Net Art, Video Art, Sound Installation, quale futuro per l’archiviazione e per la riproduzione?

I file si corrompono, i formati diventano incompatibili, i supporti si dissolvono, i linguaggi macchina cambiano ed i server cadono in disuso. Già, questo sembra essere il complicato futuro della creatività digitale. L’archiviazione e la conservazione di video arte, net art, sound installations e compagnia cantante potrebbe trasformarsi in un vero e proprio inferno. Con l’avvento del nuovo protocollo internet Ipv6 ed il lento decadimento di Flash a favore del neonato HTML 5, la net art o new media che dir si voglia potrebbe passarsela molto male.

Prendiamo ad esempio alle installazioni sonore con tanto di audiocassetta e mangianastri, per la conservazione e l’archiviazione di tali opere molti musei ed altre istituzioni hanno optato per l’acquisto di un buon numero di macchinari di riproduzione. Il medesimo stratagemma non può essere utilizzato per la net art creata con l’ausilio di Flash, pur utilizzando un Flash Player implementato, bisognerebbe anche utilizzare tecnologie obsolete ed il tutto potrebbe risultare molto difficile.

Che fine ha fatto la Net Art?

In questi giorni si è tenuta l’Internet Week, kermesse newyorkese tutta dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle arti digitali. Tra i panels presenti alla manifestazione, uno in particolare ci è sembrato alquanto interessante, vale a dire quello intitolato Has The Internet Made Everyone an Artist? (internet ha trasformato tutti quanti in artisti?). La discussione si è tenuta mercoledì ed è stata moderata da CJ Follini, co-fondatore di welcometoCOMPANY.com, Paola Antonelli, curatore del MOMA, gli artisti Ivan Toth Depena e Sarah Small e Susi Kenna direttore di Contemporary Art for Excursionist.

Anche se il talk era orientato su questioni insolitamente diverse dal suo titolo, come la conservazione dei lavori di net art, questo spunto potrebbe esserci d’aiuto per lo sviluppo di una discussione più vicina alla materia in questione. Come già detto più volte su questo blog, l’avvento di internet ha facilitato la fruizione e la produzione dell’arte contemporanea.

Da oggi la net art si vende

Con l’arte contemporanea non si mangia? Forse, ma con la net art le cose si complicano ancor di più. Se già le opere di video arte sono difficilmente digeribili dal mercato quelle create mediante le nuove tecnologie digitali sono ancor più ardue da piazzare. Ed allora come campano i net artisti? Beh perlopiù si sono rassegnati ad ideare creazioni per la comunità, a diffondere la loro arte in maniera virale e magari a rivendere qualche supporto fisico stampato dopo aver effettuato una semplice screen capturing.

Questo ovviamente vale per gli artisti affermati mentre i giovani e coraggiosi net artists della nuova generazione sono costretti a rassegnarsi. Questa situazione crea ovviamente dei grossi disagi a tutto il movimento, che si trova così privo delle dovute infrastrutture e supporti oltre che del dovuto sostentamento necessario al normale proseguimento della carriera creativa. Questo stato delle cose potrebbe però cambiare repentinamente visto che qualcuno ha avuto la brillante idea di inventarsi una soluzione di mercato per le opere fruibili tramite internet.

Internet vs Arte contemporanea

Internet è un grande strumento di lavoro, informazione, svago e via dicendo. Per quanto riguarda l’arte contemporanea, l’avvento della rete ha portato significativi cambiamenti. Si possono leggere blog come questo e tenersi aggiornati sugli eventi di tutto il mondo, si possono ammirare siti d’artista ed osservare una miriade di opere, ci si può confrontare a distanza, inviare inviti e attuare vere e proprie campagne pubblicitarie su un dato evento, si possono creare opere di net-art. Inoltre con il varo della VIP art fair è attualmente possibile visitare una fiera d’arte contemporanea senza muoversi da casa.

Insomma Internet ha rivoluzionato un intero sistema, aprendolo a nuove ed infinite possibilità di comunicazione. Eppure prima dell’avvento di Internet la scena dell’arte contemporanea era comunque florida e pulsante. Oggi si può controllare il curriculum di artisti e curatori, osservare a quanti e quali eventi hanno partecipato ed in taluni casi, leggere le considerazioni su un dato evento. Questo è sicuramente un aiuto per la comunità artistica e per gli addetti al settore ma il rischio, a volte, è quello di giungere ad affrettate conclusioni.

Flash artists di tutto il mondo unite le vostre bandiere

La Net art e la New Media Art sono discipline libere, ancora prive di un decisivo supporto storico e critico in grado di catalogarle e di definirne in modo più chiaro i confini. Queste giovani forme di espressione del tutto sperimentali sono spesso presenti in tutti i più importanti festival di arte contemporanea internazionali ma scarsamente rintracciabili nelle fiere e nelle gallerie data la loro forma eterea ed intangibile difficilmente commerciabile.

Dal 2005 però il ministero della cultura svizzero ha puntato su una branca della New Media art e cioè la Flash art, una disciplina artistica che prevede la realizzazione di opere video ed animazioni realizzate in Flash, un software per uso prevalentemente grafico che consente di creare animazioni vettoriali principalmente per il web. Le istituzioni svizzere in collaborazione con la digital aritst e curatrice Myriam Thyes hanno quindi lanciato il progetto pubblico Flag Metamorphoses che raccoglie il meglio della flash art internazionale su di un sito per poi farla ospitare in festival, musei ed in gallerie di tutto il mondo.

preload imagepreload image