Buon Compleanno Occupy

Occupy Wall Street torna in piazza. Gli indignati del “siamo il 99%” spengono la prima candelina delle proteste, iniziate il 17 settembre del 2011. Un compleanno che sarà celebrato con il tentativo di circondare e impedire, o almeno rallentare, l’ingresso al New York Stock Exchange lunedì mattina prima dell’apertura…

Se un film scatena la guerra

Un lungometraggio, anzi il trailer di un lungometraggio semisconosciuto girato da un autore semisconosciuto si prende beffe del profeta. Nelle immagini, di bassa qualità sia per la regia sia per la recitazione, il profeta Maometto appare in sembianze umane, un vero e proprio tabù per l’islam. La reazione delle popolazioni islamiche è immediata.Al Cairo, dopo l’assalto di lunedì, in centinaia sono tornati davanti l’ambasciata Usa per difendere «il diritto del profeta». Cortei anche a Beirut e a Tunisi. Ferma la condanna di Teheran, mentre in Afghanistan i talebani giurano vendetta. Può un semplice gesto creativo (se di creatività si tratta) scatenare tutto questo? Vediamo le reazioni della rete…

Sebastian Errazuriz porta occupy nelle case dei ricchi

Come tutti noi sappiamo, l’artista contemporaneo è sempre attento alle dinamiche sociali e spesso utilizza queste ultime all’interno dei propri lavori. La grande rivoluzione di questi ultimi mesi è senz’altro Occupy Wall street, il movimento di indignados statunitensi che si batte per abbattere lo strapotere del 1% della popolazione costituita da potenti oppressori e far così respirare quel 99% che non ha più diritti e spesso è costretto a vivere di stenti.

 Come già detto in numerosi articoli, l’arte è stata più volte usata per dar corpo e contenuto alle varie proteste inscenate da Occupy. La cosa che ci ha decisamente stupito è quella di vedere questo tipo di proteste giungere sin dentro uno dei dorati templi dell’arte quale la manifestazione fieristica. 

Aliaa Magda Elmahdy, nuda contro tutti

L’Egitto è tornato nuovamente a dominare le prime pagine dei giornali a causa delle violente rivolte scoppiate lo scorso venerdì, nonostante le dimissioni del primo ministro Essam Sharaf e del suo governo siano già state comunicate. Gli scontri più duri si sono verificati al Cairo dove molti manifestanti sono stati uccisi dalla polizia, in special modo la brutale immagine del cadavere di un manifestante gettato nella spazzatura da un militare è andata oltre il limite del tollerabile.

La giunta militare ha promesso un nuovo sistema politico e sociale totalmente democratico entro la fine del 2012 ma questa promessa non è bastata ad un popolo giunto ormai allo stremo delle forze. Tuttavia la voglia di rivoluzione riesce sempre a generare delle forme di creatività che superano le costrizioni sociali, gettandosi coraggiosamente oltre le barricate del consueto per cercare di portare una ventata di aria fresca all’interno di un sistema soffocante.

L’immagine della violenza

In questi giorni di dure battaglie sociali abbiamo avuto modo di vedere molte immagini di tensione o di felicità. Televisioni, quotidiani cartacei e blog hanno lungamente documentato le ribellioni del mondo arabo, la rabbia del popolo greco e la gioia carnevalesca di quello italiano durante la capitolazione di Silvio Berlusconi. Globartamg non è un blog di politica ma, come abbiamo avuto modo di vedere, spesso le rivolte politiche e sociali hanno utilizzato l’arte come veicolo per divulgare e documentare quanto fatto.

L’arte nasconde sempre un sentimento di rivoluzione, forse anche per questo tale impeto non può non accostarsi alla necessità di un cambio sociale. Uno dei gruppi di rivolta pacifica che di questi tempi si è avvalso dell’arte contemporanea e nello specifico della performance art è Occupy Wall Street.

Damien Hirst, Marc Quinn e i Duran Duran guidano la rivolta inglese

Quando il mondo della cultura made in England si arrabbia (per non pronunziar altre parole) lo fa sul serio. Come già anticipato in altri nostri articoli, il governo britannico ha proposto di rialzare le tasse universitarie annuali a circa 14.000 dollari (9.000 sterline circa). Ovviamente gli studenti di tutto il Regno Unito si sono subito opposti a questa incredibile e sfrontata richiesta ma la loro protesta è stata in queste ultime ore rilanciata da altre figure di spicco. Un gruppo di 90 tra artisti visivi, musicisti ed altre figure creative della Union Jack si è infatti unito alla sommossa popolare, portando nuova linfa a sostegno di una causa che ci sembra più che giusta.

