Kenneth Anger crea un video per Missoni

Kenneth Anger è una delle figure più enigmatiche del mondo dell’arte contemporanea. La sua arte controversa è sempre stata vista come una forza oscura ed in certi casi demoniaca in grado di controllare persone ed eventi.  Il cinema sperimentale di Anger è comunque legato ad una forte componente soprannaturale, tanto che molti simboli in esso contenuti sono di difficile comprensione per i poco avvezzi al mondo dell’occulto.

Anger è inoltre stato uno dei grandi protagonisti del New American Cinema, un movimento di registi indipendenti di cinema sperimentale nato all’inizio degli anni sessanta negli Stati Uniti (in particolare nella città di New York) e caratterizzato da un’aperta opposizione etica ed estetica all’industria hollywoodiana. Il New American Cinema può essere letto come un primo avvicinamento verso la videoarte. Insomma nel corso della sua lunghissima carriera Kenneth Anger di cose ne ha fatte ed in tutte le sue opere ha sempre mostrato le sue intenzioni in maniera molto chiara.

“Niente museo!” e lo stilista Valentino saluta Roma per sempre

Valentino saluta e se ne va. Il grande stilista ha deciso di accantonare il progetto del suo museo capitolino dopo l’ennesimo rifiuto dei vertici comunali. Nell’ormai lontanissimo 2007 l’inventore del celebre rosso aveva concordato, assieme all’allora sindaco Walter Veltroni, l’apertura di un museo in grado di ricoprire anche il ruolo di scuola di formazione per giovani stilisti.

Con il cambio di amministrazione però sono subito sorti alcuni problemi ed alla fine il progetto si è definitivamente incagliato. Stizzito ma sempre con la sua solita eleganza, Valentino ha decretato la fine delle sue nozze con la città eterna: “Ho ricevuto un’ulteriore no da Roma, il museo non si farà e quindi non ho più ragione di rimanere qui. Per ora ho optato per la mia residenza di Parigi dove troveranno posto alcune mie creazioni del passato, oggetti, foto ed altri cari ricordi, il tutto sarà a disposizione di chi vorrà venire a visitarmi”.

Arte vicina alla moda o moda vicina all’arte?

 La Fashion Week di New York ha messo in evidenza l’avvicinamento della moda al mondo dell’arte contemporanea. Del resto nel passato il corteggiamento era stato piuttosto deciso, basti pensare a nomi come Richard Prince, Tracey Emin, Damien Hirst (che ha persino realizzato una linea t-shirts e pantaloni), Takashi Murakami (quest’ultimo ufficialmente brandizzato da Louis Vuitton) i quali hanno più volte prestato la loro arte e la loro faccia al fashion world.

Negli ultimi  tempi però il legame è divenuto ancor più forte ed un sempre crescente numero di artisti si presta a campagne pubblicitarie, passerelle e quanto altro, senza contare chi ha fatto della moda una vera e propria tecnica artistica. Il mese scorso Adam Kimmel aveva assoldato George Condo per il look della sua presentazione alla Yvon Lambert Gallery. Un aiuto artistico è servito anche a Levi’s che si è avvalsa del fotografo Ryan McGinley . Il fashion designer Brian Reyes ha invece chiesto all’artista ucraina Oksana Mas di creare alcune stampe con elementi arborei per la sua collezione autunno-inverno 2010.

preload imagepreload image