Volete diventare collezionisti d’arte? Beh, detto così sembrerebbe una chimera ma dovete sapere che c’è chi si è inventato collezionista dall’oggi al domani ed è riuscito a tirar su un impero da far paura. Stiamo parlando ovviamente di Dorothy e Herbert Voegel, i due coniugi che di punto in bianco hanno cominciato a collezionare piccoli pezzi di artisti emergenti e si sono ritrovati oggi con un vero e proprio tesoro, culturale e finanziario.
stampe
Poster Art che passione!
Non chiamatela arte da cameretta, ma con il suo nome e cognome vale a dire Poster Art. Il nostro amato rettangolo di carta stampata 70×100 si è evoluto nel corso degli anni ed è riuscito a conquistare un suo posto all’interno del mercato dell’arte internazionale. Alzi la mano chi di voi non ha mai avuto il suo bel poster di Bob Marley, di Ernesto Che Guevara o magari dei Duran Duran o ancora di Star Wars nella sua cameretta.
Certo anche oggi i giovani riempiono la loro stanza con gli eroi de Il Signore degli Anelli o Twilight Saga e quanto altro ma in questi ultimi tempi il mondo del mercato dell’arte si è finalmente aperto ai posters, raggiungendo un bacino sempre più ampio di giovani collezionisti. Certo non parliamo di opere uniche o serigrafie ma di produzioni ad alta tiratura che comunque hanno il loro piccolo valore e che possono dare a tutti il piacere di collezionare un’opera.
L’Italia e le Televendite dell’Arte contemporanea
Tutte le reti televisive locali ne possiedono almeno una ed anche il grande Corrado Guzzanti le ha trasformate in una spassosissima parodia, rendendo celebri artisti del calibro di Fragolari, Mutandari o Staccolanana. Stiamo ovviamente parlando delle televendite dell’arte, improbabili mercati rionali del tubo catodico che puntualmente invadono le nostre case con una pletora di quadri e quadretti di autori più o meno celebri, venduti o svenduti da sapienti imbonitori.
La zuppa inglese offerta da questi programmi è piuttosto varia: Tano Festa, Emilio Vedova, Arman, Franco Angeli e l’immancabile Xavier Bueno, sono solo alcuni dei nomi presi da una rosa che più o meno rimane sempre la stessa in tutte le manifestazioni di questo tipo. Opere minori di piccole dimensioni, stampe e litografie, tutto viene sciorinato ad un prezzo interessante, pagabile in piccole rate ad interessi zero, in modo da solleticare il palato del piccolo collezionista che vorrebbe possedere una piccola lupa di Franco Angeli senza spendere troppo.
I Colorama tornano finalmente in mostra
Avete presente i Colorama? Bene per quanti di voi non li conoscessero i Colorama erano delle trasparenze retroilluminate stampate con un ingranditore speciale create dalla Kodak per pubblicizzare il proprio marchio. I Colorama erano immensi, tali fotografie che molto spesso fissavano scene di vita quotidiana americana, potevano raggiungere i 5 metri e mezzo di altezza e i 18 metri di lunghezza misure impensabili per i comuni apparecchi di stampa dell’epoca.
Stiamo infatti parlando del 1950 e la Kodak decide di piazzare le sue “foto più grandi del mondo” proprio dentro la Grand Station di New York. Per anni quelle gigantografie simbolo di un benessere e di un capitalismo ormai agli sgoccioli, hanno attirato l’attenzione di oltre 650mila turisti e passeggeri. Questo almeno fino al 1990, anno in cui la Kodak ha deciso di terminare la produzione di quelle meraviglie che descrivevano di volta in volta le giornate di vacanza, i paesaggi naturali fino ad arrivare a momenti storici come lo sbarco sulla luna.
Rubate due opere di Banksy
Torniamo ancora una volta a parlare del nostro beniamino Banksy e non diteci che vi abbiamo importunato abbastanza con le avventure del celebre street artist. Dopo aver subito numerose “cancellature” delle sue opere causate da altri colleghi e dalle amministrazioni cittadine desiderose di ripulire il tessuto urbano, il nostro ha finalmente provato un poco di sollievo dopo che a Manchester alcuni operatori ecologici hanno scoperto un suo vecchio murale su di un muro di mattoni che era stato coperto da un’altra opera.
Oggi però il nostro è ripiombato nello sconforto più nero a causa di un fatto sconcertante accaduto alla Art Republic, una galleria sita in New Compton Street a Londra. Un uomo ed una donna si sono infatti introdotti nottetempo all’interno della galleria ed in men che non si dica hanno trafugato due stampe limited edition prodotte dal celebre street artist.