nuovo esaltante mural di Iena Cruz a Milano, check it out
Calling Upon#4 – “Misurazione, agonismo e resistenza”
Nel testo Problems and Projects del 1972, Nelson Goodman afferma che la funzione di un sistema costruttivo non è di ricreare l’esperienza, ma di cartografarla. Un costructional system non è solo un modo di vedere il mondo, ma anche, e soprattutto, di farlo, di costruirlo, mettendo in evidenza le pratiche e le strategie che lo hanno progressivamente composto. Appoggiandosi a questa suggestione, l’apertura delle porte di VIR sfrutta la formula dell’open studio non come l’occasione per formalizzare – una volta per tutte e in maniera definitiva – l’attività dei quattro progetti in residenza, ma come un tentativo di comprendere in che modo essi hanno cercato di “fare sistema”.
Constructional system si mostra come una situazione aperta, ancora opaca, in bilico tra il momento espositivo e il laboratorio, in cui le pratiche presentate sono ancora operative e immerse nella ricerca. Aprire lo studio significa a sua volta cercare di rendere cartograficamente e in maniera temporanea lo stato d’avanzamento del lavoro e della produzione che ha popolato il territorio di VIR nell’arco dei mesi di maggio, giugno e luglio cercando di afferrare la vita del luogo e le corrispondenze emerse tra i diversi progetti che si sono trovati a convivere in uno spazio comune.
Orchard è un contenitore di esperienze in continua evoluzione: un frutteto situato nella campagna genovese dove l’artista e alcuni amici convivono da alcuni anni – luogo di partenza del progetto – dà origine a trasposizioni molteplici e risuona a distanza, attraverso una serie di lavori ed eventi iniziati nell’autunno 2010, scanditi dal trascorrere delle stagioni. Christian Tripodina di volta in volta si confronta con il luogo attraverso il proprio vissuto quotidiano, la personale propensione al perdersi, l’abbandono totale alle suggestioni del tempo e dello spazio.
La realizzazione di una struttura abitativa all’interno del frutteto costruita interamente con materiali di recupero, quella di un archivio sonoro che evoca il luogo, alcuni video e installazioni, sono solo alcune delle molteplici forme assunte dal racconto dell’artista. Orchard – Season #1 (CHAN, ottobre 2010) era incentrato su un lungo tavolo-bacheca, costruito con il legno preso nel frutteto, in cui elementi naturali e oggetti trovati coesistono per ricreare un archivio di tracce. Nel secondo appuntamento, Orchard #2 – Coral gardens and their magic (Oratorio S. Bernardino, aprile 2011) il frutteto veniva rievocato nella sua dimensione sonora, attraverso una performance in cui la registrazione realizzata a partire da rumori e suoni della vita nel frutteto è il centro di un rituale musicale.
Dal 7 al 10 maggio 2012, torna a Milano il festival che porta in Italia il meglio della creazione francese contemporanea. Sta arrivando a Milano la seconda edizione del festival Rendez-vous , appuntamento con il nuovo cinema francese, e proprio in un anno magico per il cinema d’oltralpe. Una pioggia di Oscar per un film francese, The Artist, ed un clamoroso successo ai botteghini di qua e di là delle Alpi per Quasi amici ( Intouchables ), dimostrano un rinnovato fervore creativo e al contempo una rinnovata attenzione per il cinema francese contemporaneo: un universo composito, eclettico, amato in patria e all’estero per la sua capacità di coniugare industria e artigianato, mercato e sperimentazione.
Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, è un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, realizzata dall’Institut français Italia con il sostegno di UNIFRANCE, che si propone di promuovere e fare conoscere il cinema d’oltralpe in Italia: dopo il grande successo dello scorso anno, l’edizione milanese del festival presenta una selezione di opere di grande qualità artistica, un viaggio in sette tappe nel cinema francese, tra film d’autore, documentari, drammi e commedie popolari.
Alla vigilia del sostanziale fiasco della scorsa edizione di Arte Fiera Bologna, con la relativa fuga/cacciata che dir si voglia della patron storica Silvia Evangelisti, molte gallerie assenti avevano dichiarato a popolo e paese di voler puntare tutto su MiArt, kermesse meneghina a loro parere meglio organizzata e soprattutto più prestigiosa in ambito internazionale. In realtà, dopo un nostro passaggio all’edizione 2012 della fiera, ci siamo resi subito conto che prestigio e caratura internazionale non sono caratteristiche attribuibili a MiArt.
