Declining Democracy al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze

La mostra Declining Democracy, che inaugura al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (CCCS) di Firenze giovedì 22 settembre, propone una riflessione critica nata dal confronto con l’attuale situazione internazionale. Se nei paesi occidentali la crisi finanziaria del 2008 ha prodotto un profondo malcontento sociale, portando a una crisi di fiducia e di credibilità dei valori democratici, nei paesi del Nord Africa o del Medio Oriente sembra aver preso spazio un nuovo senso di utopia politica rivoluzionaria, diversa ma apparentemente parallela al fenomeno europeo, in cui molti gruppi di cittadini stanno combattendo per la conquista di fondamentali valori di partecipazione politica.

Opere di quattordici artisti contemporanei internazionali propongono un percorso che riflette su valori, contraddizioni e paradossi che caratterizzano la società di oggi e su come possiamo declinare i principi della democrazia in un momento in cui la loro validità sembra essere messa in discussione nel mondo contemporaneo occidentale.

DECLINING DEMOCRACY, Ripensare la democrazia tra utopia e partecipazione

La mostra Declining Democracy, che inaugura al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (CCCS) di Firenze giovedì 22 settembre, propone una riflessione critica nata dal confronto con l’attuale situazione internazionale. Se nei paesi occidentali la crisi finanziaria del 2008 ha prodotto un profondo malcontento sociale, portando a una crisi di fiducia e di credibilità dei valori democratici, nei paesi del Nord Africa o del Medio Oriente sembra aver preso spazio un nuovo senso di utopia politica rivoluzionaria, diversa ma apparentemente parallela al fenomeno europeo, in cui molti gruppi di cittadini stanno combattendo per la conquista di fondamentali valori di partecipazione politica.

Opere di quattordici artisti contemporanei internazionali propongono un percorso che riflette su valori, contraddizioni e paradossi che caratterizzano la società di oggi e su come possiamo declinare i principi della democrazia in un momento in cui la loro validità sembra essere messa in discussione nel mondo contemporaneo occidentale.

Thomas Hirschhorn: l’assoluto si dà nella precarietà

La Biennale di Venezia 2011 certamente verrà ricordata per le sue defaiances, ma è opportuno sottolineare che non tutto merita di finire nel tritacarne della critica e del gossip. E’ il caso del padiglione svizzero e più in particolare del lavoro di Thomas Hirschhorn, Crystal of Resistence. Hirschhorn non è  certo una novità nell’ambito del panorama artistico contemporaneo, ma è sicuramente una di quelle glorie che merita di essere citata ogni volta.

Per l’occasione, ma forse non è propriamente giusto definirla un’esperienza occasionale data la sua natura transitoria, Hirschhorn allestisce negli spazi del padiglione svizzero una sorta di microcosmo caotico e instabile, fatto di elementi precari, tenuti assieme con semplice nastro adesivo, mettendone in evidenza la natura fittizia e caduca. Si tratta di oggetti di ogni sorta, appartenenti all’universo concreto e mondano, vi appaiono manichini laceri, rotocalchi, sedie di plastica, fotografie, il tutto tenuto insieme dal nastro da imballaggio e dalla pellicola in alluminio; quasi a voler, attraverso questi semplici accorgimenti, elevare questo materiale a qualcosa di più prezioso e trascendente.

130 artisti contro il Guggenheim di Abu Dhabi

Ad Abu Dhabi non è sempre tutto rose e fiori come non sempre i soldi riescono a comprare tutto. Come ben saprete, da diverso tempo la capitale degli Emirati Arabi è concentrata sulla realizzazione del nuovo Guggenheim progettato dal celebre archistar Frank Gehry. L’opulente struttura da 800 milioni di dollari (alla faccia della crisi globale), mira e divenire un vero e proprio punto di riferimento culturale del medio oriente ma come accennato poche righe fa, questo sfarzo e questa cultura hanno già acceso alcune proteste da parte della comunità artistica internazionale.

Sono 130 infatti gli artisti che boicotteranno il museo, mettendo in discussione sin da oggi la futura collezione permanente di un istituzione ancora in costruzione. Tra i partecipanti al boicottaggio svettano nomi assai prominenti quali Harun Farocki, Mona Hatoum, Emily Jacir, Shirin Neshat, Monica Bonvicini, Tania Bruguera, Matt Mullican, Thomas Hirschhorn, Alfredo Jaar, Rikrit Tiravanija, Hans Haacke e tantissimi altri ancora.

Svizzera e Canada scelgono i loro artisti per la Biennale di Venezia 2011

Nuove e succose notizie per la Biennale d’Arte di Venezia edizione 2011, mentre molte nazioni hanno ormai scelto gli artisti per i rispettivi padiglioni nazionali e mentre Vittorio Sgarbi non ha ancora reso noto chi affiancherà Carol Rama nel Padiglione Italia,  anche la Svizzera ha scelto i suoi ambasciatori per il padiglione nazionale. Si tratta di Thomas Hirschhorn e Andrea Thal. Mentre Hirschhorn è noto al grande pubblico per installazioni di vasta scala tenute insieme da nastro adesivo, poco si sa di Andrea Thal che gestisce uno spazio a Zurigo chiamato Les Complices e solitamente ospita progetti di musica e performance.

Nel mentre anche il Canada ha reso noto il suo artista prediletto. Si tratta di Steven Shearer, classe 1968 ed artista dal carnet espositivo decisamente interessante. L’ultima sua mostra di successo risale infatti al 2008 ed in quell’occasione fu ospitata dal New Museum di New York. Shearer è inoltre una vecchia conoscenza dalle nostre parti visto che è rappresentato dalla Galleria Franco Noero di Torino.

Manchester International festival, la biennale britannica

 Si è aperto questo weekend il Manchester International festival con una scoppietante inaugurazione dal gusto teatrale. L’evento biennale giunto alla sua seconda edizione si è subito guadagnato un posto importante nella scena dell’arte contemporanea internazionale ed a dispetto delle sue ambizioni pompose, propone comunque interessanti mostre di artisti internazionali.

Tra gli eventi dell’opening c’è la performance di Marina Abramovic che chiede ai visitatori dello spazio vuoto alla Withworth Gallery di rimanervi per alcune ore. Altro evento degno di nota è la processione circense con macchine modificate, punk ed emo-kids organizzata da Jeremy Deller.  Da vedere anche l’installazione di Fiona Banner costituita da modellini di famosi aeroplani da guerra sospesi a mezzaria come uno sciame di locuste.

Walking in My Mind camminando nella mente dell’artista

La fortunata serie di summer exhibition della Hayward Gallery di Londra rilancia la recente tradizione di invitare famosi e promettenti artisti di tutto il mondo, trasformando così la galleria in un unico spazio espositivo interno ed esterno. Quest’anno dieci artisti sono stati selezionati per esporre opere che indagano sui meccanismi interni della mente e cioè emozioni, pensieri, memorie e sogni, il tutto rappresentato in tre dimensioni.

Un interessante tema che invita i visitatori ad esplorare i processi creativi degli artisti e getta luce sul momento creativo stesso. La mostra presenta al pubblico sia opere recenti che meno recenti dei seguenti artisti: Charles Avery (UK), Thomas Hirschhorn (Svizzera), Yayoi Kusama (Giappone), Bo Christian Larsson (Svezia), Mark Manders (Olanda), Yoshitomo Nara (Giappone), Jason Rhoades (USA), Pipilotti Rist (Svizzera), Chiharu Shiota (Giappone) e Keith Tyson (UK).

preload imagepreload image