Benedette foto! La carriera teatrale di Carmelo Bene nelle foto di Claudio Abate

Carmelo Bene in Pinocchio, Teatro Centrale, Roma, 1966

A dieci anni dalla scomparsa di quel grande uomo, attore, regista, scrittore, intellettuale, genio che è stato Carmelo Bene, così impegnato a eludere tutti questi ruoli e a fare dell’arte uno strumento di dissoluzione, una mostra al Palazzo delle Esposizioni lo celebra e assieme rende omaggio a Claudio Abate, che attraverso i suoi scatti ha testimoniato numerose biografie illustri.

Quadratonomade al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Quadratonomade è un progetto che prevede la costituzione di una esposizione itinerante di circa duecento opere d’arte in scatole di cartone all’interno delle quali artisti attivi nel panorama contemporaneo nazionale e internazionale hanno realizzato il proprio intervento creativo. Le scatole d’artista saranno esposte il 29 febbraio 2012 al Palazzo delle Esposizioni e viaggeranno nei prossimi tre anni raggiungendo diversi luoghi in Italia e all’estero.

Quadratonomade è un’azione di democratizzazione dell’arte, volta alla rottura di meccanismi e ruoli convenzionali al fine di diffondere la cultura in modo attivo con l’uso di linguaggi interdisciplinari e alternativi. L’intento è quello di creare una rete di collaborazioni a favore di un approccio trasversale, concepito fin dall’inizio come un’azione artistica complessa sul tema di “arte, società e memoria”.

Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980

Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980 illustra gli snodi principali dello sviluppo dell’arte americana in un periodo di grandi trasformazioni nella storia degli Stati Uniti: un’epoca segnata da prosperità economica, rivolgimenti politici e conflitti internazionali, oltre che da progressi sostanziali in ambito culturale.

La mostra che inaugura il 7 febbraio a Palazzo delle Esposizioni di Roma prende le mosse dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, quando gli Stati Uniti si affermarono come centro globale dell’arte moderna e l’ascesa dell’Espressionismo astratto iniziò ad attrarre l’attenzione internazionale su una cerchia di artisti attivi a New York. A partire da quel momento, nell’arte americana si assiste a una straordinaria proliferazione delle pratiche estetiche più diverse: dall’irriverente entusiasmo della Pop art per l’immaginario popolare fino alle meditazioni intellettualistiche sul significato dell’immagine che caratterizzano l’Arte concettuale negli anni sessanta; dall’estetica scarnificata del Minimalismo alle sgargianti iconografie del Fotorealismo negli anni settanta. Pur producendo opere profondamente diverse tra loro, tali movimenti furono accomunati da un impegno sostanziale ad indagare la natura intrinseca, il senso e le finalità dell’arte.

Dentro Caravaggio, Una Vita di Capolavori, Il primo DVD nato per raccontare l’arte come mai accaduto prima

Tra le iniziative promosse in occasione del quarto centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio il 26 maggio a Palazzo delle Esposizioni di Roma è stato presentato il dvd Dentro Caravaggio. Una Vita di Capolavori, un nuovo modo di raccontare la storia dell’arte, la vita, il lavoro di Caravaggio e dei protagonisti del dvd.

Realizzato mediante la collaborazione tra la storia dell’arte e le più avanzate tecnologie multimediali, “Dentro Caravaggio” è il primo DVD d’arte in formato panoramico 16:9, in italiano e inglese, che porta lo spettatore dentro il quadro, guidato da una voce narrante familiare e abbracciato dalle note della colonna sonora originale, composta seguendo il ritmo cinematografico delle immagini. La storia dell’arte, il cinema e la musica si fondono per raccontare la grandezza di un personaggio che ha saputo anticipare, con un vantaggio di circa 400 anni, l’avvento della moderna fotografia.