La cartina al tornasole di quanto precedentemente affermato risiede proprio nella selezione delle gallerie partecipanti, un buon 80% delle stesse gioca in casa. Difficile far passare per internazionale una fiera cui partecipano quasi esclusivamente gallerie locali, tra tutti gli attacchi subiti da Arte Fiera Bologna non si può certo metter in dubbio la sua aura nazionalpopolare.
Public Design Festival presenta un posto a Milano: un nuovo modello di esercizio pubblico Trasformare gli spazi di tutti in spazi per tutti: Public Design Festival presenta un posto a Milano dove sperimentare nuovi ritmi e relazioni in città, un nuovo modello di esercizio pubblico.
Dopo tre edizioni di festival che hanno presentato a Milano progettisti internazionali e interventi di design pubblico in strade, piazze, cavalcavia ferroviari, mercati comunali e vuoti urbani, la sfida della prossima edizione è quella di intervenire in luoghi privati per trasformarli in luoghi di tutti.
Proponendo un eccitante mix di cultura contemporanea, dalla musica, al design, passando dalle forme d’arte e di intrattenimento più innovative, la 7ma edizione di elita Festival torna per questo 2012 a stupire, in nome della qualità, il pubblico internazionale della Design Week milanese, dal 18 al 22 Aprile, al grido di: “Work Hard, Party Harder“. Dai tempi della sua definizione, nata in concomitanza con il processo di industrializzazione, il diritto allo svago sembra ancora oggi essere un’utopia, un diritto non acquisito, non riconosciuto.
E’ sempre il tempo per lavorare, le città non dormono mai e i loro abitanti vivono di rapporti virtuali. La rivoluzione digitale ci trova sempre svegli, allerta e connessi, ma non si deve dimenticare di prendersi del tempo per godere della vita reale, dei rapporti umani, degli scambi emozionali e fisici. Elita si propone di sensibilizzare il suo pubblico sul tema, proponendo di ascoltare la musica dal vivo, che siano live o dj set, di guardare l’arte direttamente con occhi propri, di parlare e socializzare senza uno schermo che funge da mediatore, di ballare e sudare, di tornare nel mondo dove niente può essere cancellato con un ctrl + z.
Ma le fiere d’arte contemporanea sono davvero cosi importanti e vantaggiose per le gallerie che vi prendono parte? Difficile a dirsi, eppure se giriamo questa domanda ad un dealer qualsiasi, la risposta che potremmo sentire è la seguente: “Le fiere sono importanti per la visibilità di una galleria, si creano contatti. E poi tutti gli altri ci vanno, quindi devo per forza di cose andarci anche io”. Più che dettata da un reale guadagno, la presenza in fiera deve sottostare alla regola assai bizzarra dell’esserci per esserci.
Che importa se il vostro stand vi costerà un occhio della testa, se i trasporti delle opere saranno dispendiosi e pericolosi per le stesse, se le cene con i collezionisti e l’alloggio vi prosciugheranno il portafoglio, alla fine potete sempre vendere un’opera e rientrarci. Il problema sta però nel venderla questa benedetta opera, visto che negli ultimi tempi è divenuto un accadimento sempre più raro. La Vip art fair, fiera d’arte contemporanea sviluppata esclusivamente su piattaforma internet, è stata da più parti definita come un sonoro fiasco e le altre fiere sono circondate da pareri discordanti.
Si inaugura il 8 marzo 2012 presso lo Spazio Borgogno di Milano la mostra personale dell’artista Andrea Aquilanti (Roma, 1960) dal titolo “Quattro passi”. Da anni Aquilanti si è distinto nel panorama artistico italiano per aver dato vita ad unʼopera di tipo processuale dalle forti componenti interattive, che mira ad indagare speculativamente i diversi modi e approcci del vedere e rappresentare la realtà attraverso l’utilizzo di differenti medium: dal disegno alla pittura, dalla fotografia al video, spesso tra loro correlati ed interdipendenti.
Nel lavoro appositamente pensato per lo Spazio Borgogno, l’artista attua una destrutturazione dell’immagine di un dipinto suddividendola in altre due fasi esecutive e temporali: il quadro di partenza viene ripreso da un video che proietta l’immagine della composizione ingigantita nella quale a sua volta in presa diretta entrano all’interno della superficie come fossero dei fantasmi, gli spettatori della mostra (da qui il titolo “quattro passi” riferiti al passeggiare dello spettatore ripreso dalle telecamere all’interno dell’opera).
Dall’1 al 3 luglio 2011, gli spazi settecenteschi della Villa Tittoni Traversi a Desio (MI) verranno invasi da esperienze elettroniche multidisciplinari nell’ambito del festival Kernel 2011.Il festival, alla sua prima edizione, coinvolgerà artisti di rilievo internazionale e giovani emergenti in un programma articolato in 4 sezioni: Electronic music & sound, Audiovisual mapping, Interactive & digital art e Temporary architecture.
