Pasqua e Pasquetta con i musei aperti

 

In occasione delle festivita’ pasquali, domenica 8 e lunedi’ 9 aprile, molti luoghi della cultura statali rimarranno aperti in via straordinaria. In due giornate tradizionalmente dedicate al riposo e allo svago, tutti i cittadini italiani e i turisti stranieri sono quindi invitati a conoscere e riscoprire il patrimonio storico artistico italiano tra musei, aree archeologiche, monumenti, archivi e biblioteche.

Ecco la lista dei MUSEI, AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI STATALI APERTI 8 e 9 APRILE 2012 città prov. domenica 8 aprile lunedì 9 aprile

ABRUZZO    

Museo “Paludi” Celano AQ 8.30 – 19.30 8.30 – 19.30

Museo d’arte sacra della Marsica Celano AQ 9.00 – 18.00 9.00 – 18.00

Area Archeologica di Amiternum L’Aquila AQ 9.00 – 20.00 9.00 – 20.00

Area Archeologica di Alba Fucens Massa d’Albe AQ 9.00 – 20.00 9.00 – 20.00

Badia Santo Spirito al Morrone Sulmona AQ 15.00 – 18.00 15.00 – 18.00

Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” Chieti CH 9.00 – 20.00 9.00 – 20.00

Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Chieti CH 9.00 – 20.00 9.00 – 20.00

Parco Archeologico di Iuvanum Montenerodomo CH 10.00 -13.00 / 16.00 – 19.00 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00

Tutto il programma di Art White Night a Bologna

Sabato 28 gennaio, la notte si illumina e l’arte contemporanea invade il centro storico di Bologna con la notte bianca di Arte Fiera. Una serata straordinaria grazie all’apertura gratuita fino mezzanotte delle installazioni del Bologna Art First, dei musei, delle mostre, delle gallerie d’arte, negozi, a cui si aggiungono eventi, iniziative, videoproiezioni e party presenti un po’ ovunque in città. Scegliere cosa vedere sarà difficile.

Pedalare con Arte – Piazza Maggiore
Un percorso guidato in bicicletta alla scoperta delle installazioni di Bologna Art First 2012.
Tutti gli appassionati e proprietari di una bicicletta possono partecipare a questa pedalata organizzata in occasione di Art White Night e giunta alla sua quarta edizione.
Da un’idea di Ilikebike in collaborazione con Arte Fiera Art First, BolognaFiere, Monte Sole Bike Group – FIAB Bologna
Sabato 28 gennaio,  partenza ore 17:30 da Piazza Maggiore (Emporio della Cultura)


A ferragosto il MiBAC ti propone una vacanza all’insegna della cultura

E’ ferragosto, molti saranno al mare in vacanza in chissà quale meta ma se le vostre ferie son già finite non sentitevi sfortunati perchè quest’anno passare il ferragosto in città non è di certo noioso. Ogni città ha un ricco programma all’insegna della cultura e dell’intrattenimento.

Nel giorno del 15 agosto 2011 ad esempio molti luoghi della cultura italiani resteranno aperti (alcuni anche con orario prolungato) per accompagnarti in una vacanza culturale. Anche quest’anno nel giorno di Ferragosto il Ministero dei Beni e le Attività Culturali mette a disposizione per gli amanti dell’arte il suo ricco patrimonio fatto di musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici, necropoli e scavi, appositamente aperti per tutta questa giornata di festa. Molti dei luoghi d’arte coinvolti, inoltre, arricchiranno la propria proposta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.

L’arte fa le ore piccole – La notte dei Musei 2011

Per il terzo anno consecutivo il MiBAC partecipa a La Notte dei Musei, l’evento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura. Molti dei luoghi d’arte coinvolti arricchiranno la proposta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.

L’ingresso gratuito è previsto dalle ore 20.00 del 14 alle ore 02.00 del 15 maggio (ultimo ingresso 01.00).