Letture di Difesa: Oltre ogni limite

“Leggo per legittima difesa.” (Woody Allen)

Così decido di iniziare una rubrica sulla lettura. Lo farò con scadenza mensile, con preferenza l’ultima settimana di ogni mese. Giusto una piccola recensione di un libro appena letto. Ho la fortuna di poter iniziare da un’amica e ottimo critico d’arte. Oltre ogni limite è il primo libro di Micol Di Veroli, edito quest’anno per la DEd’A Edizioni, che verrà presentato oggi alle 18:30 presso la Sala Forum di Palazzo delle Esposizioni (via Milano 15/17 – Roma)

Il libro ha una in se una dimensione didattica. È esplicitamente volto a far avvicinare con una lettura abbastanza facilitata un pubblico eterogeneo alle stranezze e bizzarrìe, talvolta apparentemente incomprensibili, dell’arte dell’ultimo periodo. Si spazia da Beuys e De Dominicis, passando per Cattelan, Hirst, Gilbert e George e altri, fino ad alcuni artisti under 40. Decido tuttavia che l’elemento su cui voglio soffermarmi non è la scorrevolezza. Ci sono effettivamente spunti narrativi e descrittivi molto piacevoli ma c’è anche dell’altro. Ovvero una teoria.

L’Archivio liquido di Carlos Amorales

“Remix” e’ il titolo dato da Carlos Amorales alla sua prima mostra in Italia che si inaugurerà al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 9 novembre. Il giovane artista messicano, attualmente al centro di un grande interesse internazionale, utilizza un termine del linguaggio musicale per tradurre la speciale commistione che lega le opere scelte per questa mostra: sei poderose installazioni, datate tra il 2006 e il 2010, si susseguono senza soluzione di continuità nello spazio e, pur mantenendo ciascuna la propria fisionomia e riconoscibilità, si fondono per dare vita a un inedito insieme, secondo una prassi che Amorales sperimenta per la prima volta.

Su gran parte dello spazio espositivo del primo piano del Palazzo corre il disegno a matita El estudio por la ventana (2010) che segna l’inizio di una nuova riflessione sullo studio inteso come mente dell’artista. Nella galleria grande, fa da sfondo alle settecentocinquantuno stelle nere di Drifting Star (2010) o a quelli che sembreranno i settecentocinquantuno frammenti di un’esplosione colti in un impressionante fermo immagine.

The Next Stop, Cambio di sede e molte novità

The Next Stop continua sulla scia della prima fortunata edizione con un nuovo educational a partire da ottobre 2010. Molte le novità in campo: abbandoniamo le architetture dell’Ara Pacis per entrare nello splendore di Palazzo delle Esposizioni di Roma, un nuovo programma ricco di ospiti di comprovata qualità ed esperienza, un ciclo di incontri collaterali con le Accademie / Istituti stranieri a Roma che ci apriranno le loro porte, conferendo a The Next Stop una dimensione internazionale.

The Next Stop si pone sulla scena della cultura contemporanea come una piattaforma assolutamente innovativa; Non è un corso di formazione, non è un congresso né un summit; è  un educational che serve a divulgare uno scenario utile ad amministratori pubblici, a manager, operatori, artisti, responsabili di gallerie, associazioni, fondazioni. In sessioni di due ore condotte da un mediatore, i relatori ospiti descriveranno un modello possibile in risposta ai vari argomenti trattati, e illustreranno la propria esperienza lasciando campo ai commenti e alla partecipazione del pubblico. Come fosse un salotto culturale, il dibattito lascerà ampio margine al dialogo e allo scambio di opinioni.

Giulio Paolini – Gli uni e gli altri. L’enigma dell’ora

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma presenta dall’8 aprile l’installazione di Giulio Paolini intitolata Gli uni e gli altri. L’enigma dell’ora, appositamente ideata per questa occasione espositiva e in rapporto ideale con la mostra di Giorgio de Chirico. Tra i massimi interpreti dell’arte contemporanea, Giulio Paolini (Genova 1940) ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato tra i protagonisti dell’Arte Povera. Da sempre concepisce l’opera d’arte come una visione vertiginosa capace di evocare un numero potenzialmente infinito di altre visioni e di abbracciare un tempo dilatato, esteso a tutta l’arte passata e futura.

