Ecco la nostra superlista di appuntamenti da non perdere in giro per il mondo, edizione settembrina
Ecco la nostra superlista di appuntamenti da non perdere in giro per il mondo, edizione settembrina
Vi siete mai chiesti quali sono state le mostre ed i musei più visitati dello scorso anno? Ebbene l’ultimo numero di The Art Newspaper ha svelato i misteriosi numeri. Strano a dirsi ma in quanto a visitatori giornalieri il primato appartiene al Tokyo National Museum che con la mostra dedicata ad Hasegawa Tohaku ha fatto registrare un picco di oltre 12.000 presenze. Ma nelle primissime posizioni vi sono tante altre mostre organizzate nei musei giapponesi, segno evidente che nella martoriata terra del sol levante l’arte e la cultura in generale vanno per la maggiore. Le mostre italiane sono al 17esimo posto con Hans Memling agli Uffizi di Firenze. Per quanto riguarda la classifica dei visitatori annuali, il Louvre di Parigi è saldamente al comando mentre per trovare un museo italiano dobbiamo scendere al 19esimo posto con la Galleria degli Uffizi di Firenze (di nuovo) che ogni anno totalizza circa 1.651.000 visitatori.
Top 20 mostre più visitate nel 2010 (visite giornaliere)
1 – 12,116 Hasegawa Tohaku Tokyo National Museum Tokyo
2 – 10,757 Post-Impressionism: from the Musée d’Orsay National Art Center Tokyo Tokyo
3 – 9,290 Designing the Lincoln Memorial National Gallery of Art Washington
4 – 9,098 Hasegawa Tohaku Kyoto National Museum Kyoto
5 – 8,436 Van Gogh: the Adventure of Becoming an Artist National Art Center Tokyo
6 – 8,073 The Original Copy: Photography of Sculpture Museum of Modern Art New York
7 – 7,873 Harmony and Integrity: Yongzheng Emperor National Palace Museum Taipei
Il mondo dell’arte dei nostri giorni è costantemente ossessionato dal concetto di presenza. Artisti, critici, gallerie nessuno riesce a sottrarsi ad un presenzialismo dove l’apparire sembra contar più dell’essere ma esserci è fondamentale per non sparire e venir dimenticati. Eppure non tutti scelgono la strada dell’iper-promozione della propria immagine come unica ragion d’essere. Una voce fuori dal coro del presenzialismo è da ricercarsi nella figura mitologica dell’artista Lee Lozano (1930-1999) che giunta ad un buon grado di notorietà nel 1970 decise di sparire progressivamente dal mondo dell’arte, finendo poi per farsi seppellire in una tomba completamente anonima.
Forse questo esempio potrebbe sembrarvi un poco eccessivo ma c’è da dire che le opere di Lee Lozano sono riuscite ad oltrepassare la presenza fisica dell’artista, giungendo sino ai nostri giorni con una potenza creativa inalterata. Sparire dalle scene per poi esser comunque presente tramite la sola forza della propria arte è anche il segno distintivo di artisti come Tehching Hsieh che decise di non mostrare in pubblico la sua arte dal 1986 al 1999 (performance intitolata Thirteen Year Plan) salvo poi ritirarsi definitivamente dalla scena artistica il 1 gennaio del 2000 mediante un comunicato-performance su cui era possibile leggere “Mi sono tenuto in vita, ho passato il 31 dicembre 1999″.
Globartmag è sempre attento a ciò che succede in giro per il mondo, oggi ad esempio abbiamo intenzione di fornirvi una piccola lista delle più interessanti mostre di gennaio, per cui se avete intenzione di andare all’estero non mancate di presenziare ad uno seguenti eventi:
La galleria Contemporary Fine Arts di Berlino propone fino al 14 gennaio una retrospettiva dedicata ai malefici fratelli dell’arte Jake & Dinos Chapman. Nel corso della mostra che prende il titolo di Shitrospective il duo artistico ricrea le più importanti sculture ed installazioni della loro carriera sotto forme di miniature fatte di cartone.
La galleria Susan Inglett di New York presenta fino al 23 gennaio una divertente mostra del collettivo Bruce High Quality Foundation, formato da cinque artisti anonimi che rispondono tutti al nome di Bruce. Il gruppo ha deciso di lanciare una personale università (fuori legge ovviamente) ed organizzare lezioni di materie come “manipolazione della metafora”. L’evento in questione dal titolo Bruce High Quality Foundation University è in realtà la mostra di fine semestre della bizzarra università.