I AM: ITALY / I AM: ROMANIA autoritratti fotografici dei bambini di Milano e Sighet

Il 17 novembre in occasione della Giornata Mondiale del Bambino, Viafarini di Milano è lieta di presentare una mostra di fotografie realizzate dai bambini di CAF ONLUS (Milano, Italia) e Sos Bambini (Sighet, Romania) in collaborazione con l’artista Sasha Sicurella, direttrice e fondatrice della fondazione newyorkese I AM: International Foundation.

La selezione dei lavori ritrae trentatré bambini che hanno partecipato a un workshop della durata di tre giorni, centrato sul concetto di identità. I bambini hanno ritratto le proprie emozioni attraverso le loro mani, i piedi e le loro stesse ombre, usando la fotografia come strumento per catturare istanti di ‘gioco espressivo’. A ciascun bambino è stata data l’opportunità di riconoscere la bellezza e l’importanza dell’identità corporea, ricorrendo a diverse tecniche artistiche. Il successo dei progetti I AM: non sta tanto nell’intento di “curare”, ma piuttosto nell’abilità di creare esperienze immediate: un territorio spazio-temporale dedicato al riconoscimento di sé, all’espressione spontanea e al gioco autentico.

What is a human being? – VIR Open Studio @ ViaFarini In Residence

Dovete sapere che in via Farini, a Milano, c’è proprio tutto: c’è il Brico, c’è il negozio Tutto a un euro e più, ci sono almeno una trentina di kebabbari e poi ci sono gli appartamenti dove l’associazione ViaFarini ospita le residenze d’artista. Un paio di settimane fa mi son fatta coraggio e sono andata a vedere cosa ha creato la congiuntura di questi luoghi: VIR Open open per Memories and encouters, il ciclo espositivo iniziato nel 2009 dell’operato degli artisti in residenza.

Per tre mesi Giorgio Guidi, Jaša e Matthew Stone hanno vissuto in appartamenti adiacenti e condiviso lo studio al piano terra della palazzina al numero 35 di via Farini. Il risultato? Un’esposizione fuori dagli schemi, irriverente e coinvolgente. Tre artisti che conducono ricerche estetiche diametralmente opposte, ma accomunati  dall’interesse per il rapporto che si crea tra opera e spettatore. E qui ci sarebbe da soffermarsi, perché, se tre ragazzi nati tra il ’78 e l’82, e non credo siano casi isolati, pur percorrendo strade diverse puntano allo stesso bersaglio, forse qualcosa vuol dire.

Viafarini alla Tate Modern per No Soul for Sale

Viafarini dal 14 al 16 maggio partecipa alla seconda edizione del festival degli spazi indipendenti No Soul for Sale – A Festival of Independents, che dopo il successo registrato a New York l’anno scorso, si trasferisce a Londra, nei monumentali spazi della Turbine Hall della Tate Modern.

Viafarini si rappresenta attraverso una installazione-ambiente di Flavio Favelli, China Purple, che fungerà da showcase per presentare alcune opere di artisti che hanno esposto durante i venti anni di attività di Viafarini: Stefano Arienti, Maurizio Cattelan, Linda Fregni Nagler, Paolo Gonzato, Kim Jones, Armin Linke, Margherita Manzelli, Martin Margiela, Liliana Moro, Yoshua Okon, Tobias Rehberger, David Renggli, Dragana Sapanjos, Sissi e Santo Tolone. Alla realizzazione del progetto contribuisce Nicoletta Fiorucci.

Ars – Artists in Residence Show alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

Il 5 maggio inaugura Ars – Artists in Residence Show a cura di Milovan Farronato e Angela Vettese al Museo della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. La mostra propone venti opere realizzate da giovani artisti selezionati da venti tra le più prestigiose residenze per artisti in Italia e nel mondo.

Le residenze per artisti sono luoghi di scambio, di concentrazione e di lavoro, che offrono agli artisti la possibilità di lavorare con serenità, lontano dal proprio contesto di origine e in un clima di dibattito intellettuale. La formula della residenza, con periodi di permanenza che possono durare da un mese a due anni, si è affermata negli ultimi anni venendo incontro ad alcune esigenze specifiche: anzitutto l’artista si trova a poter lavorare libero dalle sollecitazioni del mercato e con uno spazio a sua completa disposizione, sia fisico che mentale. Inoltre, le residenze tendono a fare una prima selezione tra i talenti emergenti senza che questa sia influenzata da fini di lucro, dall’età dell’artista o da altri aspetti che non siano la sua stessa tensione creativa.

A Milano la fioritura del Bambù

Dopo il progetto Curatology© e la mostra conclusiva in cui dieci curatori hanno presentato l’opera di un artista italiano a loro scelta, il 17 settembre Viafarini conserva la struttura modulare, che parcellizza lo spazio in ambienti indipendenti. Anche questa volta, per adempiere a una delle mission fondative, promuove la creatività nostrana: nove giovani gallerie italiane si presentano con l’opera di un loro artista.

La selezione si è basata sui seguenti criteri: gli spazi non hanno sede a Milano, per offrire un contraltare all’opening condiviso delle gallerie cittadine durante StartMilano – un valido compendio intra moenia di ciò che accade extra moenia.
Si sono preferite esperienze di recente istituzione per attivare sinergie con l’Archivio Careof DOCVA Viafarini. Da un lato l’Archivio che raccoglie materiali di molti artisti in attesa di “rappresentanza”, dall’altro gallerie che sono ancora alla ricerca di artisti da rappresentare.

preload imagepreload image