A partire da Disegno geometrico del 1960, la sua prima opera conosciuta: una tela nella quale compare unicamente la squadratura geometrica anticipazione di ogni possibile immagine, Giulio Paolini persegue l’idea che ogni opera d’arte attinga a un unico, enigmatico, modello. Un pensiero, il suo, che trova rispondenza nella concezione antimoderna del grande metafisico. Enigma, attesa, assenza, malinconia, prospettiva, sono i grandi temi sui quali Giulio Paolini dichiara la sua affinità con Giorgio de Chirico.

A Palazzo delle Esposizioni la grande retrospettiva dedicata ad Alexander Calder

Per la prima volta la città di Roma dal 23 ottobre dedica un’importante mostra, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – Palazzo delle Esposizioni, al noto artista americano Alexander Calder nato a Lawnton in Pennsylvania nel 1898 e deceduto a New York nel 1976, autore dei Mobile, icone tra le più celebri della modernità.

Esuberanza, allegria, vigore, umorismo inteso come forza vitale, questi i tratti assegnati a Calder da James J. Sweeney nel catalogo della retrospettiva al Museum of Modern Art di New York nel 1943, la mostra che consacrò l’artista tra i principali interpreti del suo tempo. Dopo una laurea in ingegneria, il diploma all’Art Students League di New York e una protratta immersione nell’avanguardia parigina durante gli anni venti, nel decennio successivo Calder realizzò i suoi primi Mobile, cui fu Marcel Duchamp a dare il nome. In queste sculture, destinate ad un’enorme popolarità, l’artista armonizzò forma, colore e movimento in un insieme essenziale, concepito dallo stesso Calder come un “universo”, dove “ogni elemento può muoversi, spostarsi, oscillare avanti e indietro in un rapporto mutevole con ciascuno degli altri elementi”.

Maurizio Savini alla galleria Oredaria di Roma

Dal 1 ottobre gli spazi della Galleria Oredaria di Roma vengono fortemente connotati dalla presenza di due colori: il rosa, la cui valenza simbolica viene completamente rovesciata, e il giallo, la cui profondità si contrappone alla piattezza del primo. L’uso di un materiale ambiguo come il chewingum, culturalmente e socialmente caratterizzato, è divenuto il segno più caratteristico di tutta la produzione di Maurizio Savini.

Simboli del nostro immaginario collettivo, oggetti di uso quotidiano, riferimenti a diverse culture e bandiere di alcuni dei paesi più potenti nel panorama attuale sono contrastati e amalgamati. Alcuni dei personaggi protagonisti della nostra società, come i managers, vengono raffigurati in atteggiamenti che esprimono la drammaticità del momento economico attuale, invocando una distopia che però non si compie in un’epoca e un luogo distante, bensì nel momento storico e nella realtà della nostra quotidianità.

FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma

Parte il 29 maggio fino al 2 agosto 2009 l’ottava edizione di FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma, con una programmazione che conferma la crescita di prestigio a livello nazionale e internazionale e l’attenzione sempre più concreta alle produzioni originali e ad una forte progettualità.

Promosso dal Comune di Roma e prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu, il Festival ha scelto come tema Declinazioni della Gioia, l’atto di fotografare, visioni e rappresentazioni per orientare lo sguardo del pubblico, ma anche quello dei fotografi e degli operatori, verso un aspetto della fotografia che tradizionalmente si perde tra dramma e glamour. A partire da questo semplice pensiero nascono tutte le “declinazioni della gioia”, il riappropriarsi della felicità della fotografia come atto e come contenuto, anche in virtù di tutte le nuove evoluzioni della tecnologia.

preload imagepreload image