Video arte italiana al MaMba di Buenos Aires

Il MaMba, Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires, il Ministero della Cultura della Città di Buenos Aires, e gli Amici del Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires, in collaborazione con Federculture Italia e Ambasciata d’ Italia in Argentina, il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura, ha l’onore di presentare la mostra: Video Arte Italiana 2004-2012 curata da Micol Di Veroli, Giovanna Sarno e Massimo Scaringella e prodotta da Federculture Italia  Mamba, Buenos Aires (Argentina).

Gary Hill

Gary Hill ha studiato all’Arts Students League di Woodstock, New York, e lavorato e insegnato in diverse città dello Stato di New York. Vive e lavora attualmente a Seattle, nello Stato di Washington. Ha ricevuto il Leone D’Oro per la scultura alla Biennale di Venezia nel 1995.Tra i pionieri della videoarte e delle installazioni elettroniche, Gary Hill ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo (Artfacts 2007). La sua opera si caratterizza per l’inserimento di testo nella videoarte, evidente in lavori come Incidence of Catastrophe del 1977-78. È rappresentato dalla Donald Young Gallery di Chicago. Un’antologia sui suoi lavori, a cura di Robert C. Morgan, è stata pubblicata dalla Johns Hopkins University Press nel 1999.

Maya Deren

 

Maya Deren (Kiev, 29 aprile 1917 – New York, 13 ottobre 1961) è stata una regista statunitense di origine ucraina, attiva negli anni quaranta e anni cinquanta del XX secolo. All’inizio degli anni ’40, usando parte dell’eredità paterna, Deren acquistò di seconda mano la sua prima cinepresa, una Bolex 16mm, che usò per girare il suo primo film, Meshes of the Afternoon (1943), da molti considerato il suo capolavoro, e una delle pellicole più influenti della storia del cinema statunitense.

Stan Brakhage

Stan Brakhage (14 gennaio 1933 – 9 marzo 2003) è stato un regista statunitense, considerato uno dei maggiori e più influenti filmmakers sperimentali del XX secolo. Gradualmente, i suoi film si discostano sempre più dal racconto tradizionale (cruciale in tal senso è il suo primo film non sonoro, Wonder Ring, del 1955).

Brian Eno

 

Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno, meglio noto come Brian Eno (Woodbridge, 15 maggio 1948), è un compositore, musicista, produttore discografico, teorico musicale ed artista visivo britannico. Soprannominato “lo stratega obliquo”, ama definirsi un “musicista non musicista”, concetto matematico / taoistico che pubblica nel libro manifesto intitolato Music For Non-musicians. Nella seconda parte della carriera si è più volte dedicato alle arti visive creando installazioni ed opere di video arte.

Marina Abramović

 

Marina Abramović (Belgrado, 30 novembre 1946) è una artista serba, attiva nel campo della performance art. Tra le sue opere più note ricordiamo Bed from Mineral Room del 1994 e Cleaning that Mirror del 1995…

Peter Fischli & David Weiss

 

Fischli e Weiss, artisti svizzeri attivi dai primi anni ottanta, hanno esposto nei maggiori musei internazionali in mostre personali e collettive. Nel 1995 occupavano lo spazio del padiglione svizzero alla Biennale di Venezia con un’installazione video di grandi dimensioni; il loro lavoro, fotografia e sculture prevalentemente, si posiziona nel filone concettuale dell’arte contemporanea; l’equilibrio, la casualità, lo humor, il mimetismo sono alcune delle strategie tipiche di questa irriverente coppia di artisti…

Bill Viola

 

 

Bill Viola. Newyorkese classe ’51, artista unico e geniale, esponente della visual art, lavora con il pubblico e non contro di esso, la sua arte è per tutti, per l’uomo comune più che per gli intenditori. La video arte si afferma nel contesto artistico degli ultimi anni ’60, in una fase di slancio creativo e sperimentale; ed è proprio in questi anni che Bill Viola inizia la sua carriera artistica affiancando i padri fondatori della visual art: Bruce Nauman e Nam June Paik.

preload imagepreload image