co co co como contemporary contest 2012

Dal 23 giugno al 29 luglio 2012, San Pietro in Atrio di Como (via Odescalchi 3), ospita la mostra collettiva dei finalisti di co co co como contemporary contest 2012, il concorso ideato e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, con lo scopo di scoprire nuovi giovani talenti e offrire l’opportunità di promuovere il loro lavoro sulla scena artistica contemporanea italiana.

Il percorso espositivo presenta i lavori degli artisti selezionati – Francesca Agnelli, Josè Angelino, Valentino Campisi, Claudia Campus, Emilia Castioni, Manuel de Marco, Federica Di Carlo, Emanuele Dottori, Chiara Foresti, Debora Garritani, Massimiliano Gatti, Umberto Rotondella, Roberta Orlando, Gianfranco Pulitano, Santissimi (Sara Renzetti&Antonello Serra), Serena Scopini, Francesco Sisinni, Eleonora Todde, Quiet Ensemble, Serena Zanardi – tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti da ogni parte d’Italia, che spaziano dalla pittura alla fotografia, dall’installazione/scultura alla video arte.

Corso Aperto alla Fondazione Antonio Ratti di Como

Dal 28 giugno al 25 luglio si terrà la XVII edizione del Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti con il supporto di Seminar II, che quest’anno vedrà come Visiting Professor Susan Hiller, artista americana che vive a Londra. Il corso, diretto dal 1995 da Annie Ratti è curato quest’anno da Andrea Lissoni e Cesare Pietroiusti, con il coordinamento di Angela Maderna.

Il 2 luglio inaugura, presso Villa Sucota e spazi limitrofi, si terrà Corso Aperto, a cura di Cesare Pietroiusti, manifestazione che offre l’opportunità di avvicinarsi alle ricerche dei giovani artisti internazionali che frequentano la XVII edizione del Corso Superiore di Arti Visive. Corso Aperto più che una mostra è un momento in cui il processo creativo e la ricerca artistica vengono mostrati nel loro farsi e non soltanto nella concretizzazione di un’opera finita. Quest’anno per la prima volta Corso Aperto durerà per quasi tutto il tempo del CSAV.

Hans Haacke allo Spazio Antonio Ratti di Como

Il 20 luglio, verrà inaugurata la prima personale italiana di Hans Haacke, presso lo Spazio Culturale Antonio Ratti in Largo Spallino, 1 a Como. Per l’occasione Haacke presenterà un’opera installativa site specific all’interno della ex-Chiesa. La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 5 settembre 2010, da martedì a domenica, dalle 16.00 alle 20.00. Le pubblicazioni che documentano le attività dello CSAV e i progetti di Hans Haacke saranno presentate nel mese di novembre in occasione della mostra di fine corso, che si terrà a Milano presso gli spazi del DOCVA e della Fabbrica del Vapore.

Hans Haacke è nato in Germania nel 1936 e vive a New York dal 1965. Dal 1967 al 2002 ha insegnato alla Cooper Union. Nel corso degli ultimi quarant’anni si è occupato della relazione tra arte, potere, mercato, affrontando temi legati alla libertà di espressione e alle responsabilità civili in una società democratica. Dopo i primi lavori dedicati alla rappresentazione di processi fisici e organici, lo sguardo di Haacke si è progressivamente spostato sul contesto socio-politico in cui l’arte viene esposta e commercializzata.

preload imagepreload image