Rothko sfregiato alla Tate Modern di Londra

È un classico pomeriggio londinese, cielo plumbeo, minaccia di piovere da un momento all’altro. L’opening di Frieze è ancora lontano ed allora c’è tempo per visitare le decine di musei e gallerie d’arte della city. La scelta ricade sulla Tate Modern dove è in corso una mostra dedicata al grande Edvard Munch. Ci rechiamo al press Office per ritirare il nostro accredito e con sorpresa scopriamo che prima di noi è entrato Massimiliano Gioni, curatore della futura Biennale di Venezia, anche lui non ha saputo resistere al richiamo della pittura.

Vandalismo ad arte

Guernica modificata da Tony Shafrazi

Il vandalismo, si sa, riesce a dare il suo massimo quando si accosta all’arte contemporanea. Ma quali sono i più bizzarri atti di vandalismo artistico della storia? Beh, visto che questa domanda potrebbe tenervi svegli la notte, noi abbiamo stilato una top five di marachelle compiute ai danni delle opere d’arte più famose del globo.

La maledizione di Monna Lisa – La povera Gioconda di Leonardo, oltre a vantare numerosi tentativi di furto è stata più volte assalita da pazzi scatenati. Ricordiamo un incidente del 1956 quando un pazzo verso dell’acido contro il celebre dipinto. Nel 1974 invece una donna sulla sedia a rotelle tentò di fare i baffi alla Gioconda utilizzando dello spray rosso. L’ultimo incidente in ordine di tempo risale al 2009 quando una donna russa gettò una tazza di tè contro la teca che protegge il dipinto.

Se Van Gogh entra nel suo periodo marrone

La notizia è apparsa anche su alcuni quotidiani nazionali: Vincent Van Gogh è entrato nel suo periodo marrone. Ovviamente ci riferiamo al progressivo deterioramento del giallo vivo di alcuni tra i suoi più celebri dipinti, tra cui anche la serie dei Girasoli, dipinti ad olio su tela realizzati tra il 1888 ed il 1889 ad Arles. Ebbene il problema risiede nel giallo cromo usato dal grande maestro, tale colore largamente in voga verso la fine del 19esimo secolo era costituito da elementi chimici industriali altamente tossici ed altamente cangianti. Quindi una volta esposti alla luce i pigmenti possono, nel tempo, spostarsi dalla colorazione originaria.

Questo è il motivo per cui molti dipinti di Van Gogh non appaiono più come prima. Anche il maestro conosceva l’effetto del giallo cromo usato per comporre le opere ma come sappiamo Van Gogh, a causa della sua estrema povertà, non aveva molta scelta.

Melbourne perde un Banksy e Louis Vuitton crea la custodia per iPad

Quando si creano opere di street art bisogna essere consci del fatto che il proprio lavoro potrebbe essere cancellato o rovinato da qualche teppistello di quartiere. Questo ovviamente il nostro beniamino Banksy lo sa bene, visto che nel corso della sua carriera ha subito numerose perdite, opere che sono state inevitabilmente cancellate o rimosse.

Purtroppo siamo qui a parlarvi dell’ennesima opera di Banksy cancellata frettolosamente dalle istituizioni. Tutto è accaduto a Melbourne, in Australia, dove un team di operatori ecologici ha spazzato via un’opera del celebre artista e provocatore. Stando a quanto annunciato dall’agenzia di stampa Associated Press, il sindaco di Melbourne, Susan Riley, ha ordinato la pulizia di alcuni sobborghi della città poiché molti cittadini si erano lamentati della sporcizia e di alcuni scarabocchi presenti sui muri degli edifici.

preload imagepreload image