Tra i magnifici 90 svettano i nomi degli artisti Damien Hirst, Marc Quinn e Rachel Whiteread, dei musicisti Mick Jones (Clash),  Bobby Gillespie (Primal Scream),  Nick Rhodes (Duran Duran) e dei fashion designers Stella Mc Cartney e Lily Cole. Il bello è che i magnifici 90 non hanno solamente cercato di dare un aiuto morale ai giovani studenti ma si sono offerti di pagare le multe di questi ultimi al grido di “Can’t pay your fees? We’ll pay your fines!(non potete pagare le rette? noi pagheremo le vostre multe!), incitando così i giovani ad una sana disobbedienza nei confronti di uno stato ladrone.

La polizia dello Zimbabwe restituisce le opere fotografiche sequestrate

La polizia dello Zimbabwe ha restituito ieri alcune foto raffiguranti il primo ministro Morgan Tsvangirai, le immagini erano state confiscate ad una galleria d’arte vittima di un raid 24 ore prima.  Gli ufficiali del servizio d’ordine avevano sequestrato ben 66 fotografie dalla Gallery Delta di Harare ed avevano inoltre arrestato il capo di una organizzazione per i diritti umani nota come ZimRights, colpevole di aver organizzato la manifestazione. La polizia ha dichiarato che le immagini non potevano essere mostrate in pubblico perché raffiguravano corpi nudi o feriti ed inoltre gli organizzatori non sono riusciti a provare di essere in possesso dei consensi per esporre le foto da parte dei soggetti ritratti.

Fortunatamente gli attivisti per i diritti civili sono riusciti a vincere un ricorso alla corte suprema ed in tutta fretta sono rientrati in possesso delle fotografie, giusto in tempo per il vernissage della mostra a cui ha partecipato il primo ministro Morgan Tsvangirai assieme ad alcuni diplomatici. Dopo aver presidiato l’installazione a parete delle fotografie, Tsvangirai ha condannato il grave atto di censura: “Mentre alcuni di noi lottano ogni giorno per la libertà di parola, altri tentano di negare tale libertà. Quando ho appreso del tentativo di oscurare le foto mi sono molto adirato e dispiaciuto ma penso una cosa, i cambiamenti non possono essere fermati e so che a molti questo non  piace ma tutto scorre come un flusso ininterrotto che non si può arrestare:  Il futuro dello Zimbabwe è la democrazia”. 

La Cina caccia i suoi artisti

 Mentre gli artisti occidentali vivono protetti da un’aura di relativa calma che molto spesso si macchia a causa di anonimato e povertà, gli artisti in Cina si trovano ogni giorno faccia a faccia con seri pericoli legati ad un governo autoritario che lascia fiorire solo l’arte che incontra i propri gusti politici. Quindi non è un mistero che le recenti proteste contro la sistematica distruzione degli studi d’artista da parte del governo siano state praticamente insabbiate al punto che nessuno sembra averle notate. Fortunatamente un blogger australiano è riuscito a restituire una testimonianza su questa terribile ingiustizia.

Già dall’inizio di gennaio il governo cinese ha iniziato a distruggere sistematicamente gli studi degli artisti con soli tre giorni di preavviso e dopo aver interrotto i servizi di corrente elettrica e acqua potabile. Questo perchè lo stato ha intenzione di vendere alcuni appezzamenti di terra a grandi investitori e se la terra non è libera nessuno è pronto a sborsare soldi. Pechino è stata una delle città duramente colpite da questo estremo atto di violenza, il profondo rumore dei bulldozer ha scosso l’intera comunità artistica.

Daniel Richter guida la rivolta degli artisti

Alcuni giorni fa più di 200 artisti sotto la guida del famoso artista tedesco Daniel Richter hanno occupato una dozzina di edifici liberi e alquanto malandati nel centro storico della città di Amburgo. I palazzi erano già stati preparati per la demolizione ma gli artisti sono prontamente intervenuti e li hanno trasformati in studios e gallerie.

Questa vicenda che ha sollevato scalpore nella stampa e nell’opinione pubblica è frutto di una protesta attuata dagli artisti locali contro i vertici della cultura della città di Amburgo per richiamare l’attenzione sulla mancanza di spazi creativi e per impedire la demolizione di un quartiere storico il quale sarebbe stato presto privato dell’80 per cento dei suoi edifici.

preload imagepreload image