FAI di primavera, apertura di 660 Beni in tutte le Regioni

Siamo tutti fratelli d’Italia, quest’anno ancora più del solito. E siamo tutti pronti a ritrovarci in centinaia e centinaia di luoghi particolari, molti dei quali inaccessibili nel resto dell’anno e aperti eccezionalmente per la Giornata FAI di Primavera, un appuntamento giunto alla 19ª edizione che ha mobilitato fino a oggi più di 6 milioni di persone. Sarà una straordinaria festa di piazza dal carattere e dall’atmosfera unici, una mobilitazione popolare che si lega come nessun’altra al patrimonio artistico, alla cultura, alla natura, all’identità del nostro Paese. E alla nostra storia, proprio mentre si celebra il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia: per festeggiarlo il FAI ha preparato un percorso speciale di “150 luoghi per 150 anni” e la manifestazione è stata inserita nelle celebrazioni ufficiali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La 19ª Giornata FAI di Primavera, sostenuta anche quest’anno da Wind, si svolge sabato 26 e domenica 27 marzo in 260 località in tutte le Regioni, con l’apertura di 660 beni. E’ l’Italia intera che si mette in mostra, in luoghi meravigliosi e inconsueti, pronta ad accogliere centinaia di migliaia di persone. E in questa giornata speciale il FAI non solo apre l’Italia più segreta, ma vuole avvicinare e coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, affinché partecipino in prima persona alla difesa e alla condivisione delle nostre ricchezze, sempre più minacciate dalla crisi economica e dall’indifferenza.

Milano aperta a ferragosto con il museo del 900 in regalo

Gli amanti dell’arte che visiteranno il giorno di ferragosto le mostre in programma al Pac, Padiglione d’Arte Contemporanea, a Palazzo Reale e a Palazzo della Ragione a Milano avranno un regalo molto speciale. A tutti coloro che il 15 d’agosto invece di andarsene al mare, visiteranno tali prestigiosi luoghi dedicati all’arte, sarà offerta la possibilità di visitare, in anteprima assoluta nazionale, il Museo del Novecento in occasione della giornata inaugurale a fine novembre. L’invito è stato lanciato proprio dall’assessorato alla Cultura di Milano in vista dell’inaugurazione dell’attesissima nuova sede espositiva.

”La nostra offerta quest’estate si muove dall’archeologia all’arte contemporanea passando attraverso la pittura moderna e la fotografia anticonformista. Per un popolo individualista come il nostro e di fronte alla sfiducia nei confronti delle istituzioni l’apertura di un nuovo museo che abbia al centro la nostra identita’, con il futurismo e l’arte povera e’ una sfida non solo culturale ma anche politica ed economica per la citta’ e per tutto il paese” Ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Massimiliano Finazzer Flory.

Il MOCA dovrebbe abbassare i prezzi e allungare gli orari

Il nuovo e chiacchieratissimo direttore del MOCA-Museum of Contemporary Art di Los Angeles, Mr. Jeffrey Deitch ha già dato modo alla stampa internazionale di far parlare di sé. Durante la sua gestione, Deitch avrà infatti il duro compito di rivitalizzare il museo ed avvicinarlo al grande pubblico.

Per anni il MOCA ha strenuamente combattuto contro un crescente calo di attenzione da parte dei visitatori. Pur offrendo un programma decisamente interessante (forse uno dei migliori degli Stati Uniti), nel 2008 i visitatori hanno toccato la quota di 200.000 presenze, fermo restando che la popolazione di Los Angeles ammonta a 10 milioni di persone. Nel 2009 le cose sono andate anche peggio visto che il numero di visitatori è sceso a 148.000 presenze che in termini matematici fanno poco meno di 600 persone al giorno. Alcuni opinionisti del Los Angeles Times hanno già studiato un rimedio contro questa emorragia di presenze ed hanno quindi pubblicato un articolo dettagliato recante preziosi consigli per il novello direttore. Secondo l’importante testata giornalistica, Deitch dovrebbe garantire l’entrata gratuita al museo (per ora il costo del biglietto di ingresso si attesta sui 10 dollari).

preload imagepreload image