Jessica Hilltout e i mondiali di calcio visti dai più poveri

Alla fine la tenace e coraggiosa Spagna è riuscita a spuntarla sui tulipani dell’Olanda, vincendo il suo primo campionato mondiale di calcio. La partita è stata durissima ed ha lasciato dietro di sé molte polemiche da parte degli orange ma alla fin fine dobbiamo ammettere che gli iberici hanno vinto meritatamente il tanto agognato trofeo. Le Furie rosse sono state accolte ieri in patria al Palazzo della Zarzuela dal re Juan Carlos che non ha saputo trattenere il suo entusiasmo: “Avete tramutato un sogno in realtà” ha esclamato il sovrano.

Si spengono quindi i riflettori su Sud Africa 2010, un mondiale caratterizzato da molte sorprese e da tante perplessità. Quello che più ha colpito la nostra sensibilità è il profondo divario tra le fastose pomposità del mondo del calcio e l’estrema povertà della stragrande maggioranza della popolazione del continente nero. Eppure per chi non ha niente a volte il calcio è tutto. In merito a tale questione, Jessica Hilltout, una fotografa belga dall’animo nomade ha deciso di caricare il tetto di un maggiolone Volkswagen con un’infinità di palloni da calcio e di compiere in seguito un viaggio attraverso l’Africa per documentare l’amore della popolazione nei confronti del celebre gioco.

Sebastião Salgado al Palazzo Pardi di Colonnella

Inaugura il 3 Luglio 2010, presso Palazzo Pardi di Colonnella, la mostra fotografica di Sebastião Salgado La mano dell’uomo.La mostra rappresenta un omaggio del grande fotografo al lavoro manuale, in un’epoca in cui l’invasione tecnologica e la rivoluzione informatica hanno preso gradualmente il posto che per secoli è stato della manualità. Oltre sessanta fotografie in bianco e nero, tratte da trenta reportages che raccontano storie di uomini, donne, bambini attraverso gesti quotidiani che diventano episodi di un’epica silenziosa e sofferta.

La mano dell’uomo è il frutto di un lavoro durato oltre 6 anni: un’appassionata ed attenta ricognizione visiva, antropologica ed economica insieme. Tra i reportage esposti in questa mostra ci saranno immagini della raccolta della canna da zucchero a Cuba e in Brasile, della raccolta del tè in Ruanda, le ormai famosissime fotografie della miniera d’oro di Serra Pelada in Brasile, della miniera di zolfo in Indonesia, le immagini straordinaire della tonnara in Sicilia. Inoltre, le industrie automobilistiche in India, le acciaierie in Kazakhstan, la costruzione del canale di irrigazione del Rajasthan e le immagini della costruzione dell’Eurotunnel.

A Torino il World Press Photo

Dopo il successo dello scorso anno, inaugura a Torino il prossimo 27 novembre, al Museo Regionale di Scienze Naturali l’edizione 2009 della mostra fotografica itinerante World Press Photo, che mette in mostra i 196 scatti di fotogiornalismo più belli al mondo realizzati nel corso del 2008.

Le immagini, selezionate tra le migliaia inviate alla World Press Photo Foundation di Amsterdam da giornalisti, agenzie, quotidiani e riviste provenienti da ogni angolo del pianeta, rappresentano uno spaccato della nostra epoca raccontato attraverso gli eventi cruciali dell’anno appena trascorso.

preload imagepreload image