il celebre dealer americano Larry Gagosian che solitamente non sbaglia un colpo ed apre le sue Gagosian Gallery in città che si rivelano in seguito come new entries del mercato o in rapida crescita esponenziale per quanto riguarda il giovane sottobosco creativo.

Basti prendere ad esempio la sede di Gagosian a Roma che ora si trova per così dire affiancata da un Macro a pieno regime ed un Maxxi nuovo di zecca, due punti a favore per un dealer che solitamente vende opere di artisti blasonati ed ospitati dai più grandi musei del mondo. Insomma stavolta Gagosian ha deciso di aprire una sede parigina che sarà inaugurata il prossimo 20 ottobre.

Nuove sedi per il Baibakov e per Gagosian mentre Koolhaas…

Maria Baibakova è tornata all’assalto. La facoltosa e bellissima figlia del magnate Oleq Baibakov, già fondatrice nel 2008 del Baibakov Art Center ha infatti deciso di portare a termine l’ultima fase di sviluppo del suo centro per le arti che in soli due anni ha esposto nomi del calibro di Luc Tuymans, Paul Pfeiffer, Sterling Ruby e Matthew Brannon. Il Baibakov saluterà infatti gli spazi dell’ex fabbrica di cioccolato Red October di Mosca per spostarsi in uno spazio vicino il fiume Paveletskaya.

La nuova location occuperà circa 13.000 metri quadrati di superficie, donando così al Baibakov Center un’aura ancor più sofisticata e museale. Lo spazio aprirà al pubblico il prossimo 27 maggio con la mostra Perpetual Battles dove figurreranno artisti come Cyprien Gaillard, Saadane Afif e Adel Abdessemed.

William Powhida e la magia dell’arte, mentre design e street art si uniscono

Vi ricorderete certamente del simpatico artista statunitense William Powhida che lo scorso anno creò una divertentissima opera/vignetta dal titolo How The New Museum Committed Suicide with Banality, mettendo alla berlina il comportamento poco chiaro del New Museum e tutti i suoi balletti di curatori, collezionisti ed artisti amici da far esporre. Per l’occasione l’opera figurò sul prestigioso magazine d’arte The Brooklyn Rail nel numero di novembre del 2009 e le tragicomiche avventure di Koons e soci fecero il giro del mondo.

Ebbene lo scorso venerdì, Powhida ha colpito ancora con una performance del tutto irriverente che si è tenuta a New York. Titolo dell’evento: Surviving The Art World Using The Art of Sorcery (che in italiano suonerebbe come Resistere al mondo dell’arte utilizzando l’arte della magia). Ovviamente Powhida è sempre ben informato sui (molti) vizi e le (poche) virtù della scena statunitense e non manca mai di inserire nelle sue creazioni tutti i più piccanti gossip del momento.

preload imagepreload image