Il nome Kernel deriva direttamente dal linguaggio informatico dove si configura come nucleo di un sistema operativo così come il festival si prefigge di diventare una piattaforma stabile che dia spazio e visibilità alle recenti esperienze in ambito tecnologico.Kernel dunque, raccoglie l’eredità romana di Dissonanze ma amplia il suo raggio d’azione attraverso questa articolazione in sezioni con un nutrito programma di esperienze e nomi, attraverso cui è sottolineato questo legame ormai onnipresente tra suono e esperienza visiva.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia Triennale VisionLab inaugura Habitat Tricolore alla Triennale Bovisa di Milano (dal 17 marzo al 17 aprile 2011), installazione che ospiterà durante tutto il 2011 laboratori, eventi, exhibitions e conferenze del progetto Triennale VisionLab attivato dalla Triennale di Milano e Politecnico di Milano. L’installazione curata da Alberto Pizzati Caiani che riveste le pareti dello spazio permanente di VisionLab si arricchisce dell’intervento del graphic designer Vito Manolo Roma che ha curato la grafica delle 150 parole che campeggiano sul Tricolore dell’installazione. Il suo segno caratterizza anche la prima copia d’Artista del Mazzo di 150 Carte del gioco di parole Tavoli Liquidi.
L’Habitat Tricolore di VisionLab ospiterà la prima partita del gioco di parole Tavoli Liquidi, 150 parole d’arte e scienza per parlare d’Italia come si parla di calcio al Bar. Un gioco inedito, aperto al pubblico, fatto di parole à la carte per discussioni animate. Non si vince nulla: si gioca, si tifa, si brinda ai giocatori, artisti e scienziati visionari. 150 parole d’arte e scienza per parlare d’Italia come si parla di calcio al Bar
Il prossimo 4 dicembre 2010, nel cuore di Brera (Milano), apre un nuovo spazio denominato Lomography Gallery Store, vero e proprio tempio dedicato agli amanti della fotografia analogica. Attraverso eventi, mostre, workshop e contest si condivideranno esperienze “Lomografiche” e il giorno dell’inaugurazione e’ possibile vedere il LomoWall gigante e ascoltare musica live accompagnata da food e drink.
La Lomo è una azienda specializzata nella produzione di strumenti ottici avanzati, strumenti medici, lenti, macchine fotografiche e video camere per il mercato consumer, che ha sede a San Pietroburgo, Russia.
Le fiere vanno bene, le fiere vanno male. Solitamente quando si parla di una fiera-mercato dell’arte contemporanea si è portati a giudicare la sua validità dai vips che presiedono all’opening e dal volume di visitatori che essa riesce ad attirare nei giorni successivi. Almeno questo è quello che succede in Italia. I magazine ed i quotidiani italiani sono infatti portati a giudicare l’andamento di una fiera basandosi sul volume di presenze che essa riesce a generare. Ovviamente più gente c’è, più possibili collezionisti girano per gli stand ma c’è da dire che le cose non stanno esattamente così.
Da Art Basel Miami Beach ci giungono voci di grosse vendite e vengono rese note anche le cifre. La Cheim & Read di New York ad esempio ha venduto una scultura di Jack Pierson per 175.000 dollari, un dipinto astratto di Louise Fishman per 100.000 dollari ed un bronzo di Donald Baechlor per 150.000 dollari.
I tagli del governo alla cultura sono una pesante scure che si abbatte violentemente su tutto il mondo dell’arte. Recentemente anche l’assessore alla Cultura di Milano, Massimiliano Finazzer Flory ha espresso le sue preoccupazioni nel corso della conferenza stampa di presentazione del festival musicale Mito, dichiarando che i tagli economici dell’80% previsti dalla prossima manovra economica potrebbero: “colpire indiscriminatamente le mostre della nostra città. Cancellare una mostra significa cancellare un museo ed un’intera città“.
Flory ha però confermato di essere convinto che: “i tagli economici colpiranno solo gli eventi inutili” e qui si potrebbe aprire una lunga diatriba su quali potrebbero essere questi eventi inutili, visto che la decisione spetta sempre alla autorità governative che in passato non si sono mosse con lungimiranza.Il problema è che per quanto riguarda Milano il budget per il 2011 potrebbe scendere sotto il milione di euro, mettendo così a repentaglio il programma espositivo del Palazzo Reale, del Pac, dal Palazzo della Ragione, della Rotonda della Besana ed altre istituzioni.