Mostra di El Greco a Treviso

Alla Casa dei Carraresi di Treviso va in scena la mostra di El Greco che sarà aperta fino al prossimo 10 Aprile 2016. L’esposizione getta luce su uno degli artisti

Mostre in corso 6 settembre 2014

Italia / Reggio Emilia:Mark Manders: Collezione MaramottiMar 9, 2014 – 28 settembre 2014 Italia / Torino:GE / 14. Altro Dalle ImmaginiFondazione Sandretto Re Rebaudengo21 Maggio 2014 – 7 set 2014

THIS IS NOT ART, I AM ART

Due coniugi si domandano ,”che questa sia arte?”

“Girl with ball”: Un uomo e una donna si aggirano per le sale di una nota galleria.

Dico un uomo e una donna ma in realtà non sembrano persone reali. Lui bellissimo assomiglia a Ken il compagno di Barbie, ha la vuota espressione di un automa. Ignora la sua fidanzata persa in fantasticherie narcisistiche. Contemplano varie opere d’arte di matrice astratta ma sembrano lontane da quel espressionismo astratto propugnato da Pollock e  De Kooning: le pennellate non sono dettate dall’irrazionalità e dal sentimento ma bensì da un preciso esercizio razionale. Poi ”Look Mikey”:Paperino e Topolino. Colori primari (blu, rosso, giallo) e piccoli dots sembrano simulare la commerciale tecnica di stampa dei fumetti; l ‘illustrazione basata su “Donald Duck lost and found” del 1960.

Mauro Vitturini e Diego Miguel Mirabella a Palazzo Lucarini Contemporary: ‘Presupposti per un Dialogo Inesatto’

In occasione del XX anniversario del Trevi Flash Art Museum, fondato nel lontano 1993, l’attuale Palazzo Lucarini Contemporary festeggia il successo dell’istituzione museale attraverso una serie di eventi che si susseguiranno per tutto il 2013.

Tra le varie proposte ci preme sottolineare l’iniziativa Galleria Cinica, ideata da Maurizio Coccia e Mara predicatori, nata con l’esplicito obiettivo di porre l’attenzione nei confronti dei giovani artisti e curatori presenti nel territorio nazionale. Infatti, fin dalla sua nascita, nel lontano 2007, il suddetto museo si è distinto per essere stato il primo polo umbro interamente dedicato all’arte contemporanea e, in generale, alla cultura della contemporaneità nelle sue molteplici manifestazioni caratterizzandosi negli anni come luogo di sperimentazione, diffusione e promozione di juniores.

Intervista a MISS. TIC, la regina della street-art parigina

Alla galleria WUNDERKAMMERN torna l’urban art con la personale dedicata alla regina parigina del settore: MISS. TIC. Nei due piani espositivi della location sono allestiti, per la prima volta in Italia, i lavori dell’artista francese,  visibili fino al 16 marzo 2013. Per ulteriori informazioni circa l’esposizione di MISS.TIC a Roma riportiamo il link del precedente articolo pubblicato sempre su Globartmag: http://www.globartmag.com/2013/01/15/i-pochois-rue-di-miss-tic-approdano-alla-wunderkammern/ Di seguito proponiamo l’intervista realizzata, grazie alla collaborazione della WUNDERKAMMERN e del suo staff, alla celebre artista in occasione dell’opening:

C’era una volta – Pre-Raphaelites, Victorian Avant-Garde alla Tate Britain

 

C’era una volta l’Inghilterra. C’era una volta una regina che promulgava principi di progresso, stabilità e riforme sociali. C’era una volta il romanticismo e chi guardava al passato , agli ideali perduti ricercando quei valori che non si ravvisavano più nella società contemporanea. C’era una volta, in età vittoriana , la passione dell’Inghilterra per l’Italia. C’ era una volta chi addirittura identificava l’Italia come spazio immaginario dove dare libero sfogo alle proprie emozioni.

Il fotoritocco prima di Photoshop

Il fotoritocco è una pratica che non smette mai di affascinare e stupire. Alzi la mano chi non ha mai utilizzato Photoshop almeno una volta per creare qualche immagine surreale o semplicemente per virare i toni o ancora correggere i tanto odiati occhi rossi. Negli ultimi dodici anni il mondo della creatività è stato completamente invaso dalle manipolazioni digitali e molti artisti sono riusciti a far breccia nel mondo dell’arte internazionale.

preload imagepreload image