FOTOGRAFIA ITALIANA | 8 DVD per 8 grandi fotografi

Nell’ambito della rassegna Cinema e fotografia a cura della Fondazione Cineteca Italiana, allo Spazio Oberdan di Milano la casa di produzione video Giart-Visioni d’Arte presenta la serie FOTOGRAFIA ITALIANA, la collana di documentari nata per raccontare vicende umane, avventure professionali, passioni e poetiche dei alcuni fra i più acclamati fotografi italiani a livello internazionale: Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna, Piergiorgio Branzi e Maurizio Galimberti.

I documentari, per la regia di Giampiero D’Angeli, hanno riscontrato un grande successo di critica e di vendita e sono già stati proiettati nell’ambito di prestigiose location in Italia e all’estero, dal Maxxi al Macro, da la Maison Européenne de la Photographie al Louvre. In occasione del ciclo “Cinema e Fotografia”, all’Oberdan saranno proiettati i primi 5 DVD della serie che raccontano il lavoro di Ferdinando Scianna, Franco Fontana, Mimmo Jodice, Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico.

Figure del Mare di Mimmo Jodice a Capri

Nell’ambito delle mostre dedicate ai grandi artisti della fotografia, la Fondazione Capri organizza la mostra di Mimmo Jodice Figure del Mare, alla Certosa di San Giacomo dal 10 luglio al 4 settembre 2010. Mimmo Jodice (Napoli, 1934) è uno dei maestri della fotografia italiana contemporanea, la cui opera è riconosciuta a livello internazionale. Dalle prime sperimentazioni sui codici, le tecniche, i concetti della fotografia, alle indagini sui mali sociali di Napoli e del Sud dell’Italia.

Dal lungo lavoro sulla complessità del paesaggio contemporaneo e sulle grandi città di molte parti del mondo, all’approfondimento del tema dell’archeologia, dell’arte antica, della cultura del Mediterraneo, fino alla narrazione del mare come luogo assoluto, la sua opera vasta e intensa attraversa più di quattro decenni.

United Artists of Italy

Dal 24 settembre alla Fondazione Stelline di Milano si terrà la mostra UNITED ARTISTS OF ITALY. L’esposizione, nata da un’idea di Massimo Minini presenterà 200 immagini scattate da 22 tra i piu’ importanti fotografi italiani, attivi a partire dagli anni ’60 – da Gabriele Basilico a Gianni Berengo Gardin, da Luigi Ghirri a Mario Giacomelli, da Mimmo Jodice a Ugo Mulas a Ferdinando Scianna e molti altri – che ritraggono i volti dei piu’ significativi artisti contemporanei, italiani e internazionali.

Il percorso espositivo non e’ una semplice raccolta cronologica di immagini, ma un vero e proprio racconto, in cui lo stesso artista – osservato, letto e interpretato da diversi fotografi – mostra differenti sfaccettature della propria identità creativa e umana, del proprio destino.

Mimmo Jodice Vs Andreas Gursky

Il 23 settembre 2009, l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo inaugura l’undicesima edizione del ciclo espositivo Soltanto un quadro al massimo con i due artisti Mimmo Jodice che espone Trentaremi (2002) e Andreas Gursky che presenta il lavoro Gelsenkirchen (1991).

Mimmo Jodice è nato nel 1934 a Napoli, dove tuttora vive e lavora. Frequenta gli ambienti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dopo prime esperienze con la pittura e la scultura alla fine degli anni Cinquanta si avvicina alla fotografia. Le sue produzioni degli anni Sessanta orientate verso la sperimentazione e la manomissione delle tecniche tradizionali della fotografia vedono l’influenza dell’informale e delle avanguardie, specie il Cubismo e il Surrealismo.

preload imagepreload image